Progetto “Road Map – percorsi possibili per l’inclusione”

Da Carla Bagna (anche per CLUSS)
Nell’ambito dei programmi del “Fondo per il contrasto della povertà educativa minorile”, l’Ateneo, tramite il centro CLUSS partecipa al progetto “Road Map – percorsi possibili per l’inclusione”, con il coinvolgimento di scuole di Chiavari, con capofila l’Associazione “Con i Bambini”
Obiettivi del progetto triennale
● Rimuovere ostacoli all’apprendimento per gli/le apprendenti con background migratorio
● Favorire l’inclusione, la partecipazione attiva e l’alleanza educativa tra alunni/e, famiglia e territorio
● Potenziare l’offerta formativa e i servizi innovativi e attrattivi che facilitino il protagonismo degli alunni e delle alunne, anche come testimoni di questa trasformazione
Le azioni a cura del Centro CLUSS prevedono l’implementazione di percorsi di formazione sulla didattica plurilingue e la valorizzazione della diversità linguistica in classe. Questi percorsi formativi coinvolgono docenti di due istituti comprensivi del comune di Chiavari, mediatori e mediatrici che lavorano sul territorio a stretto contatto con la scuola e con le famiglie, fornendo strumenti e strategie per creare ambienti inclusivi e accoglienti e valorizzare la diversità linguistica.