Notiziario Unistrasi - Articoli
[Fonte originaria: QUI] Nel quadro del progetto PRIN PNRR 2022 Straniere: the reception of non-European arts and cultures in Italy (1945-2000), finanziato da Ministero dell’Università e della Ricerca e dall’Unione Europea – Next Generation EU, l’Università per Stranieri di...
[Fonte originaria: QUI] Per una più immediata e efficace comunicazione dal 13 novembre è attivo un canale unidirezionale Whatsapp gestito dalla Segreteria dei corsi di laurea triennale e magistrale su cui studentesse e studenti iscritti potranno...
Il 20 dicembre 2024 si è svolta un’Assemblea nazionale che ha assunto il titolo di “Stati di Agitazione dell’Università”. Un titolo che si proponeva evidentemente in rapporto con i cosiddetti “Stati Generali dell’Università”, organizzati nello stesso...
[Fonte originaria: QUI] Martedì 14 gennaio si terrà il seminario online dal titolo “Il femminismo terrone come soggetto politico: genere, colonialità e antimeridionalismo”. Il seminario, a cura di Valentina Amenta e Claudia Fauzia è il primo di un ciclo di...
[Fonte originaria: QUI] È pubblicato il bando per la selezione di studenti/esse interessati/e a partecipare al programma di Mobilità Extraeuropea per studio presso le Università partner per l’anno accademico 2025/2026. MODALITÀ DI PRESENTAZIONE DELLA CANDIDATURA A)...
[Fonte originaria: QUI] È indetta una procedura comparativa per titoli per la formazione di una graduatoria da cui attingere per l’assegnazione di contratti per attività di tutorato agli studenti/alle studentesse di lingua russa e araba iscritti/e ai...
[Fonte originaria: QUI] Il 17 gennaio 2025 (aula 8, 10.45-16.00), la Scuola di specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera inaugura i corsi per l’anno accademico 2024/2025 con una Giornata a cura di Tiziana de Rogatis, che avrà...
[Fonte originaria: QUI] Dal 3 dicembre al 10 giugno una parte delle lezioni del Centro Provinciale per l’Istruzione per adulti (CPIA 1 Siena) si terrà in un’aula della sede di via Pispini dell’Università per Stranieri. In seguito alla...
Da Massimiliano Tabusi (a valle di una Assemblea di Ateneo, promossa con Orlando Paris e Andrea Simone, si riportano opinioni personali in qualità di componente della Rete29Aprile; non nelle funzioni d’Ateneo) Le prospettive per gli Atenei,...
Il rettore Tomaso Montanari, la direttrice Silvia Tonveronachi e tutta la comunità accademica augurano a tutte e a tutti un 2025 di liberazione.
[Fonte originaria: QUI] L’Università per Stranieri di Siena aderisce anche quest’anno al progetto Volontari per l’Educazione di Save the Children che ha per obiettivo il contrasto della dispersione scolastica e della perdita degli apprendimenti in bambini bambine ed adolescenti dai 9 ai 18...
[Fonte originaria: QUI; testo trasmesso da Abdelsayed, anche per Centro CILS, Carla Bagna e Sabrina Machetti] Dal 1° luglio 2024 al 30 giugno 2027 è attivo il progetto FAMI “PROF_T”, progetto con capofila la Regione Toscana...
[Fonte originaria: QUI] Si è svolta il 3 dicembre a San Casciano dei Bagni la presentazione delle nuove eccezionali scoperte della campagna di scavi 2024 presso il santuario etrusco e romano del Bagno Grande. Da giugno a ottobre l’area di scavo...
[Fonte originaria: QUI] Ricordiamo a tutte le studentesse e a tutti gli studenti che tutte le sedi dell’ateneo saranno chiuse venerdì 27 dicembre e che la biblioteca – dal 23 dicembre al 3 gennaio – sarà...
[Fonte originaria: QUI] Il 9 e 10 gennaio 2025 si svolgerà, presso la sede di piazza Rosselli 27/28 (aula 3), il convegno “Il Dizionario dell’italiano accademico (DIA) a confronto con altri progetti”. Si tratta di un’iniziativa inserita nell’ambito...
[Fonte originaria: QUI] È online il bando per la X edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria. Il Premio è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’opera letteraria pubblicata da un...
Da Eugenio Salvatore (anche per le Edizioni Università per Stranieri di Siena) Lo scorso 4 dicembre è stato pubblicato il 20° volume delle Edizioni Unistrasi (19° della collana “Studi e ricerche”): La lingua italiana in Africa....
Fonte originaria: QUI I corsi di laurea All’Università per Stranieri di Siena, a partire dall’anno accademico 2024/2025, è possibile scegliere tra i corsi di Laurea Triennale in Lingua e cultura italiana in contesti globali (classe di laurea L-10), Mediazione linguistica...
[Fonte originaria: QUI] La Fondazione ASTRID (www.astrid.eu), con l’alto patrocinio del Parlamento Europeo, promuove anche per il 2024 un premio di laurea per studi sull’Europa intitolato a Helen Joanne “Jo” Cox,la giovane deputata inglese vittima di un...
[Fonte originaria: QUI] È attivo il calendario online di orientamento per le immatricolazioni 2024/2025 In pochi, semplici step è possibile prenotare il vostro slot – in presenza o online – per parlare con un/a nostro/a orientatore/trice...