Formazione per docenti e CEL sulla didattica della traduzione audiovisiva (dal 30/10 al 6/11 2025)
Da Andrea Scibetta (anche per Silvia Antosa e Centro CLASS)
La Prof.ssa Antosa, in qualità di Direttrice del Centro CLASS, e il Prof. Scibetta, in qualità di Coordinatore del CdS L11 (“Plurilinguismo, traduzione e interpretazione”), in collaborazione con il DiSU, hanno organizzato un percorso formativo sulla didattica della traduzione audiovisiva indirizzato principalmente ai/alle docenti e ai/alle CEL di lingue straniere dell’Ateneo e valido come attività di tirocinio per student3 del nostro Ateneo.
Dal 30 ottobre al 3 dicembre sono previsti 6 incontri in modalità online con cadenza settimanale, da 2 ore ciascuno, divisi in 2 macro-sezioni tematiche: “Insegnare le lingue attraverso l’accessibilità e l’audiodescrizione” (a cura della Prof.ssa Vincenza Minutella, Università di Torino) e “Viaggio introduttivo nel mondo dei sottotitoli” (a cura della dott.ssa Fabiana Ribero Scali, FUSP – Fondazione Unicampus San Pellegrino).
Il laboratorio è aperto a docenti e CEL di lingua straniera, ma anche a student3, studentesse e studenti magistrali: la frequenza ai seminari sarà valida per il monte ore del tirocinio curriculare.
La frequenza dei laboratori è valida inoltre per le attività di formazione delle/dei CEL UniStrasi. Sarà rilasciato un attestato di partecipazione dalla Segreteria del Centro CLASS alla fine del percorso formativo.
Per partecipare al percorso di formazione è necessario iscriversi compilando il Modulo Google al seguente link: https://docs.google.com/forms/d/e/1FAIpQLScxhqq_vejtISbVjKmLVu9cGaicdio6AJCBhuRQIGWrKMV7Iw/viewform
Si allega la locandina dell’iniziativa.


