Di CHE SI TRATTA? Un click QUIper informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTOform; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite formdovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
21/7/2025 – Incontro online di orientamento sui bandi di dottorato del XLI ciclo
Per offrire maggiori informazioni sui percorsi formativi e di ricerca e per presentare i nuovi bandi e rispondere a eventuali domande di candidate e candidati, si comunica che il giorno 21 luglio alle ore 12:00 si terrà un incontro meet di presentazione dei bandi di ammissione al XLI ciclo del dottorato in “Studi di traduzione” e del dottorato in “Linguistica storica, Linguistica educativa e italianistica” dell’Università per …
22/7/2025 – Webinar di presentazione corso di laurea triennale online “Lingua, letteratura, arti italiane in prospettiva internazionale”
Martedì 22 luglio alle 15 si terrà un webinar di presentazione del Corso di laurea in “Lingua, letteratura, arti italiane in prospettiva internazionale”, il corso di laurea triennale di Unistrasi che si svolge totalmente online e offre una formazione consistente negli studi di area linguistico-didattica, filologica, letteraria, storico-artistica italiana, in relazione al più ampio contesto internazionale. Saranno fornite informazioni dettagliate sulle …
22-26/9/2025 – Summer School Gli archivi del Sacro. Siena, Toscana – iscrizioni entro il 27 luglio 2025
La Summer School “Gli archivi del Sacro, Siena, Toscana”, in collaborazione con l’Opera del Duomo di Siena, è istituita per la conoscenza e la valorizzazione dei principali archivi ecclesiastico-religiosi dell’area toscana. Si svolgerà attraverso lezioni frontali di storia socio-istituzionale e di archivistica affiancate da visite e laboratori i quali vedranno il coinvolgimento in primis dell’Archivio dell’Opera del Duomo e, successivamente, di altri archivi ecclesiastici e di …
Sta per tornare la notte più brillante dell’anno, l’appuntamento è per venerdì 26 settembre con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca. Numerose le iniziative …
26/9/2025 – Giornata Europea delle Lingue – Bright-Night 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena, vi invita alla seconda edizione della Giornata Europea delle Lingue, un evento annuale celebrato il 26 settembre volto a promuovere la ricchezza e la diversità delle lingue e delle culture. Questa giornata offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere per incrementare il pluralismo linguistico e la comunicazione inter- …
8-30/10/2025 – Ciclo di incontri “Le Lingue del Vino” – iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena propone, a partire dall’8 e fino al 30 ottobre 2025, “Le Lingue del Vino”, un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del mondo del vino e alle sue traduzioni linguistiche e interculturali in inglese, francese e spagnolo. Il programma prevede: – due lezioni introduttive con docenti ed esperti del settore del vino; – …
(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)
Borse di studio e posti alloggio DSU a.a. 2025/2026 – candidature entro il 5 settembre 2025
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando relativo alla concessione di borse di studio e posti alloggio per l’a.a. 2025/2026 per gli studenti universitari. Il soggetto gestore della misura è l’Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU). Grazie alla borsa di studio i vincitori ricevono una quota monetaria, che varia in relazione alla condizione economica e alla …
Pubblicato il 24° volume di “Edizioni Unistrasi” in open-access: “La didattica del cinese in Italia nelle scuole e nelle università”
Da Eugenio Salvatore, anche per le Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso 18 luglio 2025 è stato pubblicato il 24° volume di “Edizioni Università per Stranieri di Siena” (21° titolo della collana “Studi e ricerche”): Chiara Buchetti – Andrea Scibetta – Anna Di Toro – Carla Bagna (a cura di), La didattica del cinese in Italia nelle scuole …
21/7/2025 – Al via la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport
L’Università per Stranieri di Siena organizza dal 21 al 23 luglio 2025 la sesta edizione della Summer School Lingua e Sport dal titolo “Benessere psicofisico, outdoor education e apprendimento linguistico”. Il corso s’inserisce nell’ambito del Progetto PROBEN 1, dal titolo “Menti in Movimento (ME.MO)”, finanziato dal Ministero dell’Università. Tale percorso formativo, che si svolgerà in modalità mista (in presenza e a distanza), è …
Bando per corso di formazione “Navigare il futuro” – candidature entro il 5 settembre 2025
Formare nuove figure manageriali capaci di leggere il presente e progettare il cambiamento. È l’obiettivo della seconda edizione di “Navigare il futuro”, il corso di alta formazione promosso dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. Il bando, con scadenza al 5 settembre 2025, prevede un percorso didattico, gratuito e residenziale, che si terrà tra ottobre e dicembre 2025 presso …
Borse per titolari di protezione internazionale a.a. 2025/26 – candidature entro il 10 agosto 2025
È online l’avviso CRUI per le 100 borse di studio erogate dal MUR destinate a titolari di protezione internazionale iscritti ad un ateneo italiano nell’a.a. 2025/26: https://www.tirocinicrui.it/borse-titolari-protezione-internazionale-202526/ Le candidature sono rivolte a studenti universitari titolari di protezione internazionale che nell’a.a. 2025/26 si iscrivano ad un corso di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico entro il 15/10/2025. La domanda va presentata entro il 10 …
Master Vini italiani e mercati mondiali XI edizione – candidature entro il 6 ottobre 2025
Giunto all’undicesima edizione, il Master Universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali” apre le iscrizioni per il nuovo anno accademico, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 6 ottobre 2025. Il Master, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in maniera congiunta con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), …
Dal 1 al 29 agosto 2025 la Biblioteca osserverà il seguente orario: dalle 8.30 alle 16.00. Dal 1 settembre riprenderà l’orario consueto dalle 8.30 alle 19.15.
Corso Certificazione DITALS Digitale – candidature entro il 10 agosto 2025
Il corso DITALS Digitale online, articolato in 12 ore e 30 minuti in modalità sincrona e due settimane in modalità asincrona, si rivolge a chi desideri verificare la propria preparazione per l’esame DITALS Digitale. Questa certificazione è pensata per docenti di italiano L2 in vari contesti di insegnamento-apprendimento, con una buona competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Le conoscenze e le competenze che vengono testate riguardano l’uso …
Corso di Dottorato di Ricerca in Studi di Traduzione XLI ciclo – candidature entro il 1 agosto 2025
È stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Studi di Traduzione, anno accademico 2025-2026 – XLI ciclo in convenzione con l’Università degli Studi di Siena e con sede amministrativa presso l’Università per Stranieri di Siena. Il Corso di dottorato ha come obiettivo formativo lo sviluppo di competenze avanzate nella traduzione di testi letterari, …
22-27/9/2025 – Summer School Conoscere e conservare. Cantieri artistici tra medioevo ed età moderna – candidature entro il 27 luglio 2025
L’Università per Stranieri di Siena, in collaborazione con l’Opera della Metropolitana di Siena, organizza corsi di Alta Formazione dedicati all’arte italiana tra Medioevo e Rinascimento volti a coniugare lezioni frontali e visite sul territorio. Con un approccio dinamico che faccia dialogare punti di vista e prospettive metodologiche differenti, l’obiettivo della summer school è quello di indagare il fenomeno complesso e articolato del “cantiere”, grazie ad affondi …
I bronzi di San Casciano in mostra a Berlino dal 5 luglio al 12 ottobre 2025
Dal cuore della Toscana all’Isola dei Musei di Berlino: dopo il successo al Palazzo del Quirinale, e le due tappe al Museo archeologico nazionale di Napoli (MANN) e al Museo archeologico nazionale di Reggio Calabria, i Bronzi di San Casciano approdano per la prima volta fuori dall’Italia, presso la James-Simon-Galerie di Berlino, dove saranno esposti dal 5 luglio al 12 ottobre 2025. Frutto degli …
Aperte le immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026
Da martedì 1 luglio sono aperte le immatricolazioni per l’anno accademico 2025-2026. È possibile scegliere tra quattro corsi di laurea triennale: Lingua e cultura italiana in contesti globali (classe di laurea L-10), Mediazione linguistica e culturale (classe di laurea L-12), Plurilinguismo, traduzione e interpretazione (classe di laurea L-11); è inoltre attivo il corso di laurea triennale Lingua, letteratura, arti italiane …
Pubblicato il 23° volume di “Edizioni Unistrasi” – Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio
Da Eugenio Salvatore anche per Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso I luglio è stato pubblicato il volume: Lingua e storia della discriminazione nella stampa del secondo Novecento: il progetto LiSDiGio, a cura di Fabio Guidali, Paolo Orrù, Eugenio Salvatore, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2025 (collana “Quaderni Unistrasi” – 3). Il volume è disponibile in …
“Le parole della Geografia”: una trasmissione di Rai RadioTre ogni sabato, ore 13.30, per 12 puntate.
Da Massimiliano Tabusi. Per chi ne fosse interessata/o, segnalo il programma radiofonico di Rai-Radio3 “Le parole della Geografia”. Le prime uscite: 19 Lug 2025 Genti Con Massimiliano Tabusi 14 min 12 Lug 2025 Frontiera Con Elena Dell’Agnese 14 min 05 Lug 2025 Mappe Con Massimiliano Tabusi 16 min 28 Giu 2025 Continenti Con Elena Dell’Agnese 14 min …
Nuovo bando ammissione Dottorato Linguistica storica, Linguistica Educativa e Italianistica, 41 ciclo – candidature entro il 27 luglio 2025
Da Laura Ricci (anche per il Dottorato di ricerca LISLEI) Si comunica che è stato appena pubblicato, con scadenza 27 luglio 2025, il Bando di concorso pubblico per l’ammissione al corso di Dottorato di ricerca in Linguistica Storica, Linguistica educativa e Italianistica – 41° ciclo a.a.2025-2026 al link https://online.unistrasi.it/bandi/ListaBandi.asp?tipo=18
Bando ammissione 41° ciclo È pubblicato il bando aggiuntivo per titoli ed esami per l’ammissione ai Corsi di Dottorato di Ricerca e ai Corsi di Dottorato di Ricerca di Interesse Nazionale del 41° ciclo per l’a.a. 2025/2026: https://www.uniroma1.it/it/pagina/ammissione-ai-corsi-di-dottorato Le domande di partecipazione al concorso devono essere presentate inderogabilmente entro il 21 luglio 2025 alle ore 23:59 (ora locale). Pagina web del Dottorato Nazionale Pagina web …
La comunità accademica di Unistrasi è in festa per la bellissima notizia, ricevuta mercoledì 25 giugno, dell’avvenuta esfiltrazione da Gaza di Aya Ashour, la nostra giovane collega palestinese. Ashour è stata formalmente invitata nell’aprile del 2024 come Visiting researcher, per continuare a coltivare da noi il suo campo di studio, che incrocia gli studi di genere e quelli di …
Foundation Year 2025/2026 – percorsi in collaborazione col Balletto di Siena
L’Università per Stranieri di Siena conferma anche per l’a.a. 2025/2026 l’attivazione del Foundation Year, un percorso formativo annuale indirizzato agli studenti e alle studentesse internazionali con meno di 12 anni di scolarità che desiderano iscriversi ai corsi di laurea triennale presso un’università italiana e a chi necessita di integrare il proprio percorso scolastico in vista dell’immatricolazione nelle università italiane. Novità dell’a.a. 2025/2026 …
Decima edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani – premiazione all’Elba Book Festival il 15 luglio 2025
A vincere la decima edizione del premio Appiani per la traduzione dal turco è Fulvio Bertuccelli con la traduzione di “Zamir”, il romanzo di Hakan Günday, edito da Marcos y Marcos. A dieci anni dalla scomparsa del giovane avvocato Lorenzo Claris Appiani, ucciso nel Palazzo di Giustizia di Milano, ricorre il premio letterario che celebra la sua memoria e il legame con la terra …
Pubblicato il 22° volume di “Edizioni UniStraSi”: Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare
Da Eugenio Salvatore (anche per Edizioni Università per Stranieri di Siena) Lo scorso 20 giugno è stato pubblicato il volume: Innovamenti. Spazi e percorsi per una ricerca multidisciplinare, a cura di Bora Avşar, Federica Brachini, Valeria Cavalloro, Valentina Iosco, Viola Nardi, Giulia Peri, Giulia Virgilio, Siena, Edizioni Università per Stranieri di Siena, 2025 (collana “Studi e ricerche” – 20). Il …