Notiziario Unistrasi - Articoli
[Fonte originaria: QUI] Lunedì 24 marzo alle 17, presso l’auditorium di via Pispini 1, si terrà il secondo appuntamento del ciclo di incontri dal titolo “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”. Sarà proiettato...
[Fonte originaria: QUI] I colloqui di selezione per n. 21 posti nell’ambito dei progetti di Servizio Civile Universale “BiblioUnistrasi4” ed “EducaUnistrasi4”, di cui al Bando di selezione per 62.549 operatori volontari da impiegare in progetti afferenti...
[Fonte originaria: QUI e QUI] Pubblicata la graduatoria di idoneità per il Bando attività part-time 200 ore e la graduatoria per attività di tutorato, orientamento e supporto allo studio di studenti/studentesse con disabilità, Disturbo Specifico dell’Apprendimento...
Graduatoria Bando ERASMUS Studio per mobilità miste a breve termine – blended short term mobility – a.a. 2024/2025 Graduatoria Bando ERASMUS BIP (Blended Intensive Programme) presso l’Università del Litorale – Capodistria (Slovenia) — a.a. 2024/2025 Graduatoria Bando ERASMUS BIP (Blended Intensive Programme) presso...
[Fonte originaria: QUI] Tra le accezioni della parola “canone”, la più ricorrente nel dibattito culturale contemporaneo è quella che definisce l’insieme di scelte arbitrarie e mutevoli nel tempo che una determinata società opera per stabilire una selezione di...
Da Chiara Facciani, anche per Centro CLUSS La rete di scuole dell’AltRoparlante, progetto attivo all’interno del Centro CLUSS dal 2016, ha celebrato la Giornata Internazionale della Lingua Madre 2025 con una serie di attività nelle classi...
[fonte originaria QUI. NB: questo evento è pervenuto dopo l’uscita del Notiziario del 17/3/2025, ma si provvede ugualmente ad inserirne notizia nel sito del Notiziario] Andrej Babikov, specialista di letteratura dell’emigrazione, traduttore in russo e curatore delle...
Aggiornamento: il video della Notte della Poesia 2025 Da Francesca Romana Branciari, per il Comitato Organizzatore NdP 2025 e il Centro CLUSS Come ogni anno, torna la Notte della Poesia, un evento magico che celebra...
Da Gisela Vommaro Nell’ambito delle lezioni di letteratura ispanoamericana, si terrà una lezione-concerto in cui il cantautore italo-argentino Julián Corradini offrirà un’interpretazione rappresentativa della canzone latinoamericana. Martedí 18, dalle 16.15 alle 18. Aula 9 Mercoledí 19,...
[Fonte originaria: QUI] Giovedì 8 maggio 2025 nell’aula 22 si terrà la Giornata di sensibilizzazione ai valori interculturali e interlinguistici, organizzata in seno alle attività del Tavolo 5 della CNUPP (Conferenza Nazionale dei Delegati dei Rettori...
[Fonte originaria: QUI] All’auditorium della sede di via dei Pispini 1, l’8 aprile 2025, alle ore 17, discuteranno del romanzo autobiografico “Patrilineare. Una storia di fantasmi” di Enrico Fink (presidente della Comunità ebraica di Firenze-Siena) i proff....
[Fonte originaria: QUI] “Peace 2” (Progettare E Animare Comunità Educanti) è un progetto finanziato dalla Regione Toscana con risorse del PR FSE+ 2021-2027. Entro il 14 marzo 2025 i docenti di primo e secondo grado della Scuola possono iscriversi al...
[Fonte originaria: QUI] Giovedì 27 marzo si terrà il seminario online dal titolo “Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context”. Il seminario, a cura di Veronica Frigeni e Andrea O’Reilly è il terzo di...
[Fonte originaria: QUI] Mercoledì 19 marzo alle ore 14.30, presso l’aula 2 della sede didattica di Piazza Carlo Rosselli, si terrà la conferenza del professor Zygmunt Barański dal titolo “I luoghi dell’oltremondo nella visione dantesca”, a cura di...
[Fonte originaria: QUI] Giovedì 6 marzo, presso l’aula 19 della sede didattica di Piazza Rosselli, avrà inizio la seconda edizione del laboratorio creativo di teatro e scrittura sui temi della medicina narrativa e della mediazione interculturale in ambito sanitario...
[Fonte originaria: QUI] Lunedì prossimo 24 marzo alle 18 su http://live.unistrasi.it l’appuntamento con UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, è con Isa Borrelli, autore e attivista trans-femminista e...
[Fonte originaria: QUI] Anche quest’anno torna la rassegna cinematografica organizzata dal Centro per le Lingue Straniere CLASS. Il comitato organizzativo, coordinato da Celia Nadal Pasqual e composto da Stefania Carpiceci, Lee Jo Ying, Hilal Aydin La Spisa...
Da Massimiliano Tabusi Chi segue il Notiziario ricorderà dell’invito, rivolto da due docenti UniStraSi, a supportare gli Stati di Agitazione delle Università. Il dettaglio (in continuo aggiornamento) del supporto proveniente da UniStraSi a questa iniziativa è...
[Fonte originaria: QUI] Bando ERASMUS Studio per mobilità miste a breve termine – blended short term mobility – a.a. 2024/2025 Fra le novità del Programma ERASMUS+ 2021/2027, è stata introdotta la possibilità per le studentesse e gli studenti di svolgere una...
[Fonte originaria: QUI] Bando ERASMUS BIP (Blended Intensive Programme) presso ll’Università del Litorale – Capodistria (Slovenia) — a.a. 2024/2025 Titolo: “STRATEGIE DI MEDIAZIONE NELL’INSEGNAMENTO DELLA LINGUA ITALIANA IN CONTESTI PLURILINGUI E MULTIMEDIALITÀ” Numero posti: 10 Durata del soggiorno:...