Di CHE SI TRATTA? Un click QUIper informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTOform; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite formdovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
22-26/9/2025 – Summer School Gli archivi del Sacro. Siena, Toscana
La Summer School “Gli archivi del Sacro, Siena, Toscana”, in collaborazione con l’Opera del Duomo di Siena, è istituita per la conoscenza e la valorizzazione dei principali archivi ecclesiastico-religiosi dell’area toscana. Si svolgerà attraverso lezioni frontali di storia socio-istituzionale e di archivistica affiancate da visite e laboratori i quali vedranno il coinvolgimento in primis dell’Archivio dell’Opera del Duomo e, successivamente, di altri archivi ecclesiastici e di …
26/9/2025 – Giornata Europea delle Lingue – Bright-Night 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena, vi invita alla seconda edizione della Giornata Europea delle Lingue, un evento annuale celebrato il 26 settembre volto a promuovere la ricchezza e la diversità delle lingue e delle culture. Questa giornata offre l’opportunità di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’apprendimento delle lingue straniere per incrementare il pluralismo linguistico e la comunicazione inter- …
Sta per tornare la notte più brillante dell’anno, l’appuntamento è per venerdì 26 settembre con la Notte europea delle ricercatrici e dei ricercatori, la manifestazione nata nel 2005 per impulso della Commissione UE. I protagonisti saranno come sempre ricercatori e ricercatrici che animeranno le piazze delle nostre città con esperimenti e dimostrazioni per avvicinare la cittadinanza alla scienza e al mondo della ricerca. Numerose le iniziative …
15-17/10/2025 – Seminario online “L’italiano nel commercio e in azienda” – iscrizioni entro il 15 settembre 2025
Il Centro DITALS organizza dal 15 al 17 ottobre 2025 un seminario in modalità online sincrona dal titolo “L’italiano nel commercio e in azienda”. Analisi di testi scritti e audiovisivi in preparazione alla prova B “Progettazione didattica” dell’esame di Certificazione DITALS di I livello. Le tre giornate formative si rivolgono a interessati alla didattica dell’italiano L2 per scopi speciali e a docenti che insegnano a studenti operanti …
8-30/10/2025 – Ciclo di incontri “Le Lingue del Vino” – iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena propone, a partire dall’8 e fino al 30 ottobre 2025, “Le Lingue del Vino”, un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del mondo del vino e alle sue traduzioni linguistiche e interculturali in inglese, francese e spagnolo. Il programma prevede: – due lezioni introduttive con docenti ed esperti del settore del vino; – …
(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)
Pubblicato il 25° volume delle “Edizioni Unistrasi” online e open-access: “Le frontiere dell’eye tracking: identità, ideologie e applicazioni linguistiche. Con uno sguardo sui Centri Linguistici Europei tra italiano, inglese e spagnolo”
Da Eugenio Salvatore, anche per le Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso 3 settembre è stato pubblicato il seguente volume: Beatrice Garzelli – Valentina Tomassini (a cura di), Le frontiere dell’eye tracking: identità, ideologie e applicazioni linguistiche. Con uno sguardo sui Centri Linguistici Europei tra italiano, inglese e spagnolo (ISBN: 978-88-32244-24-3; collana “Quaderni UniStraSi” 4). Il volume è …
Abbonamenti annuali urbani a costi dimezzati per studenti
Da metà agosto, le studentesse e gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università di Siena potranno usufruire anche per il nuovo anno accademico di tariffe molto agevolate per acquistare l’abbonamento annuale alla rete degli autobus urbani di Siena. Il costo ridotto è frutto del rinnovo della convenzione, attiva per un anno, tra i due atenei cittadini, l’Azienda Regionale per il Diritto allo …
Bando per corso di formazione “Navigare il futuro” – candidature entro il 5 settembre 2025
Formare nuove figure manageriali capaci di leggere il presente e progettare il cambiamento. È l’obiettivo della seconda edizione di “Navigare il futuro”, il corso di alta formazione promosso dall’Università degli Studi di Firenze in collaborazione con la Fondazione Hillary Merkus Recordati. Il bando, con scadenza al 5 settembre 2025, prevede un percorso didattico, gratuito e residenziale, che si terrà tra ottobre e dicembre 2025 presso …
Avviso Coasit Stato del Victoria (Australia) 2026 – candidature entro il 15 settembre 2025
È pubblicato l’avviso per la selezione di assistenti di lingua italiana da inviare nelle scuole del Victoria (Melbourne e provincia) in convenzione fra l’Università per Stranieri di Siena e il CO.AS.IT – Comitato Assistenti Italiani (Melbourne-Australia). REQUISITI OBBLIGATORI: – esere di cittadinanza italiana; – avere un’età massima di 30 anni al momento di richiesta del visto (e in ogni caso il/la candidato/a NON …
Tirocini presso la Camera dei Deputati – candidature entro il 15 settembre 2025
Il Programma di tirocinio Camera dei Deputati – Università italiane costituisce una collaborazione fra la Camera dei Deputati e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, con l’obiettivo di sperimentare un più organico e sistematico coinvolgimento di studenti delle Università italiane in periodi di tirocinio presso le sedi della Camera dei Deputati. Il tirocinio si svolgerà in …
Professor in Italian Studies presso Wesleyan University – candidature entro il 22 settembre 2025
Il dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Wesleyan University (Connecticut, USA) invita a presentare domanda per “Associate or full Professor, Italian Studies”. Inizio dell’incarico:1° luglio 2026. Requisiti minimi richiesti: P.h.D. in Italianistica o in un campo affine. Per qualsiasi domanda sulla procedura, si prega di contattare Sherri Condon, all’indirizzo email: scondon@wesleyan.edu. È possibile inviare la candidatura all’indirizzo: https://wesleyan.wd5.myworkdayjobs.com/careers Le domande presentate entro il 22 …
Concorso Fulbright a.a. 2026/27 – candidature entro il 29 settembre 2025
La Commissione Fulbright ha pubblicato il bando per Assistenti di lingua italiana negli Stati Uniti, FLTA (Foreign Language Teaching Assistant) Program. Il bando Fulbright – FLTA Program offre a cittadini italiani neolaureati (eaqrly career) in discipline umanistiche e scienze sociali, con uno spiccato interesse per la lingua e la cultura statunitense, l’opportunità di: a) contribuire a rafforzare lìinsegnamento della lingua e della cultura italiana presso le …
Avviso Coasit Stato del New South Wales (Australia) 2026 – candidature entro il 30 settembre 2025
È pubblicato l’avviso per la selezione di assistenti di lingua italiana da inviare nelle scuole del New South Wales (Sydney e area circostante) in convenzione fra l’Università per Stranieri di Siena e il CO.AS.IT – Comitato Assistenti Italiani (Sydney-Australia). REQUISITI OBBLIGATORI: – essere di cittadinanza italiana; – avere la residenza in Italia; – essere di madrelingua italiana; – avere un’età massima di 30 …
Bando ammissione Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera – domande di ammissione entro il 7 ottobre 2025
La Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera, istituita nell’anno accademico 1997-98, è una delle strutture didattiche del Dipartimento di Studi Umanistici ed è il percorso formativo in didattica dell’italiano L2 più completo e articolato presente oggi in Italia. La Scuola si propone di formare esperti con uno specifico profilo professionale nei settori della didattica della lingua e cultura italiana per le …
Docente di italiano presso University of North Georgia (USA) a partire dalla primavera del 2026
Il Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università della Georgia del Nord (USA) apre una posizione come docente di italiano a tempo pieno. Responsabilità: . Il candidato selezionato dovrà insegnare un’ampia gamma di corsi universitari di lingua, cultura e letteratura italiana, con un carico di lavoro minimo di 24 crediti formativi per anno accademico. . La capacità di integrare con successo la tecnologia …
Insegnante di italiano all’Università del Mississippi (USA) a partire da gennaio 2026
L’Università del Mississippi ricerca un professore associato di italiano a partire da gennaio 2026. Il candidato selezionato insegnerà 9-12 ore a semestre a tutti i livelli di lingua, letteratura e cultura italiana. Per aspirare alla posizione, il candidato deve essere in possesso di un dottorato di ricerca in italiano o in un campo correlato, avere una conoscenza madrelingua o quasi madrelingua dell’italiano …
Lettore di italiano all’Università dell’Oklahoma (USA) – a partire dal 16 agosto 2025
Si segnala che il Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università dell’Oklahoma (USA) offre una posizione come lettore di italiano a tempo pieno a partire dal 16 agosto 2025 per l’a.a. 2025-2026. I colloqui verranno svolti tramite Zoom. È richiesto il possesso del dottorato di ricerca o di laurea magistrale in Italianistica, Didattica delle lingue o settori affini. Per candidarsi: inviare CV a roberto.pesce@ou.edu Avviso
Master Vini italiani e mercati mondiali XI edizione – candidature entro il 6 ottobre 2025
Giunto all’undicesima edizione, il Master Universitario di primo livello “Vini italiani e mercati mondiali” apre le iscrizioni per il nuovo anno accademico, con scadenza per la presentazione delle domande fissata al 6 ottobre 2025. Il Master, organizzato dalla Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, in maniera congiunta con l’Università di Pisa, l’Università per Stranieri di Siena, l’Università di Siena e l’Associazione Italiana Sommelier (AIS), …
Bando ERASMUS e Traineeship anno accademico 2025/2026 – candidature entro il 30 aprile 2026
Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2025/2026 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale, corsi di laurea magistrale, master, dottorati di ricerca e scuola di specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all’estero, della durata minima di 2 mesi, presso un’impresa …