Di CHE SI TRATTA? Un click QUIper informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTOform; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite formdovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
Lunedì 7 aprile alle 16.30, presso l’Archivio di Stato (Banchi di Sotto 52) si terrà l’evento, – co-organizzato dal nostro ateneo – dal titolo “Dialoghi di tutela – La “Biccherna” peripezie di una tavola dipinta” a margine del volume di Gino Famiglietti e Micaela Procaccia (Roma 2024). Intervengono: Nicoletta Fabio, sindaco del Comune di Siena Cinzia Cardinali, direttrice dell’Archivio di …
All’auditorium della sede di via dei Pispini 1, l’8 aprile 2025, alle ore 17, discuteranno del romanzo autobiografico “Patrilineare. Una storia di fantasmi” di Enrico Fink (presidente della Comunità ebraica di Firenze-Siena) i proff. Giuseppe Marrani, Giada Mattarucco, Luigi Spagnolo. Moderatore: prof. Maurizio Sangalli. Locandina
9/4/2025 – Proiezione del film documentario “Un mare di porti lontani”, di Marco Daffra
Da Massimiliano Tabusi mercoledì 9 aprile alle ore 10, presso l’Auditorium “Alessandro Falassi” dell’Università per Stranieri di Siena (via Pispini 1), sarà proiettato il film documentario “Un mare di porti lontani”. Sarà presente il regista, Marco Daffra. Aprirà la proiezione un saluto del rettore, Tomaso Montanari; interverranno Anna Guarducci (Università di Siena) e Massimiliano Tabusi (Università per Stranieri di Siena). …
Mercoledì 9 aprile alle 11.45 in aula 8, Maxim D. Shrayer, professore presso il Boston College (USA), terrà una lezione dal titolo “Русско-американское литературное трансъязычие: опыт самореконструкции / Russian-American Literary Translingualism: An Attempt at Self-Reconstruction”. Attraversando lingue diverse, come il russo e l’inglese, e contesti culturali differenti, Shrayer analizzerà alcuni testi letterari di Vladimir Nabokov e Iosif Brodskij, oltre a discutere la propria produzione come poeta …
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena promuove la conferenza “From Korean manhwa (cartoon) to webtoon and express your idea in Korean” tenuta dal prof. Gwangseok Kim della Jagellonian University di Cracovia, che sarà incentrata sui manhwa e webtoon coreani e il loro rapporto con l’apprendimento dell’espressione in lingua coreana. L’evento, che …
10/4/2025 – Hijab Butch Blues di Lamya H: queerness, Islam e traduzione
Giovedì 10 aprile, h. 14.30, Università per Stranieri di Siena, P.zza Carlo Rosselli, Aula 21 Intervengono: Lamya H., autrice di Hijab Butch Blues (LePlurali Editrice, 2024) Paola Rivetti, Dublin City University, curatrice del volume Beatrice Gnassi, LePlurali Editrice, traduttrice del volume Organizzato da Alberica Bazzoni, Università per Stranieri di Siena Locandina
10/4/2025 – Circolazioni animali e zoogeografie nel Mediterraneo, X a.C.- I d.C.
La storia non è una serie di vicende agite dagli umani con l’ambiente come sfondo, ma un complesso intreccio di azioni, reazioni e interazioni fra individui di varie specie che condividono l’ecosfera, sfruttando opportunità, affrontando limiti e vincoli e plasmando tutti insieme nuovi paesaggi. Il 10 aprile alle ore 11 nella sede di via dei Pispini, aula 5c, si terrà …
14/4/2025 – Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”
Lunedì 14 aprile alle 18, presso l’aula magna Virginia Woolf, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”. L’incontro, dal titolo “Palestine – settler colonialism, archaeology and the appropriation of cultural heritage” sarà tenuto da Mahmoud Hawari (Bethlehem University) e preceduto dai saluti del rettore Tomaso Montanari. Tutti …
Il 15 aprile 2025 alle 11.30, presso l’aula magna Virginia Woolf, si terrà “Aspettando il 25 aprile”, l’evento di ateneo dedicato alla giornata della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo. Intervengono: Tomaso Montanari rettore dell’Università per Stranieri di Siena Paolo Berizzi giornalista e saggista Studentesse e studenti leggono estratti da testi di Edoardo Ruffini Avondo, Ernesto Buonaiuti, Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, …
Martedì 15 aprile alle 16.15 presso l’aula 5C di via Pispini 1 si terrà il seminario dal titolo “Tradurre Achamtova?”, a cura di Alessandro Niero, con l’introduzione di Giulia Marcucci. Achmatova si traduce ormai da un secolo e la domanda del titolo potrebbe apparire non soltanto provocatoria. Il seminario si focalizza sulle traduzioni italiane di Achmatova, con esempi tratti sia al lavoro (in …
Il 15 aprile alle 10 in aula 1, l’Università per Stranieri di Siena e il rettore Tomaso Montanari invitano il prof. Adriano Rossi a presentare gli oltre cento anni di storia dell’ISMEO, che da Istituto Coloniale Italiano sorto nel 1906 si è convertito nell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente di oggi. Una storia fra colonialismo e decolonialità, ricca di personaggi illustri e di scoperte …
23/4/2025 – Shi Yangshi: alla ricerca del vero se stesso tra teatro, cinema e fiction. Pratiche translinguistiche tra cinese e italiano nei prodotti culturali sino-italiani
Da Andrea Scibetta, anche per Centro CESIM e Sala Confucio UNISTRASI Mercoledì 23 aprile alle 10 si terrà un incontro con il regista teatrale e attore Shi Yang Shi, dal titolo “Shi Yangshi: alla ricerca del vero se stesso tra teatro, cinema e fiction. Pratiche translinguistiche tra cinese e italiano nei prodotti culturali sino-italiani”. L’incontro, promosso dal Centro CeSIM in …
28/4/2025 – UnistrasiGenderLab, appuntamento con Pasquale Quaranta e Elisa Coco
Lunedì 8 aprile alle 18 su http://live.unistrasi.it l’appuntamento con UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, è con Pasquale Quaranta (Diversity Editor, gruppo GEDI) e Elisa Coco (Comunicattive, Bologna). Il titolo del loro intervento è “Media e pregiudizio: come comunicare senza discriminare”. La frequenza di UnistrasiGenderLab “Le parole per dirlo” è valida per …
8/5/2025 – Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari
L’8 maggio 2025 si terrà la seconda Giornata di sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici, organizzata in seno alle attività del Tavolo 5 della CNUPP (Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari) e finanziata dalla Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici. La giornata vuole avviare un dibattito sulle modalità di inclusione di persone a forte rischio …
9/5/2024 – Proiezione del film documentario “What we fight for” (2024) di Sara Del Dot e Carlotta Marrucci
Mercoledì 9 aprile, alle ore 18, in aula 21, verrà proiettato, alla presenza del rettore Tomaso Montanari e delle registe Sara Del Dot e Carlotta Marrucci,il documentario “What We Fight For” (2024). Al centro del racconto visivo sono le storie di tre giovani donne, costrette a lasciare la propria vita in Afghanistan e Iran e in cerca di nua nuova vita in Europa. Tre voci diverse …
9/5/2025 – Assemblea della comunità universitaria/Giornata della Qualità
Giovedì 9 maggio in aula magna Virginia Woolf, a partire dalle 9.30, si terrà l’Assemblea della comunità universitaria – Giornata della Qualità, con il seguente programma: “I vantaggi dei riesami per la consapevolezza e la coesione della comunità Unistrasi” Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Cristiana Franco, delegata al Sistema …
Marzo-dicembre 2025: Cinquecentenario Accademia senese degli Intronati
Venerdì 28 marzo 2025 sono state inaugurate, con la giornata di studi “Accademie oggi: residui del passato o attuali motori di ricerca?”, le celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati (1525 – 2025) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, patrocinate dall’Università per Stranieri di Siena e promosse dal DISU – Dipartimento di Studi Umanistici e dal CISS – …
(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)
Assistente di lingua e cultura italiana a Notre Dame (USA) – candidature entro il 7 aprile 2025
Il Dipartimento di Lingue e Letterature Romanze dell’Università di Notre Dame (Indiana, USA) sta cercando di nominare un Visiting Assistant Teaching Professor a tempo pieno in Lingua e Cultura Italiana, in un dinamico programma universitario impegnato nell’innovazione e nell’eccellenza didattica. Si tratta di una nomina di un anno con possibilità di rinnovo, che inizierà nell’agosto 2025. Il numero di ore di insegnamento dipenderà dalle …
Posizioni aperte per Visiting Professor in Italianistica presso College of the Holy Cross (Massachusetts, USA) – candidature entro il 28 marzo e il 7 aprile 2025
Il College of the Holy Cross a Worcester (Massachusetts, USA) invita a presentare domanda per 3 diverse posizioni come visiting professor di italianistica, due full-time e una part-time. Le scadenze per candidarsi sono fissate al 28 marzo e al 7 aprile 2025, a seconda della posizione richiesta. Tutte le informazioni alle pagine https://www.unistrasi.it/1/9/1111598/Visiting_Professor_Italianistica_Holy_Cross_College.htm e https://www.unistrasi.it/1/9/1111599/Visiting_Professor_full-time_Holy_Cross_College.htm
Lo scorso venerdì 4 aprile 2025 si è tenuta in tutto il mondo la IX edizione della GeoNight. Anche quest’anno nel Comitato Scientifico e in quello Organizzativo – a livello internazionale – erano presenti Daniele Mezzapelle, Andrea Simone e Massimiliano Tabusi, docenti UniStraSi. La trasmissione RadioTre Mondo ha dedicato la sua edizione a questo evento, che è possibile ascoltare QUI. …
8-11/7/2025 – VII International Summer School “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali” – iscrizioni entro il 10 aprile 2025
L’Università per Stranieri di Siena e il Centro CLUSS, in collaborazione con il programma di Dottorato, ospiteranno dall’8 all’11 luglio 2025 la VII International Summer School in “Politiche Linguistiche e Pianificazione Linguistica – Menti bilingui e pratiche translinguistiche in contesti multiculturali”. I temi oggetto della Summer School di quest’anno saranno i seguenti: • Il bilinguismo in famiglia e nelle politiche linguistiche educative • Pratiche translinguistiche in contesti …
Posizione come coordinatore del programma N.U. in Italia – candidature entro il 15 aprile 2025
La John Cabot University, un’università americana di arti liberali accreditata a livello regionale con sede a Roma, sta cercando un coordinatore a tempo pieno per il programma N.U. in Italia. Il coordinatore del programma è fondamentale per il sostegno e la guida del programma. Ogni coordinatore del team è responsabile di un gruppo di circa 30 studenti. Requisiti: – Laurea triennale; – Deve parlare, leggere e scrivere …
CFP per il convegno “Margini. Oltre il canone” previsto a novembre 2025 – candidature entro il 18 aprile 2025
Tra le accezioni della parola “canone”, la più ricorrente nel dibattito culturale contemporaneo è quella che definisce l’insieme di scelte arbitrarie e mutevoli nel tempo che una determinata società opera per stabilire una selezione di autori, opere e metodologie ritenute esemplari. Questa costruzione culturale, trasmessa di generazione in generazione, ha spesso portato alla marginalizzazione di discipline, approcci e contenuti non conformi ai criteri dominanti. …
Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2024/2025 – candidature entro il 30 aprile 2025
Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2024/2025 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all’estero, della durata minima di 2 mesi, presso un’impresa …
Torna la Notte della Poesia: 9 maggio 2025. Invito a intervenire
Da Francesca Romana Branciari, per il Comitato Organizzatore NdP 2025 e il Centro CLUSS Come ogni anno, torna la Notte della Poesia, un evento magico che celebra la poesia e la musica in tutte le lingue e i dialetti del mondo. Giunta alla sua 15ª edizione, questa iniziativa è aperta a tutte e tutti e nasce con l’intento di riunire …
GREAT Scholarships Programme – scadenze dal 16 gennaio al 1 giugno 2025
Per la prima volta, l’iniziativa GREAT Scholarships è disponibile per gli studenti italiani per l’anno accademico 2025-26. Il programma prevede l’assegnazione a 8 studenti italiani di una borsa di studio del valore minimo di 10.000 sterline, che copre le tasse di iscrizione per un corso post-laurea di un anno presso prestigiose università del Regno Unito. Requistiti: essere cittadini italiani, possedere tutti i requisiti …
Summer School Lingua e Sport 2025 – iscrizioni entro il 26 giugno 2025
L’Università per Stranieri di Siena organizza dal 21 al 23 luglio 2025 la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”. Il corso s’inserisce nell’ambito del Progetto PROBEN 1, dal titolo “Menti in Movimento (ME.MO)”, finanziato dal Ministero dell’Università. Tale percorso formativo, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza), è …
Assistant or Associate Professor Italian studies in Texas – valutazione candidature a partire dal 28 marzo 2025
Il Dipartimento di italiano e francese all’Università del Texas ad Austin invita a presentare domanda per una posizione come Professore Associato o assistente per l’insegnamento di italianistica. La posizione è aperta a qualsiasi periodo, ma cerchiamo colleghi con la capacità di lavorare con gli studenti di tutto il campus (in Letteratura comprata, Storia, Studi della diaspora africana, Studi dell’Africa, Studi mediterranei, Studi asiatici, Studio europei, …
Da Jonathan Merlo, anche per il CLASS “Èsque vous arivés à lire cète fraze ? Alors vous serez peut-être d’accord avec Flaubert qui disait « Orthographe. – Y croire comme aux mathématiques. N’est pas nécessaire quand on a du style ».” Coup d’envoi du premier concours international de nouvelles rédigées en “orthographe exploratoire” à l’initiative du collectif du “Tract des …
Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera – da marzo a maggio 2025
Il Centro per le lingue straniere CLASS propone una serie di incontri sui giochi da tavolo e le lingue straniere. Ogni appuntamento mira ad offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di esercitarsi o di scoprire due lingue straniere dell’ateneo in un ambiente didattico innovativo e dialogico. Ogni incontro sarà così strutturato: una prima attività ludica di conoscenza rivolta a …