La rete di scuole dell’AltRoparlante celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre

Da Chiara Facciani anche per il Centro CLUSS
La rete di scuole dell’AltRoparlante, progetto attivo all’interno del Centro CLUSS dal 2016, celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre, che ricorre ogni anno il 21 febbraio, con iniziative volte a valorizzare la diversità linguistica. Quest’anno la ricorrenza assume un significato speciale poiché si celebra il venticinquesimo anniversario di questa giornata, un traguardo importante per sottolineare il valore delle lingue e delle culture nel mondo. Il tema scelto dall’UNESCO per il 2025, “Make languages count for sustainable development” (Dare valore alle lingue per lo sviluppo sostenibile), si inserisce nel Decennio Internazionale delle Lingue Indigene, evidenziando il ruolo centrale delle lingue nella costruzione di società più inclusive e democratiche. In questo contesto, vogliamo ricordare anche l’albo La cosa più preziosa di Victor Santos (ed. Terre di mezzo), pubblicato lo scorso anno proprio per celebrare questa giornata.
Come ogni anno, le scuole della rete AltRoparlante hanno organizzato attività per celebrare questa giornata. Tra i temi proposti:
- La lingua come “lente” per vedere il mondo – Gli alunni dell’I.C. Bertolotti di Gavardo (BS) realizzeranno occhiali “plurilingui” per esplorare la realtà attraverso diverse lingue.
- La lingua come “porta” verso nuovi orizzonti
- Plurilinguismo e supereroi – Partendo dall’idea che parlare più lingue è un superpotere, gli studenti creeranno supereroi “plurilingui” e fumetti in più lingue.
Nelle prossime settimane verranno condivisi i lavori realizzati dalle classi in occasione di questa giornata speciale. L’iniziativa si colloca entro gli interventi periodici di progettazione, ricerca e attività con le scuole coinvolte.