8 e 9/11/2022 – Via dei Pispini 1, uno spazio di incontro con la città
[Fonte originaria: QUI]
Martedì 8 e mercoledì 9 novembre l’Università per Stranieri invita la città di Siena a due pomeriggi di festa per presentare una stagione di iniziative nei propri locali di via dei Pispini 1. Uno spazio di incontro con e per i cittadini senesi, aperto alla presentazione di libri, progetti espositivi e iniziative culturali centrati sulla missione dell’Ateneo: il dialogo e la mediazione tra culture, lingue e idiomi tra loro stranieri.
Per l’occasione parleremo con autori e curatori di tre volumi: martedì 8 novembre alle 14:30 il Centro di studi L’italiano in Italia e nel mondo (CeSIM) presenterà il volume e il progetto di ricerca Passeurs, dedicato ai percorsi transnazionali della letteratura italiana contemporanea; mercoledì 9 novembre alle 16:15 il Centro internazionale di studi sul paesaggio in Toscana (PaTos) presenterà La Toscana del marmo, un libro che indaga un materiale della tradizione toscana; a seguire, alle 18, il Centro studi sulla traduzione (CeST) presenterà Prosaici e moderni di Daria Biagi, un libro dedicato all’influsso delle letterature straniere sul romanzo italiano.
Nel pomeriggio del 9 movembre, inoltre, la prof.ssa Francesca Mugnai dell’Università degli studi di Firenze presenterà un intervento dal titolo Il corpo dell’architettura. La lezione di Giovanni Michelucci nel progetto del Memoriale per Michelangelo a Foce di Pianza. A seguire verrà proiettato il cortometraggio Il capo dell’artista Yuri Ancarani presentato alla 67ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia. Concluderà la prima parte del pomeriggio la presentazione di un progetto di mostra, ideato da FIERI, in cui giovani fotografi under 35, immigrati o nati da genitori emigrati in Italia, leggono attraverso l’obiettivo il paesaggio privato del proprio quotidiano.
Queste giornate di iniziative pubbliche negli spazi di via dei Pispini, approfondiscono diverse forme di sguardo sul paesaggio culturale italiano – naturale e urbano, locale e straniero, pubblico e privato – con il proposito di riflettere su come l’immaginario collettivo intorno ai temi dell’appartenenza e dell’alterità sia il frutto di come ci guardiamo.
Programma
8 novembre ore 14:30
Anna Baldini, Massimo Palermo e Brigitte Poitrenaud-Lamesi presentano il progetto e il volume Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento fuori d’Italia: ricezione e immaginario, a cura di Alejandro Patat e Brigitte Poitrenaud-Lamesi, Peter Lang 2021
9 novembre ore 16:15
– Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, presenta La Toscana del marmo, a cura di Alessandra Giannotti e Caterina Toschi, Edizioni Università per Stranieri di Siena 2022
– Francesca Mugnai, Professoressa dell’Università degli Studi di Firenze, La lezione di Giovanni Michelucci nel progetto del memoriale per Michelangelo a Foce di Pianza
– Proiezione del cortometraggio di Yuri Ankarani Il capo presentato al Festival del Cinema di Venezia nel 2010.
– Inaugurazione della mostra Sguardi plurali, allestita dagli studenti dell’Università per Stranieri di Siena in occasione del Laboratorio delle mostre La Straniera.
ore 18.00
Anna Baldini e Valentino Baldi presentano Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nella letteratura italiana del primo Novecento di Daria Biagi, Quodlibet, Macerata 2022
Il progetto di ricerca Passeurs. La letteratura italiana del Secondo Novecento (1945-1989): ricezione e immaginario è nato da alcuni interrogativi che un gruppo di italianisti si sono posti relativamente ai diversi modi in cui la letteratura italiana compresa tra il 1945 e il 1989 è stata diffusa, recepita e filtrata grazie alla mediazione dei passeurs (intellettuali, artisti, scrittori, traduttori, giornalisti) e al ruolo che alcuni strumenti privilegiati (riviste, antologie) ma anche istituzioni preposte all’esercizio della politica culturale (Istituti Italiani di Cultura, librerie, case editrici, università) hanno esercitato anche in qualità di mediatori. I risultati del progetto sono pubblicati nel volume che verrà presentato a Siena per riflettere dal punto di vista teorico circa i problemi metodologici relativi allo studio della diffusione, circolazione, ricezione e costruzione di immaginari sulla letteratura italiana fuori d’Italia e, in secondo luogo, per esaminare e confrontare tali processi nei mondi di lingua francese, inglese, tedesca e spagnola
La Toscana del marmo è un progetto editoriale, pubblicato per le Edizioni Università per Stranieri di Siena, nato nel contesto delle attività promosse dal Centro internazionale di studi sul paesaggio in Toscana PaTos dell’Università per Stranieri di Siena. Esso punta a restituire in un’ottica interdisciplinare la lettura storica di un contesto fortemente identitario del paesaggio toscano, quello del marmo, indagandone le tipologie, le fonti storiografiche, le rotte della sua circolazione, i manufatti artistici e i monumenti pubblici, gli archivi fotografici e i confronti letterari sviluppatisi alla sua ombra. Il volume raccoglie i contributi di Anna Baldini, Marco Campigli, Eliana Carrara, Massimo Coli, Vincenzo Di Gennaro, Gabriele Fattorini, Alessandra Giannotti, Cristiano Giometti, Giuliano Gori, Lorenzo Mingardi, Nadia Raimo, Roberta Roani, Emanuela Sesti, Sara Taglialagamba, Caterina Toschi, Giovanna Uzzani. Il libro sarà presentato dal Rettore Tomaso Montanari; seguiranno la conferenza di Francesca Mugnai (Università degli Studi di Firenze) sul memoriale per Michelangelo di Giovanni Michelucci a Foce di Pianza, e la proiezione del cortometraggio di Yuri Ankarani Il capo (2010) presentato alla 67ª edizione della Mostra internazionale d’arte cinematografica di Venezia.
Sguardi Plurali è un progetto espositivo, nato a seguito di un concorso di fotografia ideato da FIERI, che dal 2001 si occupa di studiare i fenomeni migratori attraverso un approccio interdisciplinare, promosso insieme a CSC Carbonia della Società Umanitaria – La Fabbrica del Cinema, e in collaborazione con CAMERA – Centro Italiano della Fotografia. La mostra presenta una raccolta di testimonianze e racconti visivi sul quotidiano di giovani fotografi under 35 nati all’estero o in Italia da genitori di origini straniere, che vivendo o avendo vissuto un’esperienza di migrazione a livello personale o familiare riflettono attraverso il proprio obiettivo sugli immaginari collettivi e sulla pubblica opinione intorno all’esperienza della migrazione. L’esposizione sarà allestita per l’occasione dagli studenti dei corsi di Storia dell’arte contemporanea dell’Università per Stranieri di Siena durante il Laboratorio delle mostre La Straniera, un progetto didattico finalizzato ad avvicinare i giovani studiosi dell’Ateneo al tema dell’immagine esposta come forma di mediazione tra culture diverse.
Prosaici e moderni. Teoria, traduzione e pratica del romanzo nell’Italia del primo Novecento di Daria Biagi indaga il nesso fra circolazione delle traduzioni, teorie del romanzo e sviluppi italiani dell’“epica in prosa” attraverso il caso degli autori tedeschi – Goethe, Döblin, Kafka, Fallada, Keun – che nei primi decenni del Novecento incarnano per i lettori italiani una nuova e «più prosaica» idea di modernità.