Contingente assunzionale delle università statali per l’anno 2024 (i cosiddetti “punti organico”)

Con un ritardo ancora superiore rispetto agli anni precedenti, il 17/2/2025 il MUR ha reso noti i cosiddetti “punti organico” del 2024.
La fonte originaria è QUI.
Di seguito, per praticità di consultazione, si riporta la tabella allegata al provvedimento.
All’Università per Stranieri di Siena sono stati riconosciuti 1,83 punti organico, con una percentuale del 91% sul turnover di Ateneo. In altri termini, il Ministero ha trattenuto e redistribuito ad altri Atenei il 9% di quanto si era reso disponibile.
Guardando al mero dato percentuale, il “vantaggio” maggiore è ottenuto dall’IMT di Lucca, con il 367% (più di due volte e mezza in più rispetto a quanto localmente si era reso disponibile).
I punti organico disponibili per il 2023 erano in totale1.835,78 (fonte). Il totale 2024 è 1.781,73. Si ricorda che i punti organico 2024 NON scontano ancora il taglio stabilito in finanziaria 2024, che riguarderà piuttosto il contingente del 2025. Se si manterrà un taglio del 25%, è prevedibile che la riduzione sia attorno ai 450 punti organico. Considerando che per un/a Ricercatore/trice in Tenure Track (RTT, o RT) o un professore/ssa associato/a occorrono 0,7 punti organico (erano 0,5 in passato, con necessità però di utilizzare poi altri 0,2 punti al passaggio a professore associato), ne consegue che si può stimare un mancato ingresso nel sistema di circa 643 ricercatrici e ricercatori.
Decreto Ministeriale n. 36 Tabella 1