Notiziario UniStraSi, n° 15/2025

Notiziario UniStraSi

Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
calendar-clipart-logo-design-template-9a3d7bbcf620587d4b74313072040475_screen

UniStraSi TV

↓ EVENTI ↓

14/4/2025 – Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”

14/4/2025 - Terzo appuntamento del ciclo di incontri “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”
Lunedì 14 aprile alle 18, presso l’aula magna Virginia Woolf, si terrà il terzo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”. L’incontro, dal titolo “Palestine – settler colonialism, archaeology and the appropriation of cultural heritage” sarà tenuto da Mahmoud Hawari (Bethlehem University) e preceduto dai saluti del rettore Tomaso Montanari. Tutti …

14/4/2025 – Per una scuola ‘indisciplinata’

14/4/2025 - Per una scuola 'indisciplinata'
Lunedì 14 aprile alle 16 in aula magna Virginia Woolf si terrà l’incontro pubblico dal titolo “Per una scuola ‘indisciplinata’”. L’incontro, organizzato dal Centro di Ateneo Stranieri e Scuola (StraS) in collaborazione con il Seminario permanente di Didattica della letteratura italiana del DFCLAM dell’Università di Siena, verterà sulle Nuove Indicazioni 2025 per la scuola dell’infanzia e per il primo ciclo di istruzione. Interverranno: Tomaso …

15/4/2025 – Aspettando il 25 aprile

15/4/2025 - Aspettando il 25 aprile
Il 15 aprile 2025 alle 11.30, presso l’aula magna Virginia Woolf, si terrà “Aspettando il 25 aprile”, l’evento di ateneo dedicato alla giornata della liberazione dell’Italia dall’occupazione nazista e dal fascismo. Intervengono: Tomaso Montanari rettore dell’Università per Stranieri di Siena Paolo Berizzi giornalista e saggista Studentesse e studenti leggono estratti da testi di Edoardo Ruffini Avondo, Ernesto Buonaiuti, Gaetano De Sanctis, Giorgio Errera, …

15/4/2025 – Presentazione Associazione Internazionale ISMEO

15/4/2025 - Presentazione Associazione Internazionale ISMEO
Il 15 aprile alle 10 in aula 1, l’Università per Stranieri di Siena e il rettore Tomaso Montanari invitano il prof. Adriano Rossi a presentare gli oltre cento anni di storia dell’ISMEO, che da Istituto Coloniale Italiano sorto nel 1906 si è convertito nell’Associazione Internazionale di Studi sul Mediterraneo e l’Oriente di oggi. Una storia fra colonialismo e decolonialità, ricca di personaggi illustri e di scoperte …

15/4/2025 – Lezione del prof. Fabien Coletti – Amori illeciti e norme letterarie nella Venezia del Cinquecento

15/4/2025 - Lezione del prof. Fabien Coletti - Amori illeciti e norme letterarie nella Venezia del Cinquecento
Da Veronica Ricotta Martedì 15 aprile 2025, il prof. Fabien Coletti dell’Université Toulouse Jean Jaurès, docente Erasmus presso la nostra università, terrà una lezione dal titolo “Amori illeciti e norme letterarie nella Venezia del Cinquecento”, su antipetrarchismo veneto, tra norma, poesia e questione femminile. La lezione si svolgerà in aula 22, in orario 14.30-16.15, all’interno corso di Storia della lingua …

15 e 16/4/2025 – Lezioni di linguistica tedesca della Prof.ssa Liubov Patrukhina (Université Toulouse – Jean Jaurès)

15 e 16/4/2025 - Lezioni di linguistica tedesca della Prof.ssa Liubov Patrukhina (Université Toulouse – Jean Jaurès)
Da Nicolò Calpestrati Nell’ambito del progetto Erasmus+, nei giorni 15 e 16 aprile, sarà nostra ospite la Prof. Liubov Patrukhina (Junior Professor di linguistica tedesca) dell’Università di Tolosa – Jean Jaurés (Francia). La docente terrà due lezioni dal titolo: – Gesprochenes Deutsch im Spannungsfeld zwischen Sprachkritik und Realität (h. 16:15, Aula 21) -„Wie viel kostet denn der Tisch?“: Modalpartikeln in …

15/4/2025 – Tradurre Achmatova?

15/4/2025 - Tradurre Achmatova?
Martedì 15 aprile alle 16.15 presso l’aula 5C di via Pispini 1 si terrà il seminario dal titolo “Tradurre Achamtova?”, a cura di Alessandro Niero, con l’introduzione di Giulia Marcucci. Achmatova si traduce ormai da un secolo e la domanda del titolo potrebbe apparire non soltanto provocatoria. Il seminario si focalizza sulle traduzioni italiane di Achmatova, con esempi tratti sia al lavoro (in …

15/4/2025 – Deconstructing Andrew Tate: Critical Views of Toxic Masculinity con Charlotte Ross (University of Oxford)

15/4/2025 - Deconstructing Andrew Tate: Critical Views of Toxic Masculinity con Charlotte Ross (University of Oxford)
Da Dora Renna (anche per Silvia Antosa e Centro CLASS) Il 15 aprile 2025 alle 16.15, presso l’aula 22 Natalia Ginzburg della sede di Piazza Carlo Rosselli, si terrà il seminario “Deconstructing Andrew Tate: Critical Views of Toxic Masculinity”, tenuto dalla prof.ssa Charlotte Ross dell’Università di Oxford. L’evento è ospitato all’interno del corso di Lingua Inglese 1 per le lauree …

23/4/2025 – Shi Yangshi: alla ricerca del vero se stesso tra teatro, cinema e fiction. Pratiche translinguistiche tra cinese e italiano nei prodotti culturali sino-italiani

23/4/2025 - Shi Yangshi: alla ricerca del vero se stesso tra teatro, cinema e fiction. Pratiche translinguistiche tra cinese e italiano nei prodotti culturali sino-italiani
Da Andrea Scibetta, anche per Centro CESIM e Sala Confucio UNISTRASI Mercoledì 23 aprile alle 10 si terrà un incontro con il regista teatrale e attore Shi Yang Shi, dal titolo “Shi Yangshi: alla ricerca del vero se stesso tra teatro, cinema e fiction. Pratiche translinguistiche tra cinese e italiano nei prodotti culturali sino-italiani”. L’incontro, promosso dal Centro CeSIM in …

28/4/2025 – UnistrasiGenderLab, appuntamento con Pasquale Quaranta e Elisa Coco

28/4/2025 - UnistrasiGenderLab, appuntamento con Pasquale Quaranta e Elisa Coco
Lunedì 28 aprile alle 18 su http://live.unistrasi.it l’appuntamento con UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, è con Pasquale Quaranta (Diversity Editor, gruppo GEDI) e Elisa Coco (Comunicattive, Bologna). Il titolo del loro intervento è “Media e pregiudizio: come comunicare senza discriminare”. La frequenza di UnistrasiGenderLab “Le parole per dirlo” è valida per …

7/5/2025 – Swahili Study Day

7/5/2025 - Swahili Study Day
Mercoledì 7 maggio alle 10.45 in aula 22 Natalia Ginzburg si terrà una Giornata di Studi dedicata alla Lingua e alla Letteratura Swahili. PROGRAMMA 10.45 SALUTI ISTITUZIONALI Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento di studi umanistici Silvia Antosa, direttrice del Centro CLASS 11.15 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DI STUDI Cristina Nicolini, docente di Lingua Swahili e Culture …

7,14 e 21/5/2025 – Focus sui corsi di laurea triennale

7,14 e 21/5/2025 - Focus sui corsi di laurea triennale
L’Università per Stranieri di Siena organizza nel mese di maggio quattro Focus sui Corsi di Laurea Triennale aperti a tutte le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte interessate/i a conoscere l’offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici. Gli appuntamenti sono: – mercoledì 7 maggio 2025, ore 10 → Focus Corso di Laurea Triennale In Plurilinguismo, Traduzione e Interpretazione; – mercoledì 14 maggio 2025, …

8/5/2025 – Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari

8/5/2025 - Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari
L’8 maggio 2025 si terrà la seconda Giornata di sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici, organizzata in seno alle attività del Tavolo 5 della CNUPP (Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari) e finanziata dalla Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici. La giornata vuole avviare un dibattito sulle modalità di inclusione di persone a forte rischio …

9/5/2025 – Assemblea della comunità universitaria/Giornata della Qualità

9/5/2025 - Assemblea della comunità universitaria/Giornata della Qualità
Giovedì 9 maggio in aula magna Virginia Woolf, a partire dalle 9.30, si terrà l’Assemblea della comunità universitaria – Giornata della Qualità, con il seguente programma: “I vantaggi dei riesami per la consapevolezza e la coesione della comunità Unistrasi” Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Cristiana Franco, delegata al Sistema …

↓ INFORMAZIONI ↓

(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)

6/5/2025 – Unistrasi in Festa #2

6/5/2025 - Unistrasi in Festa #2
Dall’Area Management Didattico e URP (Giada Bartalini) Martedì 6 maggio, a partire dalle ore 18.00, presso la sede di Piazza Rosselli, avrà luogo la #seconda edizione di “UniStraSi in Festa”, un’occasione informale di festa e incontro, ma anche di sensibilizzazione e informazione per favorire il benessere di tutta la comunità. L’evento è aperto a studentesse, studenti e a tutte le …

Voto per i fuori sede per i referendum del 8-9 giugno – domande al Comune di domicilio entro il 4 maggio 2025

Voto per i fuori sede per i referendum del 8-9 giugno - domande al Comune di domicilio entro il 4 maggio 2025
In vista dei referendum di domenica 8 e lunedì 9 giugno, ricordiamo che c’è la possibilità per tutti i fuori sede di poter votare nel comune di domicilio. La scadenza per la presentazione delle domande è il 4 maggio. Per maggiori informazioni: https://www.comune.siena.it/servizi/voto-degli-elettori-fuori-sede

Pubblicato il 21° volume delle “Edizioni Unistrasi” online e in open-access: “In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico”

Pubblicato il 21° volume delle "Edizioni Unistrasi" online e in open-access: "In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico"
Da Eugenio Salvatore, anche per le Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso 7 aprile 2025 è stato pubblicato il 21° volume delle “Edizioni Università per Stranieri di Siena” (collana “Quaderni Unistrasi” 2): Assunta Vitale (a cura di), In dialogo con Galilei e il Saggiatore (1623-2023): riflessioni su un classico, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena (ISBN: 978-88-32244-19-9). …

Posizione come coordinatore del programma N.U. in Italia – candidature entro il 15 aprile 2025

Posizione come coordinatore del programma N.U. in Italia - candidature entro il 15 aprile 2025
La John Cabot University, un’università americana di arti liberali accreditata a livello regionale con sede a Roma, sta cercando un coordinatore a tempo pieno per il programma N.U. in Italia. Il coordinatore del programma è fondamentale per il sostegno e la guida del programma. Ogni coordinatore del team è responsabile di un gruppo di circa 30 studenti. Requisiti: – Laurea triennale; – Deve parlare, leggere e scrivere …

Torna la Notte della Poesia: 9 maggio 2025. Invito a intervenire

Torna la Notte della Poesia: 9 maggio 2025. Invito a intervenire
Da Francesca Romana Branciari, per il Comitato Organizzatore NdP 2025 e il Centro CLUSS Come ogni anno, torna la Notte della Poesia, un evento magico che celebra la poesia e la musica in tutte le lingue e i dialetti del mondo. Giunta alla sua 15ª edizione, questa iniziativa è aperta a tutte e tutti e nasce con l’intento di riunire …

IV Campagna di scavo di Campodimele (LT) dal 7 al 31 luglio – iscrizioni entro il 15 giugno 2025

IV Campagna di scavo di Campodimele (LT) dal 7 al 31 luglio - iscrizioni entro il 15 giugno 2025
Sono aperte le iscrizioni per la IV campagna di scavo nell’insediamento altomediavale di Sant’Andrea di Campello nei Monti Aurunci, che si terrà dal 7 al 31 luglio 2025. Quest’anno le indagini si concentreranno nella zona intorno alla chiesa per comprendere l’articolazione del contesto cimiteriale, e si proseguirà l’approfondimento di un saggio localizzato presso la cinta muraria, iniziato durante la terza campagna. I …

CFP per il convegno “Margini. Oltre il canone” previsto a novembre 2025 – candidature entro il 18 aprile 2025

CFP per il convegno "Margini. Oltre il canone" previsto a novembre 2025 - candidature entro il 18 aprile 2025
Tra le accezioni della parola “canone”, la più ricorrente nel dibattito culturale contemporaneo è quella che definisce l’insieme di scelte arbitrarie e mutevoli nel tempo che una determinata società opera per stabilire una selezione di autori, opere e metodologie ritenute esemplari. Questa costruzione culturale, trasmessa di generazione in generazione, ha spesso portato alla marginalizzazione di discipline, approcci e contenuti non conformi ai criteri dominanti. …

Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2024/2025 – candidature entro il 30 aprile 2025

Bando Erasmus+ Traineeship a.a. 2024/2025 - candidature entro il 30 aprile 2025
Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2024/2025 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato di ricerca e Scuola di Specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all’estero, della durata minima di 2 mesi, presso un’impresa …

Assistant or Associate Professor Italian studies in Texas – valutazione candidature a partire dal 28 marzo 2025

Assistant or Associate Professor Italian studies in Texas - valutazione candidature a partire dal 28 marzo 2025
Il Dipartimento di italiano e francese all’Università del Texas ad Austin invita a presentare domanda per una posizione come Professore Associato o assistente per l’insegnamento di italianistica. La posizione è aperta a qualsiasi periodo, ma cerchiamo colleghi con la capacità di lavorare con gli studenti di tutto il campus (in Letteratura comprata, Storia, Studi della diaspora africana, Studi dell’Africa, Studi mediterranei, Studi asiatici, Studio europei, …

Summer School Lingua e Sport 2025 – iscrizioni entro il 26 giugno 2025

Summer School Lingua e Sport 2025 - iscrizioni entro il 26 giugno 2025
L’Università per Stranieri di Siena organizza dal 21 al 23 luglio 2025 la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”. Il corso s’inserisce nell’ambito del Progetto PROBEN 1, dal titolo “Menti in Movimento (ME.MO)”, finanziato dal Ministero dell’Università. Tale percorso formativo, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza),  è …

Marzo-dicembre 2025: Cinquecentenario Accademia senese degli Intronati

Marzo-dicembre 2025: Cinquecentenario Accademia senese degli Intronati
Venerdì 28 marzo 2025 sono state inaugurate, con la giornata di studi “Accademie oggi: residui del passato o attuali motori di ricerca?”, le celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati (1525 – 2025) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, patrocinate dall’Università per Stranieri di Siena e promosse dal DISU – Dipartimento di Studi Umanistici e dal CISS – …

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera – da marzo a maggio 2025

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera -  da marzo a maggio 2025
Il Centro per le lingue straniere CLASS propone una serie di incontri sui giochi da tavolo e le lingue straniere. Ogni appuntamento mira ad offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di esercitarsi o di scoprire due lingue straniere dell’ateneo in un ambiente didattico innovativo e dialogico. Ogni incontro sarà così strutturato: una prima attività ludica di conoscenza rivolta a …

GREAT Scholarships Programme – scadenze dal 16 gennaio al 1 giugno 2025

GREAT Scholarships Programme - scadenze dal 16 gennaio al 1 giugno 2025
Per la prima volta, l’iniziativa GREAT Scholarships è disponibile per gli studenti italiani per l’anno accademico 2025-26. Il programma prevede l’assegnazione a 8 studenti italiani di una borsa di studio del valore minimo di 10.000 sterline, che copre le tasse di iscrizione per un corso post-laurea di un anno presso prestigiose università del Regno Unito. Requistiti: essere cittadini italiani, possedere tutti i requisiti …

Concour de nouvèles en ortografe exploratoire

Concour de nouvèles en ortografe exploratoire
Da Jonathan Merlo, anche per il CLASS “Èsque vous arivés à lire cète fraze ? Alors vous serez peut-être d’accord avec Flaubert qui disait « Orthographe. – Y croire comme aux mathématiques. N’est pas nécessaire quand on a du style ».” Coup d’envoi du premier concours international de nouvelles rédigées en “orthographe exploratoire” à l’initiative du collectif du “Tract des …

↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” 

14 Aprile 2025
15 Aprile 2025
17 -22 Aprile 2025
23 Aprile 2025
24 Aprile 2025
28 Aprile 2025

Potrebbero interessarti anche...