Lunedì prossimo 24 febbraio alle 18 su http://live.unistrasi.it l’appuntamento con UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, è con Stefania Carpiceci, docente di Storia del Cinema a Unistrasi. Il titolo del suo intervento è “Liane Mirette. La flapper del cinema muto italiano, tra new woman, mascolinità performata e androginia”. La frequenza …
Il prof. Ilia Galán (Universidad de Madrid) terrà due lezioni aperte a tutte le studentesse e gli studenti di Lingua e Traduzione Spagnola, Letteratura Spagnola e Letteratura Ispanoamericana: Lunedì 24 febbraio, ore 14:30-16:15 – aula 6 “Teoría de la traducción con ejemplos prácticos y modelos” Martedì 25 febbraio, ore 14:30-16:15 – aula 4 “Matar a Cervantes, enseñanzas prácticas desde una traducción” Le due lezioni saranno introdotte dalla prof.ssa …
Martedì 25 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 18:00 circa, presso l’aula 1 Giorgio Levi della Vida, si terrà l’inaugurazione del nuovo corso di Lingua e cultura neogreca del Centro CLASS, che si svolgerà nel secondo semestre. L’evento sarà aperto a tutti e avrà inizio con i saluti istituzionali del rettore Tomaso Montanari, del direttore del Dipartimento di Studi Umanistici Giuseppe Marrani e della direttrice del centro …
Nell’ambito del ciclo “Vivere il pathos delle migrazioni” (Pnrr/The spoke 1075), martedì 25 febbraio 2025 dalle15.30 alle17.30 nell’aula 5C della sede dei Pispini dell’Università per Stranieri di Siena si tiene un reading a cura di Tiziana de Rogatis (PI del Pnrr/The spoke 10/5), con la consulenza di Annalisa Bianco (EgumTeatro) e Floriana d’Amely (docente e coordinatrice dell’IIS Sarrocchi). Il tema del reading è: …
Il giorno 26 febbraio 2025 l’Università per Stranieri di Siena ospiterà un evento formativo rivolto a docenti e studenti sul tema della didattica inclusiva. L’iniziativa è articolata in due momenti: un incontro di taglio teorico per i docenti, finalizzato a fornire le conoscenze di base per comprendere sigle, meccanismi e dinamiche che favoriscono un apprendimento inclusivo, e un laboratorio pratico per studenti (suddiviso in due turni), incentrato …
Mercoledì 26 febbraio 2025 l’Università per Stranieri di Siena apre le porte della sede di piazza Carlo Rosselli alle future matricole. Le studentesse e gli studenti interessate/i a Unistrasi potranno immergersi nella vita universitaria e culturale dell’Ateneo, scoprendone l’offerta didattica, i servizi del Diritto allo Studio e seguendo lezioni e laboratori di varie discipline. Presso l’aula magna Virginia Woolf, a …
Da Laura Ricci per ill Dottorato di ricerca in Linguistica storica, Linguistica educativa, Italianistica Open day Dottorato, 26 febbraio, ore 14.30, Aula 13. Gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea magistrale sono invitati/e a partecipare alla presentazione del Corso di Dottorato LisLei-Linguistica Storica, Linguistica educativa e Italianistica. Partecipano la coordinatrice del Corso di Dottorato prof.ssa Laura Ricci, la …
Da Anna Di Toro, anche per Lee Jo-ying, Cattedra di cinese, Centro Class Mercoledì 26 febbraio alle 16:30 in Aula 8, festa di Carnevale orientale con travestimenti, maschere e giochi. La festa è aperta a tutti i bambini e ragazzi, da 0 a 13 anni, e alle loro famiglie.
Il 28 febbraio a partire dalle 11.45, presso la stanza 323, si terrà a Unistrasi l’International Postgraduate Workshop on Korean Studies. Il workshop, organizzato congiuntamente alla Goethe University of Frankfurt e alla University of Málaga, è stato progettato per permettere a dottorandi e giovani studiosi nel campo degli studi coreani di presentare le loro ricerche e ottenere feedback diretto e personalizzato da parte dei professori partecipanti, potendo quindi …
A partire da lunedì 3 marzo, dalle 16.15 alle 18, avrà inizio a Unistrasi il corso di Letteratura e cultura portoghese e brasiliana, tenuto dalla prof.ssa Elisa Rossi. «Ay, Camoens was a sailor once!», faceva dire Melville al suo alter-ego White-Jacket. Ma qual è il peso di Luís de Camões nella letteratura mondiale? Perché la letteratura di viaggio è un …
A partire da lunedì 3 marzo alle ore 11.45 avrà inizio presso Unistrasi il corso di Letteratura e Cultura anglo-americana. Il corso mira a consolidare i concetti chiave della letteratura nordamericana, a partire dalle influenze del Puritanesimo e del suo lascito nella produzione filosofica e letteraria del paese, fino a concetti come l’eccezionalismo americano, la libertà e l’individualismo, il mito della frontiera. Attraverso la lettura e l’analisi di “The Scarlet …
Il centro CeSK è lieto di invitarvi alla quinta edizione del ciclo di conferenze finanziato dalla fondazione Eurasia presso Unistrasi, che vedrà come di consueto studiosi di livello internazionale condividere con studenti, docenti ed esterni il contenuto delle loro ricerche su tematiche di studi asiatici, spaziando dalla Cina, dalla Corea e dal Giappone fino all’Indonesia e alla Turchia. Il ciclo di conferenze inizierà …
Martedì 11 marzo alle ore 10, si terrà, presso l’aula magna Virginia Woolf “Nessuna* torni indietro. Lotto marzo transmediale con Grosso Sonno Viola, Alba de Céspedes e María Zambrano” l’evento di Unistrasi dedicato alle celebrazioni per la Giornata Internazionale della donna. Oggetto della Giornata saranno i testi di due grandi autrici della modernità (Alba de Céspedes e María Zambrano), in cui studentesse e studenti …
Lunedì 10 marzo, alle 16.30 in aula magna Virginia Woolf, si terrà un incontro a cura del Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” CeSIM, durante il quale verrà presentato il libro di Lino Leonardi “Razza: storia e significato di una ‘parola disumana’”. Tomaso Montanari, Micaela Frulli e Massimo Palermo dialogano con l’autore sulla storia, gli usi e la diffusione di una parola che …
Martedì 18 marzo Susanna Basso terrà, alle 16.15 presso l’aula 5C di via Pispini, il seminario dal titolo “L’eterno scacco della traduzione. (Insegnamenti di un mestiere in perdita)”. Il seminario coniugherà riflessione e pratica traduttive nell’intento di ragionare su quel che la traduttrice definisce “l’eterno scacco della traduzione”, attingendo alla sua vasta ed eterogenea esperienza di traduzione letteraria dall’inglese. Susanna Basso …
Martedì 18 marzo, alle 14.30 in aula 21, si terrà un incontro a cura del Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” CeSIM, durante il quale verrà presentato il libro di Massimo Palermo “Tanto per cambiare. La coazione a variare nella storia dell’italiano'”. Angela Ferrari, Silvia Pieroni, Laura Ricci dialogano con l’autore su come, quando e perché si è affermata la «coazione a variare», vale …