Categoria: Notiziario eventi
[Fonte originaria: QUI] Martedì 18 marzo Susanna Basso terrà, alle 16.15 presso l’aula 5C di via Pispini, il seminario dal titolo “L’eterno scacco della traduzione. (Insegnamenti di un mestiere in perdita)”. Il seminario coniugherà riflessione e pratica...
[Fonte originaria: QUI] Il giorno 26 febbraio 2025 l’Università per Stranieri di Siena ospiterà un evento formativo rivolto a docenti e studenti sul tema della didattica inclusiva. L’iniziativa è articolata in due momenti: un incontro di taglio teorico per...
[Fonte originaria: QUI] Martedì 11 marzo alle ore 10, si terrà, presso l’aula magna Virginia Woolf “Nessuna* torni indietro. Lotto marzo transmediale con Grosso Sonno Viola, Alba de Céspedes e María Zambrano” l’evento di Unistrasi dedicato alle...
[Fonte originaria: QUI] Nell’ambito del ciclo “Vivere il pathos delle migrazioni” (Pnrr/The spoke 1075), martedì 25 febbraio 2025 dalle15.30 alle17.30 nell’aula 5C della sede dei Pispini dell’Università per Stranieri di Siena si tiene un reading a cura...
Da Laura Ricci per ill Dottorato di ricerca in Linguistica storica, Linguistica educativa, Italianistica Open day Dottorato, 26 febbraio, ore 14.30, Aula 13. Gli studenti e le studentesse dei corsi di laurea magistrale sono invitati/e a...
[Fonte originaria: QUI] Lunedì prossimo 24 febbraio alle 18 su http://live.unistrasi.it l’appuntamento con UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis, è con Stefania Carpiceci, docente di Storia...
[Fonte originaria: QUI] Lunedì 10 marzo, alle 16.30 in aula magna Virginia Woolf, si terrà un incontro a cura del Centro Studi “L’italiano in Italia e nel mondo” CeSIM, durante il quale verrà presentato il libro di Lino...
[Fonte originaria: QUI] Venerdì 21 febbraio alle 11.45, nell’aula 21, si terrà il seminario “La storia del turismo tra passato e futuro”. Il seminario, un’occasione di aggiornamento storiografico, fa parte del ciclo degli Incontri magistrali per l’anno...
[Fonte originaria: QUI] Martedì 25 febbraio 2025 dalle 14:30 alle 18:00 circa, presso l’aula 1 Giorgio Levi della Vida, si terrà l’inaugurazione del nuovo corso di Lingua e cultura neogreca del Centro CLASS, che si svolgerà nel secondo...
[Fonte originaria: QUI] Il prof. Ilia Galán (Universidad de Madrid) terrà due lezioni aperte a tutte le studentesse e gli studenti di Lingua e Traduzione Spagnola, Letteratura Spagnola e Letteratura Ispanoamericana: Lunedì 24 febbraio, ore 14:30-16:15 – aula 6 “Teoría de...
[Fonte originaria: QUI; segnalato anche da Anna Di Toro per la Sala Confucio] Martedì 11 febbraio si terrà, presso l’aula 5C della sede UniStraSi di via Pispini 1, alle 16.15, la tavola rotonda dal titolo “La...
[Fonte originaria: QUI] A partire da gennaio 2025 il gruppo di ricerca internazionale sulle affinità e alleanze queer, Queer Kinship Network, organizza un ciclo di seminari online che potranno essere seguiti sul canale https://www.youtube.com/@QueerKinshipNetwork Il Queer Kinship Research...
[Fonte originaria: QUI] L’Erasmus Student Network (ESN) invita studentesse e studenti all’evento recruiting: Siete appena tornati dalla vostra esperienza all’estero e siete in piena sindrome post-Erasmus? Non riuscite ad abbandonare lo stile di vita internazionale? Non avete ancora...
[Fonte originaria: QUI; segnalato anche da Fabrizio Marcucci] Il 28 febbraio a partire dalle 11.45, presso la stanza 323, si terrà a Unistrasi l’International Postgraduate Workshop on Korean Studies. Il workshop, organizzato congiuntamente alla Goethe University of Frankfurt...
[Fonte originaria: QUI] Martedì 18 febbraio David Dattilo e Emiliano Giovannetti terranno, alle 16.15 presso l’aula 5C di via Pispini, il seminario sul Progetto di Traduzione del Talmud Babilonese. Il progetto, finanziato dal Ministero dell’Università e della Ricerca...
[Fonte originaria: QUI] A partire da martedì 11 febbraio alle 18, presso la sede di Piazza Rosselli, prenderà avvio il ciclo di incontri aperto alla cittadinanza dal titolo “Palestina e diritti negati: conflitto, genocidio e implicazioni globali”, che...
Da Cecilia Valenti (anche per il CPU – Coordinamento del Precariato Universitario Siena) I recenti tagli al Fondo di finanziamento ordinario delle Università italiane e la proposta di una riforma del preruolo universitario impongono con urgenza una riflessione collettiva...
Da Andrea Scibetta (anche per Sala Confucio, Centro CLUSS, Centro CLASS, Centro CESK) Per festeggiare il Capodanno lunare e l’arrivo dell’Anno del Serpente le cattedre di cinese (con la Sala Confucio), giapponese e coreano (col Centro...
[Fonte originaria: QUI] Lunedì 27 gennaio appuntamento alle 18 su http://live.unistrasi.it con il primo degli incontri del secondo semestre di UnistrasiGenderLab, il corso trasversale di genere online a cura di Silvia Antosa e Tiziana de Rogatis....
[Fonte originaria: QUI] Mercoledì 26 febbraio 2025 l’Università per Stranieri di Siena apre le porte della sede di piazza Carlo Rosselli alle future matricole. Le studentesse e gli studenti interessate/i a Unistrasi potranno immergersi nella vita...