3/4/2024 – Festival dell’italiano e delle lingue d’Italia “Parole in cammino”
Inizia il 3 aprile il Festival dell’Italiano e delle lingue d’Italia – Parole in cammino. Le tematiche di questa edizione sono: Linguaggio “ampio” (o inclusivo), Ecologia e diversità linguistica, Linguaggi giovani, I linguaggi della politica fra passato e presente, Le parole dello sport, Le parole e
l’ambiente.
La prima giornata del festival, il 3 aprile a partire dalle 10.00, sarà ospitata proprio dalla nostra Università presso l’aula magna Virginia Woolf con un calendario ricco di appuntamenti.
La lingua italiana fra didattica e politiche d’integrazione
Ore 10.00
Saluti del Rettore dell’;Università per Stranieri di Siena, del Sindaco di Siena, del Rettore dell’Università di Siena, del Vescovo di Siena, del Rettore del Magistrato delle Contrade, del coordinatore del Distretto delle scuole senesi, del presidente del Comitato locale della Società Dante Alighieri
Ore 11.00
Cinzia Anselmi, Carla Bagna, Antonella Benucci, Sabrina Machetti, Elena Ristori, Raymond
Siebetcheu
Apprendimento e insegnamento dell’italiano a migranti: teorie, esperienze e buone pratiche
L’evento vuole essere un’occasione di confronto e condivisione di esperienze tra quanti, a vario titolo, si occupano di mediazione e didattica dell’italiano a migranti: un pubblico composito con progetti migratori, caratteristiche socio-culturali, bisogni linguistici e di apprendimento eterogenei. La tavola rotonda farà dialogare docenti dell’Università per Stranieri di Siena e rappresentanti delle associazioni di volontariato presenti nel territorio cittadino che, in prima persona, operano a stretto contatto con i migranti. Un dialogo, scevro da atteggiamenti paternalistici, basato sulla comune convinzione che il corretto esercizio dei diritti di cittadinanza – da garantire a tutti i migranti a prescindere dal loro status – passi anche dalla possibilità di godere dei propri diritti e di assolvere ai propri doveri linguistici
Modera Matteo La Grassa
Ore 12.30
Mauro Moretti e Virginia Minnucci
Accogliere, integrare, respingere. Italia e Unione Europea di fronte al fenomeno
Le migrazioni hanno sempre caratterizzato la storia umana. Sono uno dei temi più dibattuti della contemporaneità. In un contesto sociale sempre più plurale, come quello attuale, conoscere il fenomeno migratorio e le sue caratteristiche è fondamentale. Le migrazioni, che appaiono difficili da gestire e quasi impossibili da controllare, hanno importanti implicazioni politiche, economiche, sociali e umane. Ricostruire la storia dei movimenti migratori che hanno interessato l’Europa e soprattutto l’Italia a partire dalla fine della Seconda Guerra Mondiale consente di comprendere la realtà quotidiana in cui viviamo
Modera Christian Satto
Ore 15.00
Giovanna Dimitri e Roberta Rachini
L’empowerment femminile, l’intelligenza artificiale e il ruolo dei giovani
Fra gli obiettivi dell’evento quello di approfondire il tema del linguaggio femminile nell’ambito dell’intelligenza artificiale, ma anche l’uso corretto di internet, la lotta al cyberbullismo nelle scuole e le principali sfide legate all'educazione digitale delle giovani generazioni
Modera Olimpia Sani
Ore 16.00
Cecilia Valenti e Orlando Paris
Nuovi razzismi. L’ odio nei media tradizionali e nei social media
In questa sessione si analizzeranno le nuove forme discorsive del razzismo e della denigrazione sui social network. Nei discorsi d’odio sui social il lessico è raramente denigratorio o razzista: le parole non sono i veicoli principali del discorso d'odio, e molto spesso post razzisti sembrano solo
la condivisione di una notizia di cronaca. L’odio nei discorsi social diventa così velato, meno riconoscibile e per questo più insidioso
Modera Massimo Arcangeli
Ore 17.00
A cura di Step-net ODV
Viviana Castelli
Inclusione e plusdotazione” L’osservazione dei percorsi di crescita di bambini e ragazzi plusdotati ha confermato alcuni assunti della letteratura scientifica sulle strategie educative e sulle modalità pedagogico-didattiche necessarie affinché il cammino dei giovani sia sereno e rivolto al benessere. In particolare risulta evidente come disposizioni e azioni personalizzate, in tutti i contesti educativi, e una concreta alleanza scuola-famiglia siano fattori protettivi efficaci e indispensabili per influenzare positivamente il cammino dei bambini/ragazzi gifted. È dunque necessario proporre una nuova prospettiva di inclusione, che dovrebbe declinarsi in valorizzazione delle diversità e orientamento per la vita (life design). Comprendere la plusdotazione e la sua portata innovativa può condurci verso un futuro di valore. I bambini e i ragazzi plusdotati possono essere il motore di un importante cambiamento culturale
Ore 18.00
L’Orage, Musica e parole, Concerto folk-rock
L’Orage è un gruppo musicale, una scoperta, una sfida sfacciata al sistema discografico, una musica che sembra venire da lontano, una festa, una scommessa, un gruppo di amici, un viaggio in territori non definibili con classificazioni di genere. Il gruppo è stato fondato nel 2009 dal
cantautore Alberto Visconti e dai fratelli Rémy e Vincent Boniface. Vincitori assoluti di Musicultura 2012, gli Orage hanno registrato e pubblicato 5 album, un EP, un album live e numerosi videoclip, hanno collaborato con artisti come Francesco De Gregori, Erriquez, Francesco Tricarico hanno
suonato in centinaia di concerti