Di CHE SI TRATTA? Un click QUIper informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTOform; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite formdovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
22-26/9/2025 – Summer School Gli archivi del Sacro. Siena, Toscana – iscrizioni entro il 27 luglio 2025
La Summer School “Gli archivi del Sacro, Siena, Toscana”, in collaborazione con l’Opera del Duomo di Siena, è istituita per la conoscenza e la valorizzazione dei principali archivi ecclesiastico-religiosi dell’area toscana. Si svolgerà attraverso lezioni frontali di storia socio-istituzionale e di archivistica affiancate da visite e laboratori i quali vedranno il coinvolgimento in primis dell’Archivio dell’Opera del Duomo e, successivamente, di altri archivi ecclesiastici e di …
Sta per tornare la notte più brillante dell’anno, l’appuntamento è per venerdì 26 settembre con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca. Numerose le iniziative …
8-30/10/2025 – Ciclo di incontri “Le Lingue del Vino” – iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena propone, a partire dall’8 e fino al 30 ottobre 2025, “Le Lingue del Vino”, un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del mondo del vino e alle sue traduzioni linguistiche e interculturali in inglese, francese e spagnolo. Il programma prevede: – due lezioni introduttive con docenti ed esperti del settore del vino; – …
(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)
Bando per corso di formazione “Navigare il futuro” – candidature entro il 5 settembre 2025
Formare nuove figure manageriali capaci di leggere il presente e progettare il cambiamento. È l’obiettivo della seconda edizione di “Navigare il futuro”, il corso di alta formazione promosso dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. Il bando, con scadenza al 5 settembre 2025, prevede un percorso didattico, gratuito e residenziale, che si terrà tra ottobre e dicembre 2025 presso …
Insegnante di italiano per “Double Degree” a Nantong – candidature entro il 29 luglio 2025
La Facoltà d’Arte di Nantong University apre una posizione come insegnante di italiano per il Progetto “Double Degree”. Benefici: – Stipendio annuale: 13,000 EURO (lordi) – Contribuito per i pasti: 1,000 RMB al mese – Alloggio: fornito gratuitamente dall’università – Assicurazione: coperta dall’università – Permesso di lavoro per stranieri: procedura a carico dell’università – Spese visto: verranno rimborsate dall’Università di Nantong Requisiti: …
Tirocinio con la Misericordia di Siena in occasione del Palio di agosto 2025
In collaborazione con la Misericordia di Siena, in occasione del Palio del 16 agosto 2024, è richiesta la partecipazione di 2 studenti per effettuare attività di tirocinio svolgendo mansioni di interpreti sanitari in varie postazioni dislocate all’interno di Piazza del Campo, sia in occasione delle prove sia in occasione del Palio. Requisiti linguistici richiesti: per uno studente Inglese (livello C1) …
Borse di studio e posti alloggio DSU a.a. 2025/2026 – candidature entro il 5 settembre 2025
La Regione Toscana, nell’ambito del progetto Giovanisì, promuove un bando relativo alla concessione di borse di studio e posti alloggio per l’a.a. 2025/2026 per gli studenti universitari. Il soggetto gestore della misura è l’Azienda regionale per il Diritto allo Studio Universitario della Toscana (DSU). Grazie alla borsa di studio i vincitori ricevono una quota monetaria, che varia in relazione alla condizione economica e alla …
Tirocini presso la Camera dei Deputati – candidature entro il 15 settembre 2025
Il Programma di tirocinio Camera dei Deputati – Università italiane costituisce una collaborazione fra la Camera dei Deputati e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, con l’obiettivo di sperimentare un più organico e sistematico coinvolgimento di studenti delle Università italiane in periodi di tirocinio presso le sedi della Camera dei Deputati. Il tirocinio si svolgerà in …
Bando ERASMUS e Traineeship anno accademico 2025/2026 – candidature entro il 30 aprile 2026
Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2025/2026 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale, corsi di laurea magistrale, master, dottorati di ricerca e scuola di specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all’estero, della durata minima di 2 mesi, presso un’impresa …
Aggiornamento didattico e formazione linguistica – Progetti Learning Italian in Tunisia e Apprendere l’Italiano in Egitto
Da Carla Bagna, anche per il Centro CLUSS L’Università per Stranieri di Siena è impegnata, tramite il Centro CLUSS, nella formazione, nel perfezionamento linguistico e didattico di insegnanti di diversi paesi e nella redazione di sillabi e materiali didattici. Nell’ambito dei protocolli culturali tra l’Italia e l’Egitto e l’Italia e la Tunisia sono state previste anche giornate e soggiorno di …
Pubblicato il 24° volume di “Edizioni Unistrasi” in open-access: “La didattica del cinese in Italia nelle scuole e nelle università”
Da Eugenio Salvatore, anche per le Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso 18 luglio 2025 è stato pubblicato il 24° volume di “Edizioni Università per Stranieri di Siena” (21° titolo della collana “Studi e ricerche”): Chiara Buchetti – Andrea Scibetta – Anna Di Toro – Carla Bagna (a cura di), La didattica del cinese in Italia nelle scuole …
Borse per titolari di protezione internazionale a.a. 2025/26 – candidature entro il 10 agosto 2025
È online l’avviso CRUI per le 100 borse di studio erogate dal MUR destinate a titolari di protezione internazionale iscritti ad un ateneo italiano nell’a.a. 2025/26: https://www.tirocinicrui.it/borse-titolari-protezione-internazionale-202526/ Le candidature sono rivolte a studenti universitari titolari di protezione internazionale che nell’a.a. 2025/26 si iscrivano ad un corso di laurea triennale, magistrale e a ciclo unico entro il 15/10/2025. La domanda va presentata entro il 10 …
Master Vini italiani e mercati mondiali XI edizione – candidature entro il 6 ottobre 2025
Giunto all’undicesima edizione, il Master Universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali” apre le iscrizioni per il nuovo anno accademico, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 6 ottobre 2025. Il Master, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in maniera congiunta con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), …
Aperte le immatricolazioni per l’anno accademico 2025/2026
Da martedì 1 luglio sono aperte le immatricolazioni per l’anno accademico 2025-2026. È possibile scegliere tra quattro corsi di laurea triennale: Lingua e cultura italiana in contesti globali (classe di laurea L-10), Mediazione linguistica e culturale (classe di laurea L-12), Plurilinguismo, traduzione e interpretazione (classe di laurea L-11); è inoltre attivo il corso di laurea triennale Lingua, letteratura, arti italiane …
Dal 1 al 29 agosto 2025 la Biblioteca osserverà il seguente orario: dalle 8.30 alle 16.00. Dal 1 settembre riprenderà l’orario consueto dalle 8.30 alle 19.15.
Corso di Dottorato di Ricerca in Studi di Traduzione XLI ciclo – candidature entro il 1 agosto 2025
È stato pubblicato il bando di concorso pubblico per l’ammissione al Dottorato di Ricerca in Studi di Traduzione, anno accademico 2025-2026 – XLI ciclo in convenzione con l’Università degli Studi di Siena e con sede amministrativa presso l’Università per Stranieri di Siena. Il Corso di dottorato ha come obiettivo formativo lo sviluppo di competenze avanzate nella traduzione di testi letterari, …
Corso Certificazione DITALS Digitale – candidature entro il 10 agosto 2025
Il corso DITALS Digitale online, articolato in 12 ore e 30 minuti in modalità sincrona e due settimane in modalità asincrona, si rivolge a chi desideri verificare la propria preparazione per l’esame DITALS Digitale. Questa certificazione è pensata per docenti di italiano L2 in vari contesti di insegnamento-apprendimento, con una buona competenza nell’insegnamento dell’italiano a stranieri. Le conoscenze e le competenze che vengono testate riguardano l’uso …
Premio miglior tesi di laurea “David Sassoli” – candidature entro il 15 settembre 2025
Il Consiglio regionale della Toscana” bandisce, per l’anno 2025, la quarta edizione del concorso che conferisce un primo premio e quattro premi ex aequo agli elaborati di tesi presso una Università dellaToscana che si sono maggiormente contraddistinti nel settore degli studi sul tema “L’Europa, leRegioni e i Cittadini”. Verranno presi in considerazione gli elaborati di tesi che abbiano indagato le seguenti tematiche: …
Master ELIIAS a.a. 2025/2026 – candidature entro il 18 agosto 2025
Sono aperte le iscrizioni al Master di II livello E-Learning per l’insegnamento dell’italiano a stranieri (ELIIAS). Il Master mira alla formazione professionale del docente di italiano come lingua seconda, con particolari competenze nell’ambito dell’e-learning e delle altre forme di formazione linguistica a distanza. È possibile iscriversi fino al 18 agosto 2025. Maggiori informazioni alla pagina: https://ditals.unistrasi.it/1/35/207/Master_E-Learning_per_l-insegnamento_dell-italiano_a_stranieri_(ELIIAS).htm
Agevolazioni iscrizioni L10 online per residenti all’estero – candidature dal 25 giugno al 31 luglio 2025
È stato pubblicato un bando per l’attivazione di una procedura comparativa per titoli per la selezione delle istanze di assegnazione di un’agevolazione per le tasse di iscrizione. Possono partecipare studenti universitari residenti all’estero intenzionati ad immatricolarsi nel 2025-2026 al Corso di laurea triennale Lingua, Letteratura, Arti Italiane in Prospettiva Internazionale (CdS L10 online). Iscrizione dal 25 giugno al 31 luglio …
“Le parole della Geografia”: una trasmissione di Rai RadioTre ogni sabato, ore 13.30, per 12 puntate.
Da Massimiliano Tabusi. Per chi ne fosse interessata/o, segnalo il programma radiofonico di Rai-Radio3 “Le parole della Geografia”. Le prime uscite: 19 Lug 2025 Genti Con Massimiliano Tabusi 14 min 12 Lug 2025 Frontiera Con Elena Dell’Agnese 14 min 05 Lug 2025 Mappe Con Massimiliano Tabusi 16 min 28 Giu 2025 Continenti Con Elena Dell’Agnese 14 min …