Di CHE SI TRATTA? Un click QUIper informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTOform; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite formdovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
5/5/2025 – Lezione per la Cattedra Virginia Woolf, 2a edizione
Lunedì 5 maggio alle ore 17 nell’aula magna Virginia Woolf dell’Università per Stranieri di Siena, Selby Wynn Schwartz terrà la lezione per la Cattedra Virginia Woolf, alla sua seconda edizione, dal titolo “‘Una società’ per futuri femministi queer”. La Cattedra è stata istituita dall’ateneo lo scorso anno, in continuità con l’intitolazione di ventiquattro aule ai dodici professori che rifiutarono il giuramento al …
5/5/2025 – Incontro con MSF su mediazione in contesto sanitario
Lunedì 5 maggio, a partire dalle ore 17, si terrà in aula A al 1° piano del Polo didattico Policlinico AOUS “Le Scotte” (Viale Mario Bracci 11, Siena) – un incontro con il Dott. Ahmad al Rousan e la Dott.ssa Chiara Montaldo, responsabili dei servizi di mediazione e dell’unità medica di Medici senza Frontiere – Italia. L’incontro, che si inscrive nella seconda edizione del Laboratorio di Teatro …
Dall’Area Management Didattico e URP (Giada Bartalini) Martedì 6 maggio, a partire dalle ore 18.00, presso la sede di Piazza Rosselli, avrà luogo la #seconda edizione di “UniStraSi in Festa”, un’occasione informale di festa e incontro, ma anche di sensibilizzazione e informazione per favorire il benessere di tutta la comunità. L’evento è aperto a studentesse, studenti e a tutte le …
Martedì 6 maggio 2025, dalle 9 alle 17 nell’aula 5C della sede di via Pispini 1 si terrà la Giornata di studi dal titolo “Sguardi latinoamericani sull’Italia” a cura del gruppo Passeurs&Passaggi. Il gruppo Passeurs&Passaggi studia da anni i problemi della ricezione e della circolazione di diversi immaginari della letteratura italiana all’estero. Si occupa, pertanto, d’indagare la figura dei mediatori culturali (“passeurs”) nel tempo tra l’Italia …
Dal 5 al 7 maggio prossimi, l’Università per Stranieri di Siena ospita la Conferenza “Decolonising Cultural Heritage: State of the Art, Methodologies, and Practices”, un evento internazionale e interdisciplinare ideato e organizzato da un comitato di docenti di Unistrasi con lo scopo di condividere riflessioni, casi di studio e direzioni presenti e future su un tema oggi quanto mai urgente, quello della decolonizzazione del patrimonio culturale …
7/5/2025 – Seminario della prof.ssa Margherita Pascucci, “A philosophical reading of William Shakespeare’s work”
Da Silvia Antosa, anche per il Centro CLASS Mercoledì 7 maggio alle ore 14:30 in aula 16 si terrà un seminario della prof.ssa Margherita Pascucci, Visiting Professor presso il nostro Ateneo, su “A philosophical reading of William Shakespeare’s work”. La lezione sarà introdotta dalla prof.ssa Silvia Antosa, ed è ospitata all’interno del Corso di Letteratura e Cultura Inglese, CdS in …
07/05/2025 – Seminario di Filologia “Ope(n) ingenii”
Da Ugo Conti Mercoledì 7 maggio alle 16.30 nell’aula 22 sede Piazza Rosselli, si terrà il seminario di Paola Tricomi (Università per Stranieri di Siena) dal titolo “Vedere nella poesia italiana delle Origini: l’apparire alla vista”. Si tratta del quinto incontro del seminario di filologia Ope(n) Ingenii, con il quale intendiamo portare avanti una serie di liberi appuntamenti rivolti soprattutto …
Mercoledì 7 maggio alle 10.45 in aula 22 Natalia Ginzburg si terrà una Giornata di Studi dedicata alla Lingua e alla Letteratura Swahili. PROGRAMMA 10.45 SALUTI ISTITUZIONALI Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento di studi umanistici Silvia Antosa, direttrice del Centro CLASS 11.15 INTRODUZIONE ALLA GIORNATA DI STUDI Cristina Nicolini, docente di Lingua Swahili e Culture …
7,14 e 21/5/2025 – Focus sui corsi di laurea triennale
L’Università per Stranieri di Siena organizza nel mese di maggio quattro Focus sui Corsi di Laurea Triennale aperti a tutte le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte interessate/i a conoscere l’offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici. Gli appuntamenti sono: – mercoledì 7 maggio 2025, ore 10 → Focus Corso di Laurea Triennale In Plurilinguismo, Traduzione e Interpretazione; – mercoledì 14 maggio 2025, …
8/5/2025 – Attività del Tavolo della Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari
Giovedì 8 maggio 2025 nell’aula 22 si terrà la Giornata di sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici, organizzata in seno alle attività del Tavolo 5 della CNUPP (Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori per i Poli Universitari Penitenziari) e finanziata dalla Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici. La giornata vuole avviare un dibattito sulle modalità di inclusione di persone …
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani ‘Yun Dongju’ (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena è lieto di invitarvi ai seminari organizzati per il mese di Maggio 2025 dal nostro Centro presso l’Ateneo (sede piazzale Carlo Rosselli), con la partecipazione di studiose e studiosi di fama internazionale che condivideranno con studenti e appassionati i contenuti delle loro ricerche. – 08/05/2025: …
Da Francesca Romana Branciari, per il Comitato Organizzatore NdP 2025 e il Centro CLUSS Come ogni anno, torna la Notte della Poesia, un evento magico che celebra la poesia e la musica in tutte le lingue e i dialetti del mondo. Giunta alla sua 15ª edizione, questa iniziativa è aperta a tutte e tutti e nasce con l’intento di riunire …
9/5/2025 – Assemblea della comunità universitaria/Giornata della Qualità
Giovedì 9 maggio in aula magna Virginia Woolf, a partire dalle 9.30, si terrà l’Assemblea della comunità universitaria – Giornata della Qualità, con il seguente programma: “I vantaggi dei riesami per la consapevolezza e la coesione della comunità Unistrasi” Tomaso Montanari, rettore dell’Università per Stranieri di Siena Giuseppe Marrani, direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Cristiana Franco, delegata al Sistema …
9 e 30/5, 6/6/2025 – Leggere libri con i polpastrelli
A partire dal 9 maggio presso l’Università per Stranieri di Siena, si terrà il ciclo di incontri “Leggere libri con i polpastrelli. Introduzione alla letto-scrittura Braille”, a cura di Luca Casarotti. Il titolo è preso in prestito da una “Bustina di Minerva” del 1998, la rubrica settimanale che Umberto Eco ha curato per trent’anni su L’Espresso, in cui il Braille era usato come metafora …
13/5/2025 – Corti sotto le stelle – Le lingue del Class
Il giorno 13 maggio 2025 alle ore 20.30 avrà luogo la quarta edizione della rassegna “Corti sotto le stelle – Le lingue del CLASS” presso l’auditorium Alessandro Falassi dell’Università per Stranieri di Siena in via Pispini 1. I corti in programma, sottotitolati in italiano e in inglese, saranno proiettati nelle lingue originali, che per l’appuntamento del 2025 sono l’arabo, il cinese, il …
Il prossimo 15 maggio alle 14.30 in aula 22 si terrà l’iniziativa dal titolo “Boccaccio, tra parole e musica”. L’iniziativa di Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici propone la presentazione dei temi e della novella VIII, 2 del Decameron, a cura di Cecilia Cartoceti, concertista e docente di conservatorio, e Veronica Ricotta. A seguire, la lettura della novella sarà affidata alla interpretazione teatrale e all’accompagnamento musicale …
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani ‘Yun Dongju’ (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena è lieto di invitarvi al convegno “K-Soft Power and Beyond: Korean Culture, Media and Global Exchange” che si terrà presso la nostra Università il giorno 16 Maggio 2025 a partire dalle ore 9.00. Questo evento accademico fornirà una piattaforma per discussioni scientifiche e informative su …
(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)
Referendum, scadenza domanda di ammissione prorogata al 5 maggio per il voto fuori sede
Da Orlando Paris Care Studentesse e Cari Studenti, è stato prorogato al 5 maggio il termine ultimo per richiedere il voto come fuori sede nel comune di domicilio. Avete quindi ancora tutta la giornata di lunedì 5 maggio per inoltrare la richiesta. In allegato troverete il modulo da compilare: può essere presentato personalmente presso l’Ufficio Elettorale del Comune di Siena …
Da Claudia Guerrini (Struttura per la didattica digitale) La Struttura per la didattica digitale informa che tutta la comunità UniStraSi può accedere, in modo completamente gratuito e semplicissimo (con le credenziali istituzionali), al sistema MLOL che contiene moltissime risorse normalmente accessibili solo a pagamento. Media Library On Line è la piattaforma di contenuti digitali con la più grande collezione di …
Tavolo di lavoro su un possibile maggior anticipo per l’informazione sulle finestre e date d’esame
Su impulso del Direttore del Dipartimento DiSU, prof. Giuseppe Marrani, e in risposta a richieste studentesche espresse dapprima nell’ambito della Commissione Paritetica e successivamente anche dalle/dai rappresentanti delle studentesse e degli studenti in Dipartimento e negli altri consessi e organi d’Ateneo, è attivo un tavolo di lavoro composto da studentesse, studenti, docenti e personale amministrativo per istruire una possibile proposta …
5-11/5/2025 – Settimana della valutazione della didattica
Settimana della valutazione della didattica 5-11 maggio 2025 Dal 5 all’11 maggio sei invitato a partecipare alla settimana della valutazione della didattica, compilando i questionari di valutazione online. Durante la settimana gli studenti frequentanti o che hanno frequentato le lezioni sono invitati a compilare il questionario di valutazione che trovano sulla pagina personale del portale della didattica. La valutazione è …
Il Sistema della Qualità, studenti, studentesse, dottorande e dottorandi
Cos’è il Sistema della Qualità per un Ateneo? E quale ruolo per le studentesse e gli studenti (e le dottorande e i dottorandi)? Ci aiutano a rispondere a queste domande il video qui sotto, reso disponibile dal Presidio di Qualità, e le slides che seguono (stessa fonte). https://youtu.be/k5xRjdPpnNc Scarica QUI
Da Luca Casarotti Nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo, l’emittente Radio Onda d’urto ha realizzato «Quattroventi. Dialoghi sull’antifascismo», una serie podcast condotta da Luca Casarotti, research fellow del nostro Ateneo e autore del libro «L’antifascismo e il suo contrario» (Alegre, 2023). Il significato costituente dell’antifascismo, la composizione internazionale e l’istanza internazionalista della Resistenza, la cultura di destra odierna e trascorsa, il …
X Campagna di scavo San Casciano dei Bagni (SI) – iscrizioni entro il 25 maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni per la X campagna di scavo (2025) al Santuario Ritrovato del Bagno Grande, a San Casciano dei Bagni. Lo scavo, in concessione al Comune di San Casciano dei Bagni, vede la direzione scientifica del Prof. Jacopo Tabolli (Centro CADMO – UNISTRASI) e la direzione sul campo del Dott. Emanuele Mariotti (Centro CADMO – UNISTRASI). L’invito è rivolto a studenti/esse, specializzande/i, dottorande/i con curriculum …
IV Campagna di scavo di Campodimele (LT) dal 7 al 31 luglio – iscrizioni entro il 15 giugno 2025
Sono aperte le iscrizioni per la IV campagna di scavo nell’insediamento altomediavale di Sant’Andrea di Campello nei Monti Aurunci, che si terrà dal 7 al 31 luglio 2025. Quest’anno le indagini si concentreranno nella zona intorno alla chiesa per comprendere l’articolazione del contesto cimiteriale, e si proseguirà l’approfondimento di un saggio localizzato presso la cinta muraria, iniziato durante la terza campagna. I …
Summer School Lingua e Sport 2025 – iscrizioni entro il 26 giugno 2025
L’Università per Stranieri di Siena organizza dal 21 al 23 luglio 2025 la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”. Il corso s’inserisce nell’ambito del Progetto PROBEN 1, dal titolo “Menti in Movimento (ME.MO)”, finanziato dal Ministero dell’Università. Tale percorso formativo, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza), è …
Bando Scuola di Traduzione letteraria CeST Lorenzo Claris Appiani, II edizione – candidature entro il 30 giugno 2025
Il Centro di Studi sulla Traduzione CeST organizza la seconda edizione della Scuola in Traduzione letteraria CeST “Lorenzo Claris Appiani”, che si svolgerà dal 1 al 5 ottobre 2025 nel comune di Rio (Isola d’Elba), presso “Le Sughere del Montefico” di Rio Marina (https://www.lesughere.it/). Per l’edizione 2025 la scuola verterà sulla traduzione dal tedesco all’italiano. L’idea nasce dalla fruttuosa collaborazione dell’Università per …
Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera – da marzo a maggio 2025
Il Centro per le lingue straniere CLASS propone una serie di incontri sui giochi da tavolo e le lingue straniere. Ogni appuntamento mira ad offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di esercitarsi o di scoprire due lingue straniere dell’ateneo in un ambiente didattico innovativo e dialogico. Ogni incontro sarà così strutturato: una prima attività ludica di conoscenza rivolta a …
GREAT Scholarships Programme – scadenze dal 16 gennaio al 1 giugno 2025
Per la prima volta, l’iniziativa GREAT Scholarships è disponibile per gli studenti italiani per l’anno accademico 2025-26. Il programma prevede l’assegnazione a 8 studenti italiani di una borsa di studio del valore minimo di 10.000 sterline, che copre le tasse di iscrizione per un corso post-laurea di un anno presso prestigiose università del Regno Unito. Requistiti: essere cittadini italiani, possedere tutti i requisiti …
Marzo-dicembre 2025: Cinquecentenario Accademia senese degli Intronati
Venerdì 28 marzo 2025 sono state inaugurate, con la giornata di studi “Accademie oggi: residui del passato o attuali motori di ricerca?”, le celebrazioni per il Cinquecentenario dell’Accademia Senese degli Intronati (1525 – 2025) sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica, patrocinate dall’Università per Stranieri di Siena e promosse dal DISU – Dipartimento di Studi Umanistici e dal CISS – …