Al via le residenze del CeST – da ottobre a dicembre 2025

[Fonte originaria: QUI]

Dal 27 ottobre scorso ha preso il via la prima residenza del Centro Studi sulla Traduzione – CeST, con l’ospitalità di Theodor A. Fasen, traduttore editoriale di saggistica attivo nel campo delle arti figurative della cultura classica e di storia naturale.

Da quest’anno infatti, il CeST offre residenze per traduttori/traduttrici, scrittori/scrittrici e studiose/i di traduzione nella sede di via Bandini 35, con l’obiettivo di offrire uno spazio accogliente, dotato di ampi ambienti, attrezzature informatiche e una biblioteca specializzata in studi di traduzione. Qui gli ospiti potranno lavorare su progetti di traduzione o di scrittura in corso e condividerli con la comunità dell’Università per Stranieri di Siena, il Direttivo e gli altri organi del CeST – di cui fanno anche parte colleghe e colleghi dell’Università degli Studi di Siena e di altri atenei italiani e internazionali.

Dopo Theodor A. Fasen, in residenza dal 27 ottobre al 5 novembre e la sua lezione dal titolo “Sui vantaggi e gli svantaggi dell’analogia per la teoria della traduzione – riflessioni e spunti di una possibile ricerca” (martedì 4 novembre dalle 10 alle 13),  sarà la volta di Cinzia De Lotto – in residenza dal 6 al 15 novembre -, già professoressa ordinaria di Lingua e Letteratura Russa all’Università di Verona, con la lezione dal titolo “Il ruolo dell’analisi stilistica nella traduzione letteraria” (venerdì 7 novembre 2025 dalle 15 alle 18). Infine, l’ultima residenza del 2025, sarà quella di Laura Brignon – in residenza dal 9 al 16 dicembre -, traduttrice da e per il francese, con il seminario dal titolo “L’opera di Vincenzo Rabito: problemi e sfide dalla pubblicazione alla traduzione” (lunedì 15 dicembre dalle 10 alle 13). Tutte le lezioni si terranno presso la sede di via Bandini 35.

Maggiori informazioni sulle residenze del CeST alla pagina: https://cest.unistrasi.it/1/821/Residenza.htm

Potrebbero interessarti anche...