Notiziario UniStraSi, n° 27/2025

Notiziario UniStraSi

Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
calendar-clipart-logo-design-template-9a3d7bbcf620587d4b74313072040475_screen

UniStraSi TV

↓ EVENTI ↓

8/7/2025 – Korean Cultural Exchange & Taekwondo Experience

8/7/2025 - Korean Cultural Exchange & Taekwondo Experience
Da Elisabetta Carli L’8 luglio, dalle 10 alle 16, si svolgerà presso l’aula 19 un evento culturale di avvicinamento al Taekwondo organizzato in collaborazione con la Chungbuk National University. L’evento è gratuito e aperto a tutte e a tutti gli studenti interessati.

16/7/2025 – Inaugurazione dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana

16/7/2025 - Inaugurazione dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana
Mercoledì 16 luglio 2025, alle ore 11.30, nell’aula magna Virginia Woolf della sede di Piazza Rosselli 27-28, si terrà l’inaugurazione dei Corsi di Lingua e Cultura Italiana per Stranieri dell’Università per Stranieri di Siena. A seguire, alle ore 12.30, il tradizionale appuntamento musicale con gli allievi dell’Accademia Musicale Chigiana del corso di Corso di violoncello del docente David Geringas. Locandina

22-26/9/2025 – Gli archivi del Sacro. Siena, Toscana – iscrizioni entro il 27 luglio 2025

22-26/9/2025 - Gli archivi del Sacro. Siena, Toscana - iscrizioni entro il 27 luglio 2025
La Summer School “Gli archivi del Sacro, Siena, Toscana”, in collaborazione con l’Opera del Duomo di Siena, è istituita per la conoscenza e la valorizzazione dei principali archivi ecclesiastico-religiosi dell’area toscana. Si svolgerà attraverso lezioni frontali di storia socio-istituzionale e di archivistica affiancate da visite e laboratori i quali vedranno il coinvolgimento in primis dell’Archivio dell’Opera del Duomo e, successivamente, di altri archivi ecclesiastici e di …

26/9/2025 – BRIGHT-NIGHT 2025

26/9/2025 - BRIGHT-NIGHT 2025
Sta per tornare la notte più brillante dell’anno, l’appuntamento è per venerdì 26 settembre con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca. Numerose le iniziative …

26/9/2025 – Giornata Europea delle Lingue – Bright-Night 2025

26/9/2025 - Giornata Europea delle Lingue - Bright-Night 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena, vi invita alla seconda edizione della Giornata Europea delle Lingue, un evento annuale celebrato il 26 settembre volto a promuovere la ricchezza e la diversità delle lingue e delle culture. Questa giornata offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere per incrementare il pluralismo linguistico e la comunicazione inter- …

8-30/10/2025 – Ciclo di incontri “Le Lingue del Vino” – iscrizioni entro il 30 settembre 2025

8-30/10/2025 - Ciclo di incontri "Le Lingue del Vino" - iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena propone, a partire dall’8 e fino al 30 ottobre 2025, “Le Lingue del Vino”, un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del mondo del vino e alle sue traduzioni linguistiche e interculturali in inglese, francese e spagnolo. Il programma prevede: – due lezioni introduttive con docenti ed esperti del settore del vino; – …

↓ INFORMAZIONI ↓

(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)

Aya Ashour a Unistrasi

Aya Ashour a Unistrasi
La comunità accademica di Unistrasi è in festa per la bellissima notizia, ricevuta mercoledì 25 giugno, dell’avvenuta esfiltrazione da Gaza di Aya Ashour, la nostra giovane collega palestinese. Ashour è stata formalmente invitata nell’aprile del 2024 come Visiting researcher, per continuare a coltivare da noi il suo campo di studio, che incrocia gli studi di genere e quelli di …

Pubblicato il 23° volume di “Edizioni Unistrasi” – Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio

Pubblicato il 23° volume di "Edizioni Unistrasi" - Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio
Da Eugenio Salvatore anche per Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso I luglio è stato pubblicato il volume: Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio, a cura di Fabio Guidali, Paolo Orrù, Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2025 (collana “Quaderni Unistrasi” – 3). Il volume è disponibile in …

“Le parole della Geografia”: una trasmissione di Rai RadioTre ogni sabato, ore 13.30, per 12 puntate.

"Le parole della Geografia": una trasmissione di Rai RadioTre ogni sabato, ore 13.30, per 12 puntate.
Da Massimiliano Tabusi. Per chi ne fosse interessata/o, segnalo il programma radiofonico di Rai-Radio3 “Le parole della Geografia”. Dal sito Rai: “Mappe, frontiere, continenti ma anche lavoro, cyberspazio, mobilità. La “scrittura della Terra” e la sua complessità, la sua capacità di indicarci dove ci troviamo e qual è lo stato del mondo: saperla leggere è una necessità. Un programma di …

Nuovo bando ammissione Dottorato Linguistica storica, Linguistica Educativa e Italianistica, 41 ciclo

Nuovo bando ammissione Dottorato Linguistica storica, Linguistica Educativa e Italianistica, 41 ciclo
Da Laura Ricci (anche per il Dottorato di ricerca LISLEI) Si comunica che è stato appena pubblicato, con scadenza 27 luglio 2025, il Bando di concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Linguistica Storica, Linguistica educativa e Italianistica – 41° ciclo a.a.2025-2026 al link https://online.unistrasi.it/bandi/ListaBandi.asp?tipo=18

Dottorato Nazionale in Peace Studies – 41° ciclo

Dottorato Nazionale in Peace Studies - 41° ciclo
Bando ammissione 41° ciclo È pubblicato il bando aggiuntivo per titoli ed esami per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca e ai Corsi di Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale del 41° ciclo per l’a.a. 2025/2026: https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissione-ai-corsi-di-dottorato Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate inderogabilmente entro il 21 luglio 2025 alle ore 23:59 (ora locale). Pagina web del Dottorato Nazionale Pagina web …

Foundation Year 2025/2026 – percorsi in collaborazione col Balletto di Siena

L’Università per Stranieri di Siena conferma anche per l’a.a. 2025/2026 l’attivazione del Foundation Year, un percorso formativo annuale indirizzato agli studenti e alle studentesse internazionali con meno di 12 anni di scolarità che desiderano iscriversi ai corsi di laurea triennale presso un’università italiana e a chi necessita di integrare il proprio percorso scolastico in vista dell’immatricolazione nelle università italiane. Novità dell’a.a. 2025/2026 …

Decima edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani – premiazione all’Elba Book Festival il 15 luglio 2025

Decima edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani - premiazione all'Elba Book Festival il 15 luglio 2025
A vincere la decima edizione del premio Appiani per la traduzione dal turco è Fulvio Bertuccelli con la traduzione di “Zamir”, il romanzo di Hakan Günday, edito da Marcos y Marcos. A dieci anni dalla scomparsa del giovane avvocato Lorenzo Claris Appiani, ucciso nel Palazzo di Giustizia di Milano, ricorre il premio letterario che celebra la sua memoria e il legame con la terra …

Pubblicato il 22° volume di “Edizioni UniStraSi”: Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare

Pubblicato il 22° volume di "Edizioni UniStraSi": Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare
Da Eugenio Salvatore (anche per Edizioni Università per Stranieri di Siena) Lo scorso 20 giugno è stato pubblicato il volume: Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare, a cura di Bora Avşar, Federica Brachini, Valeria Cavalloro, Valentina Iosco, Viola Nardi, Giulia Peri, Giulia Virgilio, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2025 (collana “Studi e ricerche” – 20). Il …

Master ELIIAS a.a. 2025/2026 – candidature entro il 18 agosto 2025

Master ELIIAS a.a. 2025/2026 - candidature entro il 18 agosto 2025
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello E-Learning per l’insegnamento dell’italiano a stranieri (ELIIAS). Il Master mira alla formazione professionale del docente di italiano come lingua seconda, con particolari competenze nell’ambito dell’e-learning e delle altre forme di formazione linguistica a distanza. È possibile iscriversi fino al 18 agosto 2025. Maggiori informazioni alla pagina: https://ditals.unistrasi.it/1/35/207/Master_E-Learning_per_l-insegnamento_dell-italiano_a_stranieri_(ELIIAS).htm

Bando Erasmus Staff 2025/2026 – candidature entro il 15 settembre 2025 o il 15 marzo 2026

Bando Erasmus Staff 2025/2026 - candidature entro il 15 settembre 2025 o il 15 marzo 2026
Da Elisa Trastullo (Struttura per l’Internazionalizzazione – Area Management Didattico e URP) A seguito della positiva esperienza registrata per quest’anno, è pubblicato anche per il prossimo anno accademico 2025/2026 il Bando ERASMUS Staff Training, destinato alla mobilità per formazione all’estero del personale dirigente e tecnico-amministrativo. Il bando, unitamente ai suoi allegati, è consultabile alla pagina dedicata del sito di Ateneo …

Agevolazioni iscrizioni L10 online per residenti all’estero – candidature dal 25 giugno al 31 luglio 2025

Agevolazioni iscrizioni L10 online per residenti all'estero - candidature dal 25 giugno al 31 luglio 2025
È stato pubblicato un bando per l’attivazione di una procedura comparativa per titoli per la selezione delle istanze di assegnazione di un’agevolazione per le tasse di iscrizione. Possono partecipare studenti universitari residenti all’estero intenzionati ad immatricolarsi nel 2025-2026 al Corso di laurea triennale Lingua, Letteratura, Arti Italiane in Prospettiva Internazionale (CdS L10 online). Iscrizione dal 25 giugno al 31 luglio …

Premio miglior tesi di laurea “David Sassoli” – candidature entro il 15 settembre 2025

Premio miglior tesi di laurea "David Sassoli" - candidature entro il 15 settembre 2025
Il Consiglio regionale della Toscana” bandisce, per l’anno 2025, la quarta edizione del concorso che conferisce un primo premio e quattro premi ex aequo agli elaborati di tesi presso una Università dellaToscana che si sono maggiormente contraddistinti nel settore degli studi sul tema “L’Europa, leRegioni e i Cittadini”. Verranno presi in considerazione gli elaborati di tesi che abbiano indagato le seguenti tematiche: …

Premio per l’Innovazione nel campo delle Neurodivergenze – candidature entro il 31 agosto 2025

Premio per l’Innovazione nel campo delle Neurodivergenze - candidature entro il 31 agosto 2025
È stato pubblicato l’avviso per la seconda edizione del Premio per l’Innovazione nel campo delle Neurodivergenze, promosso dalla Fondazione Zaccai per l’Augmented Intelligence (MA, USA) e dalla Fondazione Imprendi – Scuola di Imprenditorialità (Padova). Il premio è destinato a ricercatori operanti in Università e Centri di ricerca italiani, senza vincolo di nazionalità, che abbiano sviluppato soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita di persone …

↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” 

8-11 Luglio 2025
16 Luglio 2025
17 Luglio 2025
  • Proclamazioni Lauree triennali

Potrebbero interessarti anche...