11/2/2025 – Un Ponte per l’amicizia tra Italia e Cina

[Fonte originaria: QUI; segnalato anche da Anna Di Toro per la Sala Confucio]

Martedì 11 febbraio si terrà, presso l’aula 5C della sede UniStraSi di via Pispini 1, alle 16.15, la tavola rotonda dal titolo “La traduzione cinese del numero speciale de Il Ponte dedicato alla Cina (1956) e settant’anni di relazioni culturali tra Italia e Repubblica Popolare Cinese”.
L’evento è organizzato dalla Sala Confucio UniStraSi in collaborazione con: Istituto Confucio di Pisa, Biblioteca Archivio ‘Piero Calamandrei’ di Montepulciano, Centro Franco Fortini dell’Università degli Studi di Siena.

PROGRAMMA
Saluti
Carla Bagna – delegata del rettore alle Relazioni Internazionali (Università per Stranieri di Siena)
Wu Xueyan – direttrice dell’Istituto Confucio di Pisa
Niccolò Scaffai – direttore del Centro Franco Fortini dell’Università degli Studi di Siena

Tavola Rotonda
Moderatore: Andrea Scibetta (Università per Stranieri di Siena)
16.25 – Mauro Crocenzi (Università per Stranieri di Siena e Università degli Studi Internazionali di Roma)
“Cina e Italian negli anni ’50 – uno  sguardo alla storia”
16.45 – Yang Lin (Università Nankai, Tianjin)
“Il Ponte dell’Amicizia tra Italia e Cina. La traduzione cinese del numero speciale del «Ponte» del 1956 dedicato alla Cina”
17.05 – Silvia Calamandrei (Presidente della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei di Montepulciano):  Cooperazione culturale tra Italia e Cina: riflessioni su un’esperienza
17.25 – Anna Di Toro (Università per Stranieri di Siena)
“‘Ma la Cina, ahimè, è sempre la mia seconda patria, e non posso staccarmela di dosso’. Il Fondo Edoarda Masi del Centro Fortini dell’Università degli Studi di Siena”
17.45 – dibattito

Locandina

locandina11febbr_def - Anna Di Toro

Potrebbero interessarti anche...