27/3/2025 – Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context

[Fonte originaria: QUI]
Giovedì 27 marzo si terrà il seminario online dal titolo “Maternità femministe: Translating Matricentric Feminism into the Italian Context”. Il seminario, a cura di Veronica Frigeni e Andrea O’Reilly è il terzo di un ciclo di seminari organizzati dal gruppo di ricerca internazionale sulle affinità e alleanze queer (Queer Kinship Research Network).
Il Queer Kinship Research Network è un un progetto collaborativo diretto da Silvia Antosa, Charlotte Ross e Paolo Frascà che intende esplorare le storie e i nuovi cambiamenti trasformativi dei legami affettivi queer e delle dinamiche familiari, esaminando l’impatto delle recenti modifiche legali, degli sviluppi sociali, dei contributi accademici e della rappresentazione culturale. Promuovendo il dibattito critico e gli scambi interdisciplinari, il progetto mira a sviluppare una maggiore consapevolezza delle diverse configurazioni di legami e famiglie queer all’interno di un quadro pluralistico, multiculturale e inclusivo. Pur radicato nello studio dei mondi anglofoni e italofoni, il progetto di ricerca intende anche identificare tendenze, creare nuove metodologie e esplorare la circolazione transculturale e transnazionale dei discorsi sui legami affettivi non normativi/marginalizzati e le famiglie queer.
“Il femminismo terrone come soggetto politico: genere, colonialità e antimeridionalismo”
ore 17 (Italia) – ore 4 p.m. (UK) – ore 12 p.m. (Toronto e East Coast) sul canale https://www.youtube.com/@QueerKinshipNetwork