Notiziario UniStraSi, n° 12/2025

Notiziario UniStraSi

Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
calendar-clipart-logo-design-template-9a3d7bbcf620587d4b74313072040475_screen

UniStraSi TV

↓ EVENTI ↓

24/3/2025 – Intitolazione dell’auditorium di via Pispini a Alessandro Falassi

24/3/2025 - Intitolazione dell'auditorium di via Pispini a Alessandro Falassi
Il 24 marzo 2025 alle ore 11 si terrà, presso la sede Unistrasi di via Pispini 1, l’intitolazione dell’auditorium ad Alessandro Falassi. Antropologo culturale, docente dal 1980 di materie demo-etno-antropologiche prima alla Scuola di Lingua e Cultura per Stranieri (di cui è stato direttore dal 1985 al 1992), poi all’Università per Stranieri di Siena, e presso la University of California a …

24/3/2025 – Secondo appuntamento del ciclo di incontri “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”

24/3/2025 - Secondo appuntamento del ciclo di incontri "Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali"
Lunedì 24 marzo alle 17, presso l’auditorium di via Pispini 1, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”. Sarà proiettato il film “From Gorund Zero. Untold stories from Gaza”, da un’idea di Rashid Masharawim. Il film presenta 22 cortometraggi girati a Gaza, con mezzi di fortuna, nel corso …

24/3/2025 – UnistrasiGenderLab, appuntamento con Isa Borrelli e Roberta Parigiani

24/3/2025 - UnistrasiGenderLab, appuntamento con Isa Borrelli e Roberta Parigiani
Lunedì prossimo 24 marzo alle 18 su http://live.unistrasi.it l’appuntamento con UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, è con Isa Borrelli, autore e attivista trans-femminista e Roberta Parigiani (Movimento Identità Trans – MIT). Il titolo del loro intervento è “Gender is over: trans-politics, comunità trans e costruzione di un’utopia degenderizzata a partire da …

25/3/2025 – Presentazione del libro “Lingue e società nell’Italia contemporanea”

25/3/2025 - Presentazione del libro "Lingue e società nell'Italia contemporanea"
Martedì 25 marzo, alle ore 14.30 nell’aula 3 della sede di Piazza Carlo Rosselli, Massimo Palermo, Carla Bagna, Sabrina Machetti presentano il libro “Lingue e società nell’Italia contemporanea” (Il Mulino, 2025). Introduce il rettore Tomaso Montanari. Alla presentazione partecipa Mari D’Agostino (Università di Palermo). L’iniziativa è a cura del Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” – CeSIM e del Centro …

26/3/2025 – La poesia straniera nell’editoria italiana (1939-77)

26/3/2025 - La poesia straniera nell'editoria italiana (1939-77)
Mercoledì 26 marzo alle 16.15 presso la sede del Centro Studi per la Traduzione – CeST in via Bandini 35, Mila Milani, autrice di “Publishing Contemporary Foreign Poetry. Transnational Exchange in the Italian Publishing Field, 1939-1977” (Liverpool University Press, 2023), discuterà con Anna Baldini dell’approccio sociologico alla storia della traduzione e dell’editoria. Nel libro Milani studia un fenomeno poco indagato criticamente e mai …

26/03/2025 – Seminario di Filologia “Ope(n) ingenii”

Da Ugo Conti Mercoledì 26 marzo alle 16.00 nell’aula 323 sede Piazza Rosselli, si terrà il seminario di Anna Maria Bettarini Bruni (Firenze) dal titolo “Su Verginia Salvi poetessa senese”. Si tratta del terzo incontro del seminario di filologia Ope(n) Ingenii, con il quale intendiamo portare avanti una serie di liberi appuntamenti rivolti soprattutto a laureande/i, dottorande/i e studiose/i di …

27/3/2025 – Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context

27/3/2025 - Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context
Giovedì 27 marzo si terrà il seminario online dal titolo “Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context”. Il seminario, a cura di Veronica Frigeni e Andrea O’Reilly è il terzo di un ciclo di seminari organizzati dal gruppo di ricerca internazionale sulle affinità e alleanze queer (Queer Kinship Research Network). Il Queer Kinship Research Network è un un progetto collaborativo diretto …

2/4/2025 – Tavola rotonda “Abilità. Dialoghi tra mondi e universi diversi”

2/4/2025 - Tavola rotonda "Abilità. Dialoghi tra mondi e universi diversi"
L’Università per Stranieri di Siena organizza la tavola rotonda “Abilità. Dialoghi tra mondi e universi diversi, un incontro dedicato al tema della disabilità, con un approccio che metta al centro la persona, esplorando percorsi di autodeterminazione e scoperta delle proprie potenzialità. L’intento è la promozione di una cultura che superi stereotipi e barriere, attraverso un dialogo aperto e costruttivo. Durante i lavori, che si apriranno il …

3/4/2025 – Letterature per l’infanzia: prospettive post- e de-coloniali

3/4/2025 - Letterature per l'infanzia: prospettive post- e de-coloniali
Giovedì 3 aprile, h. 14.30, Università per Stranieri di Siena, P.zza Carlo Rosselli, Aula 21 Intervengono: Anna Finozzi, Università di Stoccolma: “La letteratura postcoloniale per l’infanzia: teorie, metodi e nuove prospettive per il caso italiano”. Agnese Fusaro, Università per Stranieri di Siena: “Fiabe e favole tibetane: un’esperienza di decostruzione e ricostruzione delle relazioni ‘noi-loro’ dal museo al libro”. Organizzato da Alberica …

8/4/2025 – Patrilineare. Una storia di fantasmi

8/4/2025 - Patrilineare. Una storia di fantasmi
All’auditorium della sede di via dei Pispini 1, l’8 aprile 2025, alle ore 17, discuteranno del romanzo autobiografico “Patrilineare. Una storia di fantasmi” di Enrico Fink (presidente della Comunità ebraica di Firenze-Siena) i proff. Giuseppe Marrani, Giada Mattarucco, Luigi Spagnolo. Moderatore: prof. Maurizio Sangalli. Locandina

9/4/2025 – proiezione del film documentario “Un mare di porti lontani”, di Marco Daffra

9/4/2025 - proiezione del film documentario "Un mare di porti lontani", di Marco Daffra
Da Massimiliano Tabusi mercoledì 9 aprile alle ore 10, presso l’Auditorium “Alessandro Falassi” dell’Università per Stranieri di Siena (via Pispini 1), sarà proiettato il film documentario “Un mare di porti lontani”. Sarà presente il regista, Marco Daffra. Aprirà la proiezione un saluto del rettore, Tomaso Montanari; interverranno Anna Guarducci (Università di Siena) e Massimiliano Tabusi (Università per Stranieri di Siena). …

10/4/2025 – Hijab Butch Blues di Lamya H: queerness, Islam e traduzione

10/4/2025 - Hijab Butch Blues di Lamya H: queerness, Islam e traduzione
Giovedì 10 aprile, h. 14.30, Università per Stranieri di Siena, P.zza Carlo Rosselli, Aula 21 Intervengono: Lamya H., autrice di Hijab Butch Blues (LePlurali Editrice, 2024) Paola Rivetti, Dublin City University, curatrice del volume Beatrice Gnassi, LePlurali Editrice, traduttrice del volume Organizzato da Alberica Bazzoni, Università per Stranieri di Siena Locandina

8/5/2025 – Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari

8/5/2025 - Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari
L’8 maggio 2025 si terrà la seconda Giornata di sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici, organizzata in seno alle attività del Tavolo 5 della CNUPP (Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari) e finanziata dalla Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici. La giornata vuole avviare un dibattito sulle modalità di inclusione di persone a forte rischio …

↓ INFORMAZIONI ↓

(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)

24/3/2025 – Colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale

24/3/2025 - Colloqui di selezione per il Servizio Civile Universale
I colloqui di selezione per n. 21 posti nell’ambito dei progetti di Servizio Civile Universale “BiblioUnistrasi4” ed “EducaUnistrasi4”, di cui al Bando di selezione per 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti a programmi di intervento di Servizio civile universale da realizzarsi in Italia e all’estero pubblicato con Decreto del Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale n. 1665 …

Graduatoria ERASMUS studio a.a. 2025/2026

Graduatoria ERASMUS studio a.a. 2025/2026
Pubblicata la graduatoria di idoneità alla mobilità ERASMUS per studio per l’anno accademico 2025/2026. Pagina Erasmus studio per tutte le info: http://www.unistrasi.it/1/260/663/ERASMUS PLUS STUDIO.htm. Tutti gli idonei riceveranno via mail le indicazioni per l’assegnazione delle destinazioni e sono invitati a controllare regolarmente la loro casella email istituzionale n.cognome@studenti.unistrasi.it. Mercoledì 2 aprile alle ore 13.30 in aula magna Virginia Woolf sarà organizzato un incontro informativo su …

CFP per il convegno “Margini. Oltre il canone” previsto a novembre 2025 – candidature entro il 18 aprile 2025

CFP per il convegno "Margini. Oltre il canone" previsto a novembre 2025 - candidature entro il 18 aprile 2025
Tra le accezioni della parola “canone”, la più ricorrente nel dibattito culturale contemporaneo è quella che definisce l’insieme di scelte arbitrarie e mutevoli nel tempo che una determinata società opera per stabilire una selezione di autori, opere e metodologie ritenute esemplari. Questa costruzione culturale, trasmessa di generazione in generazione, ha spesso portato alla marginalizzazione di discipline, approcci e contenuti non conformi ai criteri dominanti. …

Graduatorie Bando Doppi Titoli a.a. 2025/2026

Graduatorie Bando Doppi Titoli a.a. 2025/2026
Pubblicate le graduatorie del Bando di Ateneo per Corsi di Laurea Internazionali finalizzati al rilascio del Doppio Titolo, per l’anno accademico 2025/2026. Pagina Doppi Titoli: https://www.unistrasi.it/1/10/4100/I_doppi_titoli_dell-Università_per_Stranieri_di_Siena.htm

Torna la Notte della Poesia: 9 maggio 2025. Invito a intervenire

Torna la Notte della Poesia: 9 maggio 2025. Invito a intervenire
Da Francesca Romana Branciari, per il Comitato Organizzatore NdP 2025 e il Centro CLUSS Come ogni anno, torna la Notte della Poesia, un evento magico che celebra la poesia e la musica in tutte le lingue e i dialetti del mondo. Giunta alla sua 15ª edizione, questa iniziativa è aperta a tutte e tutti e nasce con l’intento di riunire …

Verso un giornale studentesco auto-organizzato

Verso un giornale studentesco auto-organizzato
Qualche giorno fa l’invito a partecipare a una riunione per creare un giornale studentesco auto-organizzato è stato diffuso a tutte le  studentesse e studenti via email. L’incontro si è poi tenuto; qui di seguito volentieri si riporta un breve messaggio di aggiornamento da parte dei promotori: Cari membri della comunità studentesca dell’Università per Stranieri di Siena, siamo lieti di annunciare …

Istruttore di studi internazionali e globali in Arkansas – candidature entro il 24 marzo 2025

Istruttore di studi internazionali e globali in Arkansas - candidature entro il 24 marzo 2025
Il programma di studi internazionali e globali del Fulbright College of Arts and Sciences dell’Università dell’Arkansas ha un posto di lavoro per un istruttore di studi globali e internazionali. Il Programma di studi internazionali e globali del Fulbright College of Arts and Sciences dell’Università dell’Arkansas invita a presentare domanda per un istruttore di studi internazionali, senza contratto, che inizierà nell’agosto …

Corsi di formazione e abilitazione per la scuola (II ciclo) – domande di ammissione entro il 25 marzo 2025

Corsi di formazione e abilitazione per la scuola (II ciclo) - domande di ammissione entro il 25 marzo 2025
È stata prorogata al 25 marzo 2025 la scadenza per presentare domanda di ammissione ai Percorsi di formazione iniziale e abilitazione di 60/36/30 cfu per le classi di concorso: A11  Discipline letterarie e latino A12  Discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di secondo grado A22  Italiano, storia e geografia nella scuola secondaria di primo grado AB24  Lingua e culture straniere negli istituti …

Graduatorie Attività part-time tutorato 200 ore e tutorato disabilità/DSA/BES/marg

Graduatorie Attività part-time tutorato 200 ore e tutorato disabilità/DSA/BES/marg
Pubblicata la graduatoria di idoneità per il Bando attività part-time 200 ore e  la graduatoria per attività di tutorato, orientamento e supporto allo studio di studenti/studentesse con disabilità, Disturbo Specifico dell’Apprendimento (DSA), altro Bisogno Educativo Speciale (BES) e/o in condizioni di marginalità – anno accademico 2024/2025. Si ricorda quanto indicato nel bando (art. 5) per cui la graduatoria è di semplice …

Graduatorie bandi ERASMUS Blended Short Mobility e BIP

Graduatorie bandi ERASMUS Blended Short Mobility e BIP
Graduatoria Bando ERASMUS Studio per mobilità miste a breve termine – blended short term mobility – a.a. 2024/2025 Graduatoria Bando ERASMUS BIP (Blended Intensive Programme) presso l’Università del Litorale – Capodistria (Slovenia) — a.a. 2024/2025 Graduatoria Bando ERASMUS BIP (Blended Intensive Programme) presso la Friedrich-Schiller-Universität Jena (Germania) — a.a. 2024/2025

Assistant or Associate Professor Italian studies in Texas – valutazione candidature a partire dal 28 marzo 2025

Assistant or Associate Professor Italian studies in Texas - valutazione candidature a partire dal 28 marzo 2025
Il Dipartimento di italiano e francese all’Università del Texas ad Austin invita a presentare domanda per una posizione come Professore Associato o assistente per l’insegnamento di italianistica. La posizione è aperta a qualsiasi periodo, ma cerchiamo colleghi con la capacità di lavorare con gli studenti di tutto il campus (in Letteratura comprata, Storia, Studi della diaspora africana, Studi dell’Africa, Studi mediterranei, Studi asiatici, Studio europei, …

Posizioni aperte per Visiting Professor in Italianistica presso College of the Holy Cross (Massachusetts, USA) – candidature entro il 28 marzo e il 7 aprile 2025

Posizioni aperte per Visiting Professor in Italianistica presso College of the Holy Cross (Massachusetts, USA) - candidature entro il 28 marzo e il 7 aprile 2025
Il College of the Holy Cross a Worcester (Massachusetts, USA) invita a presentare domanda per 3 diverse posizioni come visiting professor di italianistica, due full-time e una part-time. Le scadenze per candidarsi sono fissate al 28 marzo  e al 7 aprile 2025, a seconda della posizione richiesta. Tutte le informazioni alle pagine https://www.unistrasi.it/1/9/1111598/Visiting_Professor_Italianistica_Holy_Cross_College.htm e https://www.unistrasi.it/1/9/1111599/Visiting_Professor_full-time_Holy_Cross_College.htm

WIN Challenge: Women, Innovation for Inclusive Solutions – candidature entro il 5 aprile 2025

WIN Challenge: Women, Innovation for Inclusive Solutions - candidature entro il 5 aprile 2025
Il Contamination Lab Pisa invita a partecipare alla WIN Challenge: Women, Innovation for Inclusive Solutions, una sfida regionale organizzata in collaborazione con Netval ed Invitalia. L’obiettivo della challenge è proporre un’idea innovativa che abbia queste finalità: • integrare tecnologie innovative o modelli di business inclusivi per l’empowerment delle donne; • promuovere l’inclusione sociale e la sostenibilità; • promuovere soluzioni tecnologiche per la parità di …

Assistente di lingua e cultura italiana a Notre Dame (USA) – candidature entro il 7 aprile 2025

Assistente di lingua e cultura italiana a Notre Dame (USA) - candidature entro il 7 aprile 2025
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Notre Dame (Indiana, USA) sta cercando di nominare un Visiting Assistant Teaching Professor a tempo pieno in Lingua e Cultura Italiana, in un dinamico programma universitario impegnato nell’innovazione e nell’eccellenza didattica. Si tratta di una nomina di un anno con possibilità di rinnovo, che inizierà nell’agosto 2025. Il numero di ore di insegnamento dipenderà dalle …

8-11/7/2025 – VII International Summer School “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali” – iscrizioni entro il 10 aprile 2025

8-11/7/2025 - VII International Summer School "Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali" - iscrizioni entro il 10 aprile 2025
L’Università per Stranieri di Siena e il Centro CLUSS, in collaborazione con il programma di Dottorato, ospiteranno dall’8 all’11 luglio 2025 la VII International Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali”. I temi oggetto della Summer School di quest’anno saranno i seguenti: • Il bilinguismo in famiglia e nelle politiche linguistiche educative • Pratiche translinguistiche in contesti …

Posizione come coordinatore del programma N.U. in Italia – candidature entro il 15 aprile 2025

Posizione come coordinatore del programma N.U. in Italia - candidature entro il 15 aprile 2025
La John Cabot University, un’università americana di arti liberali accreditata a livello regionale con sede a Roma, sta cercando un coordinatore a tempo pieno per il programma N.U. in Italia. Il coordinatore del programma è fondamentale per il sostegno e la guida del programma. Ogni coordinatore del team è responsabile di un gruppo di circa 30 studenti. Requisiti: – Laurea triennale; – Deve parlare, leggere e scrivere …

Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2024/2025 – candidature entro il 30 aprile 2025

Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2024/2025 - candidature entro il 30 aprile 2025
Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2024/2025 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all’estero, della durata minima di 2 mesi, presso un’impresa …

Summer School Lingua e Sport 2025 – iscrizioni entro il 26 giugno 2025

Summer School Lingua e Sport 2025 - iscrizioni entro il 26 giugno 2025
L’Università per Stranieri di Siena organizza dal 21 al 23 luglio 2025 la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”. Il corso s’inserisce nell’ambito del Progetto PROBEN 1, dal titolo “Menti in Movimento (ME.MO)”, finanziato dal Ministero dell’Università. Tale percorso formativo, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza),  è …

↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” 

24 Marzo 2025
25 Marzo 2025
26 Marzo 2025
27 Marzo 2025
31 Marzo 2025
2 Aprile 2025
3 Aprile 2025
4 Aprile 2025
7 Aprile 2025
8 Aprile 2025
9 Aprile 2025

Potrebbero interessarti anche...