Notiziario UniStraSi, n° 19/2025

Notiziario UniStraSi

Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
calendar-clipart-logo-design-template-9a3d7bbcf620587d4b74313072040475_screen

UniStraSi TV

↓ EVENTI ↓

8, 9 e 12/5/2025 – Seminari CeSK maggio 2025

8, 9 e 12/5/2025 - Seminari CeSK maggio 2025
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani ‘Yun Dongju’ (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena è lieto di invitarvi ai seminari organizzati per il mese di Maggio 2025 dal nostro Centro presso l’Ateneo (sede piazzale Carlo Rosselli), con la partecipazione di studiose e studiosi di fama internazionale che condivideranno con studenti e appassionati i contenuti delle loro ricerche. – 08/05/2025: …

13/5/2025 – Corti sotto le stelle – Le lingue del Class

13/5/2025 - Corti sotto le stelle - Le lingue del Class
Il giorno 13 maggio 2025 alle ore 20.30 avrà luogo la quarta edizione della rassegna “Corti sotto le stelle – Le lingue del CLASS” presso l’auditorium Alessandro Falassi dell’Università per Stranieri di Siena in via Pispini 1. I corti in programma, sottotitolati in italiano e in inglese, saranno proiettati nelle lingue originali, che per l’appuntamento del 2025 sono l’arabo, il cinese, il …

13/5/2025 – Traduciones italiano-español de Teresa de Avila y Juan de la Cruz

13/5/2025 - Traduciones italiano-español de Teresa de Avila y Juan de la Cruz
Martedì 13 maggio alle 14.30 nell’aula 7 si terrà la lezione del prof. Ilia Galán (Universidad Carlos III de Madrid) dal titolo “Traduciones italiano-español de Teresa de Avila y Juan de la Cruz “. La lezione è aperta a tutti gli studenti di Lingua e Traduzione Spagnola, Letteratura Spagnola e Letteratura Ispanoamericana. Attività riconosciuta: tirocinio studenti. Introduce la Prof.ssa Beatrice Garzelli Locandina

7,14 e 21/5/2025 – Focus sui corsi di laurea triennale

7,14 e 21/5/2025 - Focus sui corsi di laurea triennale
L’Università per Stranieri di Siena organizza nel mese di maggio quattro Focus sui Corsi di Laurea Triennale aperti a tutte le studentesse e gli studenti delle classi terze, quarte e quinte interessate/i a conoscere l’offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici. Gli appuntamenti sono: – mercoledì 7 maggio 2025, ore 10 → Focus Corso di Laurea Triennale In Plurilinguismo, Traduzione e Interpretazione; – mercoledì 14 maggio 2025, …

14 e 15/5/2025 – Bembo 500. A 650 anni dalla morte di Boccaccio

14 e 15/5/2025 - Bembo 500. A 650 anni dalla morte di Boccaccio
Nel quinto centenario della pubblicazione delle “Prose in cui si ragiona della volgar lingua” di Pietro Bembo (1525), a 650 anni dalla morte di Boccaccio, autore prediletto per la riflessione sulla prosa del Trecento, il dottorato in Linguistica storica, linguistica educativa e italianistica ha organizzato un convegno dottorale su Bembo e la fortuna della sua opera nella riflessione e nella prassi linguistica coeva e successiva. …

15/5/2025 – Boccaccio, tra parole e musica

15/5/2025 - Boccaccio, tra parole e musica
Il prossimo 15 maggio alle 14.30 in aula 22 si terrà l’iniziativa dal titolo “Boccaccio, tra parole e musica”. L’iniziativa di Terza Missione del Dipartimento di Studi Umanistici propone la presentazione dei temi e della novella VIII, 2 del Decameron, a cura di Cecilia Cartoceti, concertista e docente di conservatorio, e Veronica Ricotta. A seguire, la lettura della novella sarà affidata alla interpretazione teatrale e all’accompagnamento musicale …

16/5/2025 – Convegno “K-Soft Power”

16/5/2025 - Convegno "K-Soft Power"
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani ‘Yun Dongju’ (CeSK) dell’Università per Stranieri di Siena è lieto di invitarvi al convegno “K-Soft Power and Beyond: Korean Culture, Media and Global Exchange” che si terrà presso la nostra Università il giorno 16 Maggio 2025 a partire dalle ore 9.00. Questo evento accademico fornirà una piattaforma per discussioni scientifiche e informative su …

19/5/2025 – Giornata Internazionale contro l’omolesbotransbifobia: la lezione di Luca Trappolin per UnistrasiGenderLab

19/5/2025 - Giornata Internazionale contro l’omolesbotransbifobia: la lezione di Luca Trappolin per UnistrasiGenderLab
Nel mese di maggio 2025, dedicato alle celebrazioni per la Giornata Internazionale contro l’omolesbotransbifobia (che ricorre il 17 maggio di ogni anno), l’Università per Stranieri di Siena contribuisce a questo calendario civile con la lezione che il prof. Luca Trappolin terrà da remoto lunedì 19 maggio (ore 18) all’interno di UnistrasiGenderLab, il seminario online su questioni di genere e diritti minacciati co-curato …

20/5/2025 – Iwein. Il cavaliere del leone

20/5/2025 - Iwein. Il cavaliere del leone
Martedì 20 maggio alle 16.15 nell’aula 5C della sede di via Pispini, Maria Rita Digilio, traduttrice e curatrice di “Iwein. Il cavaliere del leone” di Hartmann von Aue, dialoga con Giulio Garuti, Simone Di Cesare e Andrea Landolfi. Iwein, cavaliere della Tavola Rotonda di Re Artù, è protagonista dell’omonimo romanzo cavalleresco, ad opera di Hartmann von Aue (XIII secolo), di cui si propone, …

21/5/2025 – Quarto appuntamento del ciclo di incontri “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”

21/5/2025 – Quarto appuntamento del ciclo di incontri “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”
Mercoledì 21 maggio alle 18 in aula magna Virginia Woolf, si terrà il quarto e ultimo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”. L’incontro è con Nicola Perugini (University of Edinburgh) che parteciperà con un intervento dal titolo “Scudi umani. Diritto, resistenza e violenza coloniale in Palestina”. Anche questo incontro, come …

22/05/2025 – Convegno “Siena e l’Umanesimo”

22/05/2025 – Convegno "Siena e l'Umanesimo"
Da Ugo Conti Si segnala il convegno ‘Siena e l’Umanesimo’, a cura di Silvia Fiaschi e Giuseppe Marrani, che si terrà nell’aula 323 presso l’Università per Stranieri di Siena il 22 maggio 2025. Il convegno potrà essere seguito anche a distanza tramite il seguente collegamento a Google Meet: https://meet.google.com/oxw-behk-zwa. L’iniziativa rientra fra le attività del Seminario di Filologia ‘Ope(n) Ingenii’ …

9 e 30/5, 6/6/2025 – Leggere libri con i polpastrelli

9 e 30/5, 6/6/2025 - Leggere libri con i polpastrelli
A partire dal 9 maggio presso l’Università per Stranieri di Siena, si terrà il ciclo di incontri “Leggere libri con i polpastrelli. Introduzione alla letto-scrittura Braille”, a cura di Luca Casarotti. Il titolo è preso in prestito da una “Bustina di Minerva” del 1998, la rubrica settimanale che Umberto Eco ha curato per trent’anni su L’Espresso, in cui il Braille era usato come metafora …

↓ INFORMAZIONI ↓

(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)

La Stranieri, Gaza e la Laurea a Suad Amiry

La Stranieri, Gaza e la Laurea a Suad Amiry
L’Università per Stranieri di Siena aderisce all’appello Ultimo giorno di Gaza e aggiunge la sua voce a quella di tutte e tutti coloro che chiedono lo stop del genocidio compiuto a Gaza. L’Ateneo conferirà lunedì 6 ottobre 2025 la Laurea honoris causa in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale a Suad Amiry, scrittrice e architetta palestinese. Cogliamo l’occasione per pubblicare nuovamente il documento della comunità accademica, vagliato dall’assemblea …

Cinese e kung-fu (i giovedì di maggio 2025)

Cinese e kung-fu (i giovedì di maggio 2025)
Da Anna Di Toro anche per la Sala Confucio Cinese e kungfu. Corso gratuito, tenuto dal prof. Li Xin, aperto a studenti e cittadinanza, anche principianti assoluti in cinese e kungfu. Giovedì dalle 18:00 alle 19:45, nei giorni 15, 22 e 29 maggio, aula 5 (15 e 29 maggio) e aula 17 (22 maggio), Unistrasi, sede di P.zza Rosselli Scarica …

Accesso istituzionale risorse digitali MLOL

Accesso istituzionale risorse digitali MLOL
Da Claudia Guerrini (Struttura per la didattica digitale) La Struttura per la didattica digitale informa che tutta la comunità UniStraSi può accedere, in modo completamente gratuito e semplicissimo (con le credenziali istituzionali), al sistema MLOL che contiene moltissime risorse normalmente accessibili solo a pagamento. Media Library On Line è la piattaforma di contenuti digitali con la più grande collezione di …

Borse di studio MAECI per studenti stranieri e italiani residenti all’estero – candidature entro il 16 maggio 2025

Borse di studio MAECI per studenti stranieri e italiani residenti all'estero - candidature entro il 16 maggio 2025
Il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) offre borse di studio in favore di studenti stranieri residenti all’estero e Italiani Residenti all’Estero (IRE) per l’anno accademico 2025-2026, con l’obiettivo di favorire la cooperazione in campo culturale, scientifico e tecnologico, la proiezione del sistema economico dell’Italia nel mondo e la diffusione della conoscenza della lingua e cultura italiana (Rif. Legge 288/55 e successive modifiche …

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera – da marzo a maggio 2025

Stragiochi: imparare giocando in lingua straniera - da marzo a maggio 2025
Il Centro per le lingue straniere CLASS propone una serie di incontri sui giochi da tavolo e le lingue straniere. Ogni appuntamento mira ad offrire alle studentesse e agli studenti un’occasione di esercitarsi o di scoprire due lingue straniere dell’ateneo in un ambiente didattico innovativo e dialogico. Ogni incontro sarà così strutturato: una prima attività ludica di conoscenza rivolta a …

Tavolo di lavoro su un possibile maggior anticipo per l’informazione sulle finestre e date d’esame

Tavolo di lavoro su un possibile maggior anticipo per l'informazione sulle finestre e date d'esame
Su impulso del Direttore del Dipartimento DiSU, prof. Giuseppe Marrani, e in risposta a richieste studentesche espresse dapprima nell’ambito della Commissione Paritetica e successivamente anche dalle/dai rappresentanti delle studentesse e degli studenti in Dipartimento e negli altri consessi e organi d’Ateneo, è attivo un tavolo di lavoro composto da studentesse, studenti, docenti e personale amministrativo per istruire una possibile proposta …

X Campagna di scavo San Casciano dei Bagni (SI) – iscrizioni entro il 25 maggio 2025

X Campagna di scavo San Casciano dei Bagni (SI) - iscrizioni entro il 25 maggio 2025
Sono aperte le iscrizioni per la X campagna di scavo (2025) al Santuario Ritrovato del Bagno Grande, a San Casciano dei Bagni. Lo scavo, in concessione al Comune di San Casciano dei Bagni, vede la direzione scientifica del Prof. Jacopo Tabolli (Centro CADMO – UNISTRASI) e la direzione sul campo del Dott. Emanuele Mariotti (Centro CADMO – UNISTRASI). L’invito è rivolto a studenti/esse, specializzande/i, dottorande/i con curriculum …

GREAT Scholarships Programme – scadenze dal 16 gennaio al 1 giugno 2025

GREAT Scholarships Programme - scadenze dal 16 gennaio al 1 giugno 2025
Per la prima volta, l’iniziativa GREAT Scholarships è disponibile per gli studenti italiani per l’anno accademico 2025-26. Il programma prevede l’assegnazione a 8 studenti italiani di una borsa di studio del valore minimo di 10.000 sterline, che copre le tasse di iscrizione per un corso post-laurea di un anno presso prestigiose università del Regno Unito. Requistiti: essere cittadini italiani, possedere tutti i requisiti …

IV Campagna di scavo di Campodimele (LT) dal 7 al 31 luglio – iscrizioni entro il 15 giugno 2025

IV Campagna di scavo di Campodimele (LT) dal 7 al 31 luglio - iscrizioni entro il 15 giugno 2025
Sono aperte le iscrizioni per la IV campagna di scavo nell’insediamento altomediavale di Sant’Andrea di Campello nei Monti Aurunci, che si terrà dal 7 al 31 luglio 2025. Quest’anno le indagini si concentreranno nella zona intorno alla chiesa per comprendere l’articolazione del contesto cimiteriale, e si proseguirà l’approfondimento di un saggio localizzato presso la cinta muraria, iniziato durante la terza campagna. I …

Summer School Lingua e Sport 2025 – iscrizioni entro il 26 giugno 2025

Summer School Lingua e Sport 2025 - iscrizioni entro il 26 giugno 2025
L’Università per Stranieri di Siena organizza dal 21 al 23 luglio 2025 la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”. Il corso s’inserisce nell’ambito del Progetto PROBEN 1, dal titolo “Menti in Movimento (ME.MO)”, finanziato dal Ministero dell’Università. Tale percorso formativo, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza),  è …

Bando Scuola di Traduzione letteraria CeST Lorenzo Claris Appiani, II edizione – candidature entro il 30 giugno 2025

Bando Scuola di Traduzione letteraria CeST Lorenzo Claris Appiani, II edizione - candidature entro il 30 giugno 2025
Il Centro di Studi sulla Traduzione CeST organizza la seconda edizione della Scuola in Traduzione letteraria CeST “Lorenzo Claris Appiani”, che si svolgerà dal 1 al 5 ottobre 2025 nel comune di Rio (Isola d’Elba), presso “Le Sughere del Montefico” di Rio Marina (https://www.lesughere.it/). Per l’edizione 2025 la scuola verterà sulla traduzione dal tedesco all’italiano. L’idea nasce dalla fruttuosa collaborazione dell’Università per …

Concorso per tesi di dottorato “Sul confine: multiculturalismo e plurilinguismo nella ricerca”, seconda edizione – candidature entro il 3 luglio 2025

Concorso per tesi di dottorato "Sul confine: multiculturalismo e plurilinguismo nella ricerca", seconda edizione - candidature entro il 3 luglio 2025
L’Università per Stranieri di Siena bandisce la seconda edizione del concorso biennale per l’assegnazione di n. 3 premi per tesi di Dottorato di Ricerca intitolato “Sul confine: multiculturalismo e plurilinguismo nella ricerca”. La ricerca dovrà essere centrata sui temi del multiculturalismo e/o del plurilinguismo, così da garantire un monitoraggio costante dei risultati più innovativi raggiunti in questo ambito, in linea con la …

↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” 

Potrebbero interessarti anche...