Notiziario UniStraSi, n° 10/2025

Notiziario UniStraSi

Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
calendar-clipart-logo-design-template-9a3d7bbcf620587d4b74313072040475_screen

UniStraSi TV

↓ EVENTI ↓

10/3/2025 – Inaugurazione del corso Teorie queer e traduzione

10/3/2025 - Inaugurazione del corso Teorie queer e traduzione
Il prossimo 10 marzo alle ore 10 nell’aula 1, verrà inaugurato il corso di Teorie queer e traduzione, un’iniziativa accademica innovativa che intende esplorare il rapporto tra teoria queer e pratiche traduttive, offrendo nuovi spunti di riflessione critico-teorica e metodologica. L’evento si aprirà con i saluti istituzionali di: Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena Massimiliano Fiorucci, rettore dell’Università degli Studi di Roma …

10/3/2025 – Razza: storia e significato di una “parola disumana”

10/3/2025 - Razza: storia e significato di una "parola disumana"
Lunedì 10 marzo, alle 16.30 in aula magna Virginia Woolf, si terrà un incontro a cura del Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” CeSIM, durante il quale verrà presentato il libro di Lino Leonardi “Razza: storia e significato di una ‘parola disumana’”. Tomaso Montanari, Micaela Frulli e Massimo Palermo dialogano con l’autore sulla storia, gli usi e la diffusione di una parola che …

11/3/2025 – Lotto Marzo “Nessuna* torni indietro”

11/3/2025 - Lotto Marzo "Nessuna* torni indietro"
Martedì 11 marzo alle ore 10, si terrà, presso l’aula magna Virginia Woolf “Nessuna* torni indietro. Lotto marzo transmediale con Grosso Sonno Viola, Alba de Céspedes e María Zambrano” l’evento di Unistrasi dedicato alle celebrazioni per la Giornata Internazionale della donna. Oggetto della Giornata saranno i testi di due grandi autrici della modernità (Alba de Céspedes e María Zambrano), in cui  studentesse e studenti …

13-14/3/2024 – Onore e disonore. Il duello tra storia, codici, letteratura, parole e immagini (XIX-XX secolo)

13-14/3/2024 - Onore e disonore. Il duello tra storia, codici, letteratura, parole e immagini (XIX-XX secolo)
Da Christian Satto Seminario internazionale, Università per Stranieri di Siena, Siena 13-14 marzo 2025. L’incontro fa parte del programma di ricerca legato progetto PRIN 2022 A Question of Honor: Duels in Italian Culture from the Risorgimento to the Fascist Period, between Imaginary, Representation, and Reality / Questioni d’onore: immaginario, rappresentazioni e realtà del duello nella cultura italiana dal Risorgimento al …

18/3/2025 – “L’eterno scacco della traduzione”, seminario con Susanna Basso

18/3/2025 - "L'eterno scacco della traduzione", seminario con Susanna Basso
Martedì 18 marzo Susanna Basso terrà, alle 16.15 presso l’aula 5C di via Pispini, il seminario dal titolo “L’eterno scacco della traduzione. (Insegnamenti di un mestiere in perdita)”. Il seminario coniugherà riflessione e pratica traduttive nell’intento di ragionare su quel che la traduttrice definisce “l’eterno scacco della traduzione”, attingendo alla sua vasta ed eterogenea esperienza di traduzione letteraria dall’inglese. Susanna Basso …

18/3/2025 – “Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano”, presentazione del libro di Massimo Palermo

18/3/2025 - "Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano", presentazione del libro di Massimo Palermo
Martedì 18 marzo, alle 14.30 in aula 21, si terrà un incontro a cura del Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” CeSIM, durante il quale verrà presentato il libro di Massimo Palermo “Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano'”. Angela Ferrari, Silvia Pieroni, Laura Ricci dialogano con l’autore su come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale …

19/3/2025 – Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?

19/3/2025 - Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?
Il 19 marzo alle ore 10, nell’aula 22 della sede di Piazza Carlo Rosselli, si terrà la conferenza di Angela Ferrari dal titolo “Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?”. La professoressa Ferrari, dell’università di Basilea, affronterà alcune questioni relative all’effettivo radicamento del plurilinguismo nell’attuale realtà della Confederazione svizzera. Locandina

20/3/2025 – Incontri con la traduttrice Amaranta Sbardella

20/3/2025 - Incontri con la traduttrice Amaranta Sbardella
DA Martí Freixas i Cèlia Nadal, anche per Centro CAT Il giovedì 20 marzo 2025, la letteratura catalana sarà al centro di due attività organizzate dal DiSU e dal Centro CAT di Studi Catalani: nel pomeriggio, alle ore 16:15 (sede Rosselli, aula 6), si svolgerà il workshop “Ragione (traduttiva) e sentimento”, in cui la traduttrice Amaranta Sbardella esplorerà il rapporto …

↓ INFORMAZIONI ↓

(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)

Ciclo di seminari Eurasia 2025 – a partire dal 3 marzo

Ciclo di seminari Eurasia 2025 - a partire dal 3 marzo
Il centro CeSK è lieto di invitarvi alla quinta edizione del ciclo di conferenze finanziato dalla fondazione Eurasia presso Unistrasi, che vedrà come di consueto studiosi di livello internazionale condividere con studenti, docenti ed esterni il contenuto delle loro ricerche su tematiche di studi asiatici, spaziando dalla Cina, dalla Corea e dal Giappone fino all’Indonesia e alla Turchia. Il ciclo di conferenze inizierà …

Corso di letteratura e cultura anglo-americana – a partire dal 3 marzo 2025

Corso di letteratura e cultura anglo-americana - a partire dal 3 marzo 2025
A partire da lunedì 3 marzo alle ore 11.45 avrà inizio presso Unistrasi il corso di Letteratura e Cultura anglo-americana. Il corso mira a consolidare i concetti chiave della letteratura nordamericana, a partire dalle influenze del Puritanesimo e del suo lascito nella produzione filosofica e letteraria del paese, fino a concetti come l’eccezionalismo americano, la libertà e l’individualismo, il mito della frontiera. Attraverso la lettura e l’analisi di “The Scarlet …

Corso di letteratura e cultura portoghese e brasiliana – a partire dal 3 marzo 2025

Corso di letteratura e cultura portoghese e brasiliana - a partire dal 3 marzo 2025
A partire da lunedì 3 marzo, dalle 16.15 alle 18, avrà inizio a Unistrasi il corso di Letteratura e cultura portoghese e brasiliana, tenuto dalla prof.ssa Elisa Rossi. «Ay, Camoens was a sailor once!», faceva dire Melville al suo alter-ego White-Jacket. Ma qual è il peso di Luís de Camões nella letteratura mondiale? Perché la letteratura di viaggio è un …

Il nazional-popolare: ciclo di film in lingua originale a cura del Centro CLASS – a partire dal 4 marzo 2025

Il nazional-popolare: ciclo di film in lingua originale a cura del Centro CLASS - a partire dal 4 marzo 2025
Anche quest’anno torna la rassegna cinematografica organizzata dal Centro per le Lingue Straniere CLASS. Il comitato organizzativo, coordinato da Celia Nadal Pasqual e composto da Stefania Carpiceci, Lee Jo Ying, Hilal Aydin La Spisa e Ksenia Kuznetsova, ha scelto come tema: “Contro i populismi nazionali, nazionalpopolare!” A partire dal 4 marzo 2025, fino a maggio, verranno proiettati 13 film, che rappresentano 14 lingue straniere insegnate …

La rete L’AltRoparlante celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025

La rete L'AltRoparlante celebra la Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025
Da Chiara Facciani, anche per Centro CLUSS La rete di scuole dell’AltRoparlante, progetto attivo all’interno del Centro CLUSS dal 2016, ha celebrato la Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025 con una serie di attività nelle classi coinvolte nel progetto, valorizzando la diversità linguistica e il plurilinguismo. Tra le iniziative proposte, gli studenti hanno riflettuto sul ruolo delle lingue come “porte” …

Elezioni delle rappresentanze studentesche: 10, 11, 12 e 13 marzo 2025. Candidature entro le ore 12 di venerdì 28 febbraio 2025

Elezioni delle rappresentanze studentesche: 10, 11, 12 e 13 marzo 2025. Candidature entro le ore 12 di venerdì 28 febbraio 2025
Vedi il videomessaggio di Mario Fontanella e Rasheed Ahmed Said Abdelsamed https://drive.google.com/file/d/1vZ346tDZrxOgjgb-ODmq5UUWmKrzArBJ/view?ts=67bda063 Vedi il post delle Rappresentanti nella Commissione Paritetica http://wp.unistrasi.it/un-messaggio-dalle-rappresentanti-degli-studenti-e-delle-studentesse-in-commissione-paritetica/ ——————————————————————– QUI i risultati delle precedenti elezioni ——————————————————————– Rammentando l’importanza della partecipazione studentesca agli organi dell’Ateneo (si veda anche QUI), si riporta il messaggio pervenuto dalla segreteria della Direttrice Generale l’11 febbraio 2025 alle ore 11.59: Si comunica che sono state …

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera – da marzo a maggio 2025

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera -  da marzo a maggio 2025
Il Centro per le lingue straniere CLASS propone una serie di incontri sui giochi da tavolo e le lingue straniere. Ogni appuntamento mira ad offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di esercitarsi o di scoprire due lingue straniere dell’ateneo in un ambiente didattico innovativo e dialogico. Ogni incontro sarà così strutturato: una prima attività ludica di conoscenza rivolta a …

Laboratorio creativo di teatro e scrittura “Le storie degli altri” – a partire dal 6 marzo 2025

Laboratorio creativo di teatro e scrittura "Le storie degli altri" -  a partire dal 6 marzo 2025
Giovedì 6 marzo, presso l’aula 19 della sede didattica di Piazza Rosselli, avrà inizio la seconda edizione del laboratorio creativo di teatro e scrittura sui temi della medicina narrativa e della mediazione interculturale in ambito sanitario “Le storie degli altri”. Il laboratorio e la presentazione finale, gestiti dalla drammaturga Annalisa Bianco (Egumteatro), si avvalgono a vario titolo, e sotto la guida della drammaturga, della presenza, del …

Bando Mobilità ERASMUS+ per studio anno accademico 2025/2026 – candidature entro il 10 marzo 2025

Bando Mobilità ERASMUS+ per studio anno accademico 2025/2026 - candidature entro il 10 marzo 2025
Pubblicato il Bando per la mobilità ERASMUS per studio anno accademico 2025/2026. Il bando e l’elenco delle destinazioni sono disponibili alla pagina https://www.unistrasi.it/1/160/663/ERASMUS_PLUS_STUDIO.htm Sono disponibili inoltre le schede informative relative alle Università Partner alla pagina https://www.unistrasi.it/1/160/675/Universit%C3%A0_Partner_ERASMUS.htm Scadenza per la presentazione delle candidature: 10 marzo 2025 alle ore 13. Procedura per la presentazione delle candidature: on-line tramite l’area riservata del Portale della Didattica. Il …

Bando Doppi Titoli anno accademico 2025/2026 – candidature entro il 10 marzo 2025

Bando Doppi Titoli anno accademico 2025/2026 - candidature entro il 10 marzo 2025
Pubblicato il Bando di selezione per gli studenti interessati ai percorsi di Doppio Titolo per l’anno accademico 2025/2026. Scadenza delle candidature: 10 marzo 2025. Nell’ambito degli accordi di Doppio Titolo stipulati dall’Ateneo, le sedi disponibili per l’anno accademico 2024/2025 sono le seguenti: 1. Doppio Titolo tra il corso di laurea in Lingua e Cultura Italiana per l’Insegnamento agli Stranieri e per la …

La tua opinione è importante! – Opinioni degli studenti e azioni di miglioramento

La tua opinione è importante! - Opinioni degli studenti e azioni di miglioramento
Nell’anno trascorso la tua università ha risposto ai suggerimenti pervenuti attraverso i Questionari sulle opinioni degli studenti, lo Sportello suggerimenti e reclami e la Commissione Paritetica Docenti-Studenti: sono stati ampliati gli spazi adibiti allo studio personale  inaugurazione della Sala di lettura “Michela Murgia” nuove postazioni nella corte interna antistante la Biblioteca incremento del numero dei tavoli e delle postazioni …

“Peace 2”: formazione per docenti su stereotipi e pregiudizi di genere – iscrizioni entro il 14 marzo 2025

"Peace 2": formazione per docenti su stereotipi e pregiudizi di genere - iscrizioni entro il 14 marzo 2025
“Peace 2” (Progettare E Animare Comunità Educanti) è un progetto finanziato dalla Regione Toscana con risorse del PR FSE+ 2021-2027. Entro il 14 marzo 2025 i docenti di primo e secondo grado della Scuola possono iscriversi al calendario di Peace 2, una serie di lezioni sul tema dei pregiudizi e degli stereotipi di genere gestite dalla Provincia in collaborazione con l’Università per Stranieri di Siena …

8-11/7/2025 – VII International Summer School “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali” – iscrizioni entro il 10 aprile 2025

8-11/7/2025 - VII International Summer School "Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali" - iscrizioni entro il 10 aprile 2025
L’Università per Stranieri di Siena e il Centro CLUSS, in collaborazione con il programma di Dottorato, ospiteranno dall’8 all’11 luglio 2025 la VII International Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali”. I temi oggetto della Summer School di quest’anno saranno i seguenti: • Il bilinguismo in famiglia e nelle politiche linguistiche educative • Pratiche translinguistiche in contesti …

↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” 

10 Marzo 2025
11 Marzo 2025
13 Marzo 2025
14 Marzo 2025
17 Marzo 2025
18 Marzo 2025
19 Marzo 2025
20 Marzo 2025
24 Marzo 2025

Potrebbero interessarti anche...