A partire da lunedì 3 marzo, dalle 16.15 alle 18, avrà inizio a Unistrasi il corso di Letteratura e cultura portoghese e brasiliana, tenuto dalla prof.ssa Elisa Rossi.
«Ay, Camoens was a sailor once!», faceva dire Melville al suo alter-ego White-Jacket. Ma qual è il peso di Luís de Camões nella letteratura mondiale? Perché la letteratura di viaggio è un genere autenticamente portoghese? Quali le origini della mitica saudade, sentimento difficilmente definibile, ma insito nella cultura lusitana? E ancora: che funzione ha la voce femminile protagonista delle cantigas de amigo? Che cos’è la poesia luso-araba? E chi fu l’orafo e drammaturgo Gil Vicente?
Durante il corso cercheremo di rispondere a queste e a varie altre domande, mettendo in evidenza il rapporto con la contemporaneità e con le letterature europee, privilegiando una prospettiva che consideri anche gli aspetti geopolitici, linguistici e culturali in senso ampio.