Notiziario UniStraSi, n° 11/2025

Notiziario UniStraSi

Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
calendar-clipart-logo-design-template-9a3d7bbcf620587d4b74313072040475_screen

UniStraSi TV

↓ EVENTI ↓

17/3/2025 – Conferenze del prof. Sang Hyun Shin e della prof.ssa Jaewon Yoon

17/3/2025 - Conferenze del prof. Sang Hyun Shin e della prof.ssa Jaewon Yoon
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” è lieto di invitarvi il giorno 17 Marzo a due stimolanti conferenze tenute da illustri ospiti internazionali: alle ore 10.00 in aula 12 “한국 문화 속 한국어 어휘, 표현 이해: Understanding Korean vocabulary and Expressions in Korean Culture” del prof. Sang Hyun Shim dell’Università Comenius di Bratislava, e alle ore 14,30 in aula 2 “Codeswitching in K-POP: …

18/3/2025 – “L’eterno scacco della traduzione”, seminario con Susanna Basso

18/3/2025 - "L'eterno scacco della traduzione", seminario con Susanna Basso
Martedì 18 marzo Susanna Basso terrà, alle 16.15 presso l’aula 5C di via Pispini, il seminario dal titolo “L’eterno scacco della traduzione. (Insegnamenti di un mestiere in perdita)”. Il seminario coniugherà riflessione e pratica traduttive nell’intento di ragionare su quel che la traduttrice definisce “l’eterno scacco della traduzione”, attingendo alla sua vasta ed eterogenea esperienza di traduzione letteraria dall’inglese. Susanna Basso …

18 e 19/3/2025 – Lezione-concerto: la canzone latinoamericana

18 e 19/3/2025 - Lezione-concerto: la canzone latinoamericana
Da Gisela Vommaro Nell’ambito delle lezioni di letteratura ispanoamericana, si terrà una lezione-concerto in cui il cantautore italo-argentino Julián Corradini offrirà un’interpretazione rappresentativa della canzone latinoamericana. Martedí 18, dalle 16.15 alle 18. Aula 9 Mercoledí 19, dalle 8.30 alle 10. Aula 19 Piazza Carlo Rosselli 27/28 Ingresso libero

18/3/2025 – “Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano”, presentazione del libro di Massimo Palermo

18/3/2025 - "Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell'italiano", presentazione del libro di Massimo Palermo
Martedì 18 marzo, alle 14.30 in aula 21, si terrà un incontro a cura del Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” CeSIM, durante il quale verrà presentato il libro di Massimo Palermo “Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano'”. Angela Ferrari, Silvia Pieroni, Laura Ricci dialogano con l’autore su come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale …

18-21/3/2025 – Terza edizione del seminario sui migranti nei Balcani a cura di

18-21/3/2025 - Terza edizione del seminario sui migranti nei Balcani a cura di
Dal 18 al 21 marzo torna a Unistrasi il seminario sulla Rotta dei Balcani del testimone e scrittore Maurizio Pagliassotti. Da tempo la Rotta dei Balcani, uno dei principali flussi di migrazione clandestina verso l’Europa, ha perso di interesse mediatico. Ma la sua  drammatica esistenza, testimoniata tuttora dalla presenza di decine di migliaia di uomini, donne e bambini che la percorrono, mette in evidenza alcuni nodi sociali, …

19/3/2025 – I luoghi dell’oltremondo nella visione dantesca: conferenza di Zygmunt Barański

19/3/2025 - I luoghi dell'oltremondo nella visione dantesca: conferenza di Zygmunt Barański
Mercoledì 19 marzo alle ore 14.30, presso l’aula 2 della sede didattica di Piazza Carlo Rosselli, si terrà la conferenza del professor Zygmunt Barański dal titolo “I luoghi dell’oltremondo nella visione dantesca”, a cura di Paola Tricomi. La conferenza del prof. Barański presso il nostro ateneo è pressoché unica, non solo per la sua fama internazionale in materia di studi danteschi, ma soprattutto per …

19/3/2025 – Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?

19/3/2025 - Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?
Il 19 marzo alle ore 10, nell’aula 22 della sede di Piazza Carlo Rosselli, si terrà la conferenza di Angela Ferrari dal titolo “Nei meandri del multilinguismo ufficiale svizzero. Quanto sanno (davvero) l’italiano i governanti svizzeri?”. La professoressa Ferrari, dell’università di Basilea, affronterà alcune questioni relative all’effettivo radicamento del plurilinguismo nell’attuale realtà della Confederazione svizzera. Locandina

20/3/2025 – Unistrasi per la Giornata Nazionale delle Università, tre appuntamenti per “Università svelate”

20/3/2025 - Unistrasi per la Giornata Nazionale delle Università, tre appuntamenti per "Università svelate"
In occasione della Giornata Nazionale dell’Università, nell’ambito della rassegna Università svelate, giovedì 20 marzo, l’Università per Stranieri di Siena organizza tre incontri, che si svolgeranno a Siena, a Castelnuovo Berardenga e a San Casciano dei Bagni. Il primo, dal titolo “Abitare il mondo. Sotto lo stesso cielo”, si svolgerà alle ore 17 presso il Giardino del tribunale civile (ingresso da via del Romitorio, …

20/3/2025 – Incontri con la traduttrice Amaranta Sbardella

20/3/2025 - Incontri con la traduttrice Amaranta Sbardella
DA Martí Freixas i Cèlia Nadal, anche per Centro CAT Il giovedì 20 marzo 2025, la letteratura catalana sarà al centro di due attività organizzate dal DiSU e dal Centro CAT di Studi Catalani: nel pomeriggio, alle ore 16:15 (sede Rosselli, aula 6), si svolgerà il workshop “Ragione (traduttiva) e sentimento”, in cui la traduttrice Amaranta Sbardella esplorerà il rapporto …

24/3/2025 – Intitolazione dell’auditorium di via Pispini a Alessandro Falassi

24/3/2025 - Intitolazione dell'auditorium di via Pispini a Alessandro Falassi
Il 24 marzo 2025 alle ore 11 si terrà, presso la sede Unistrasi di via Pispini 1, l’intitolazione dell’auditorium ad Alessandro Falassi. Antropologo culturale, docente dal 1980 di materie demo-etno-antropologiche prima alla Scuola di Lingua e Cultura per Stranieri (di cui è stato direttore dal 1985 al 1992), poi all’Università per Stranieri di Siena, e presso la University of California a …

24/3/2025 – UnistrasiGenderLab, appuntamento con Isa Borrelli e Roberta Parigiani

24/3/2025 - UnistrasiGenderLab, appuntamento con Isa Borrelli e Roberta Parigiani
Lunedì prossimo 24 marzo alle 18 su http://live.unistrasi.it l’appuntamento con UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, è con Isa Borrelli, autore e attivista trans-femminista e Roberta Parigiani (Movimento Identità Trans – MIT). Il titolo del loro intervento è “Gender is over: trans-politics, comunità trans e costruzione di un’utopia degenderizzata a partire da …

27/3/2025 – Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context

27/3/2025 - Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context
Giovedì 27 marzo si terrà il seminario online dal titolo “Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context”. Il seminario, a cura di Veronica Frigeni e Andrea O’Reilly è il terzo di un ciclo di seminari organizzati dal gruppo di ricerca internazionale sulle affinità e alleanze queer (Queer Kinship Research Network). Il Queer Kinship Research Network è un un progetto collaborativo diretto …

8/4/2025 – Patrilineare. Una storia di fantasmi

8/4/2025 - Patrilineare. Una storia di fantasmi
All’auditorium della sede di via dei Pispini 1, l’8 aprile 2025, alle ore 17, discuteranno del romanzo autobiografico “Patrilineare. Una storia di fantasmi” di Enrico Fink (presidente della Comunità ebraica di Firenze-Siena) i proff. Giuseppe Marrani, Giada Mattarucco, Luigi Spagnolo. Moderatore: prof. Maurizio Sangalli. Locandina

8/5/2025 – Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari

8/5/2025 - Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari
L’8 maggio 2025 si terrà la seconda Giornata di sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici, organizzata in seno alle attività del Tavolo 5 della CNUPP (Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari) e finanziata dalla Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici. La giornata vuole avviare un dibattito sulle modalità di inclusione di persone a forte rischio …

↓ INFORMAZIONI ↓

(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)

Torna la Notte della Poesia: 9 maggio 2025. Invito a intervenire

Torna la Notte della Poesia: 9 maggio 2025. Invito a intervenire
Da Francesca Romana Branciari, per il Comitato Organizzatore NdP 2025 e il Centro CLUSS Come ogni anno, torna la Notte della Poesia, un evento magico che celebra la poesia e la musica in tutte le lingue e i dialetti del mondo. Giunta alla sua 15ª edizione, questa iniziativa è aperta a tutte e tutti e nasce con l’intento di riunire …

CFP per il convegno “Margini. Oltre il canone” previsto a novembre 2025 – candidature entro il 18 aprile 2025

CFP per il convegno "Margini. Oltre il canone" previsto a novembre 2025 - candidature entro il 18 aprile 2025
Tra le accezioni della parola “canone”, la più ricorrente nel dibattito culturale contemporaneo è quella che definisce l’insieme di scelte arbitrarie e mutevoli nel tempo che una determinata società opera per stabilire una selezione di autori, opere e metodologie ritenute esemplari. Questa costruzione culturale, trasmessa di generazione in generazione, ha spesso portato alla marginalizzazione di discipline, approcci e contenuti non conformi ai criteri dominanti. …

Corsi di formazione e abilitazione per la scuola (II ciclo) – domande di ammissione entro il 18 marzo 2025

Corsi di formazione e abilitazione per la scuola (II ciclo) - domande di ammissione entro il 18 marzo 2025
Sono aperte le domande di ammissione ai Percorsi di formazione iniziale e abilitazione di 60/36/30 cfu per le classi di concorso: A11  Discipline letterarie e latino A12  Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado A22  Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado AB24  Lingua e culture straniere negli istituti di istruzione di secondo grado (inglese) BB2  Conversazione in …

Graduatorie bandi ERASMUS Blended Short Mobility e BIP

Graduatorie bandi ERASMUS Blended Short Mobility e BIP
Graduatoria Bando ERASMUS Studio per mobilità miste a breve termine – blended short term mobility – a.a. 2024/2025 Graduatoria Bando ERASMUS BIP (Blended Intensive Programme) presso l’Università del Litorale – Capodistria (Slovenia) — a.a. 2024/2025 Graduatoria Bando ERASMUS BIP (Blended Intensive Programme) presso la Friedrich-Schiller-Universität Jena (Germania) — a.a. 2024/2025

Graduatorie Attività part-time tutorato 200 ore e tutorato disabilità/DSA/BES/marg

Graduatorie Attività part-time tutorato 200 ore e tutorato disabilità/DSA/BES/marg
Pubblicata la graduatoria di idoneità per il Bando attività part-time 200 ore e  la graduatoria per attività di tutorato, orientamento e supporto allo studio di studenti/studentesse con disabilità, Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), altro Bisogno Educativo Speciale (BES) e/o in condizioni di marginalità – anno accademico 2024/2025. Si ricorda quanto indicato nel bando (art. 5) per cui la graduatoria è di semplice …

24/3/2025 – Colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

24/3/2025 - Colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale
I colloqui di selezione per n. 21 posti nell’ambito dei progetti di Servizio Civile Universale “BiblioUnistrasi4” ed “EducaUnistrasi4”, di cui al Bando di selezione per 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero pubblicato con Decreto del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale n. 1665 …

Istruttore di studi internazionali e globali in Arkansas – candidature entro il 24 marzo 2025

Istruttore di studi internazionali e globali in Arkansas - candidature entro il 24 marzo 2025
Il programma di studi internazionali e globali del Fulbright College of Arts and Sciences dell’Università dell’Arkansas ha un posto di lavoro per un istruttore di studi globali e internazionali. Il Programma di studi internazionali e globali del Fulbright College of Arts and Sciences dell’Università dell’Arkansas invita a presentare domanda per un istruttore di studi internazionali, senza contratto, che inizierà nell’agosto …

Assistant or Associate Professor Italian studies in Texas – valutazione candidature a partire dal 28 marzo 2025

Assistant or Associate Professor Italian studies in Texas - valutazione candidature a partire dal 28 marzo 2025
Il Dipartimento di italiano e francese all’Università del Texas ad Austin invita a presentare domanda per una posizione come Professore Associato o assistente per l’insegnamento di italianistica. La posizione è aperta a qualsiasi periodo, ma cerchiamo colleghi con la capacità di lavorare con gli studenti di tutto il campus (in Letteratura comprata, Storia, Studi della diaspora africana, Studi dell’Africa, Studi mediterranei, Studi asiatici, Studio europei, …

8-11/7/2025 – VII International Summer School “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali” – iscrizioni entro il 10 aprile 2025

8-11/7/2025 - VII International Summer School "Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali" - iscrizioni entro il 10 aprile 2025
L’Università per Stranieri di Siena e il Centro CLUSS, in collaborazione con il programma di Dottorato, ospiteranno dall’8 all’11 luglio 2025 la VII International Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali”. I temi oggetto della Summer School di quest’anno saranno i seguenti: • Il bilinguismo in famiglia e nelle politiche linguistiche educative • Pratiche translinguistiche in contesti …

Il nazional-popolare: ciclo di film in lingua originale a cura del Centro CLASS – a partire dal 4 marzo 2025

Il nazional-popolare: ciclo di film in lingua originale a cura del Centro CLASS - a partire dal 4 marzo 2025
Anche quest’anno torna la rassegna cinematografica organizzata dal Centro per le Lingue Straniere CLASS. Il comitato organizzativo, coordinato da Celia Nadal Pasqual e composto da Stefania Carpiceci, Lee Jo Ying, Hilal Aydin La Spisa e Ksenia Kuznetsova, ha scelto come tema: “Contro i populismi nazionali, nazionalpopolare!” A partire dal 4 marzo 2025, fino a maggio, verranno proiettati 13 film, che rappresentano 14 lingue straniere insegnate …

Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2024/2025 – candidature entro il 30 aprile 2025

Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2024/2025 - candidature entro il 30 aprile 2025
Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2024/2025 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all’estero, della durata minima di 2 mesi, presso un’impresa …

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera – da marzo a maggio 2025

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera -  da marzo a maggio 2025
Il Centro per le lingue straniere CLASS propone una serie di incontri sui giochi da tavolo e le lingue straniere. Ogni appuntamento mira ad offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di esercitarsi o di scoprire due lingue straniere dell’ateneo in un ambiente didattico innovativo e dialogico. Ogni incontro sarà così strutturato: una prima attività ludica di conoscenza rivolta a …

Laboratorio creativo di teatro e scrittura “Le storie degli altri” – a partire dal 6 marzo 2025

Laboratorio creativo di teatro e scrittura "Le storie degli altri" -  a partire dal 6 marzo 2025
Giovedì 6 marzo, presso l’aula 19 della sede didattica di Piazza Rosselli, avrà inizio la seconda edizione del laboratorio creativo di teatro e scrittura sui temi della medicina narrativa e della mediazione interculturale in ambito sanitario “Le storie degli altri”. Il laboratorio e la presentazione finale, gestiti dalla drammaturga Annalisa Bianco (Egumteatro), si avvalgono a vario titolo, e sotto la guida della drammaturga, della presenza, del …

↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” 

17 Marzo 2025
18 Marzo 2025
19 Marzo 2025
20 Marzo 2025
24 Marzo 2025
31 Marzo 2025

Potrebbero interessarti anche...