Notiziario UniStraSi, n° 39/2025

Notiziario UniStraSi

Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
calendar-clipart-logo-design-template-9a3d7bbcf620587d4b74313072040475_screen

UniStraSi TV

↓ EVENTI ↓

28-30/10/2025 – Cattedra Luca Serianni

28-30/10/2025 - Cattedra Luca Serianni
Dal 28 al 30 ottobre 2025 si terranno le lezioni inaugurali della Cattedra Luca Serianni, istituita dall’Università per Stranieri nel 2024 per tenere vivo il magistero dell’illustre storico della lingua italiana, prematuramente scomparso nel 2022. La cattedra sarà inaugurata con un ciclo di tre seminari dal titolo “Pascoli, Montale, Calvino: prove di lettura linguistica di testi poetici e narrativi dell’Ottocento e del …

28-29/10/2025 – A. Theodor Fasen – lezioni di traduzione dal tedesco all’italiano: “Traduzioni d’arte – il mondo della saggistica”

28-29/10/2025 - A. Theodor Fasen - lezioni di traduzione dal tedesco all'italiano: "Traduzioni d'arte - il mondo della saggistica"
Da Claudia Buffagni (anche per Centro CEST, Cattedra di tedesco) Il dott. A. Theodor Fasen terrà due lezioni laboratoriali sulla traduzione della saggistica d’arte per la coppia tedesco-italiano per gli studenti dell’Università per stranieri di Siena. Le lezioni si svolgeranno il 28 ottobre dalle 14.30 alle 16.15 in Aula 21 e il 29 ottobre dalle 18.00 alle 19.45 in Aula …

29/10/2025 – Inaugurazione “Mostrarsi Straniere”

29/10/2025 - Inaugurazione "Mostrarsi Straniere"
Da Yasmin Riyahi Il 29 ottobre 2025 alle 17:00 presso l’aula 5C della sede di via Pispini, 1 inaugura la mostra “Mostrarsi Straniere. La ricezione delle arti e delle culture extraeuropee in Italia (1945-2000)”, allestita dalle studentesse e studenti di Storia dell’Arte Contemporanea e di Storia della Fotografia dell’Ateneo. Il laboratorio didattico ha seguito tutte le fasi di costruzione …

30/10/2025 – Dialoghi sul Barocco

30/10/2025 - Dialoghi sul Barocco
Fonte originaria QUI Il 30 ottobre 2025 si svolgerà il terzo incontro del ciclo di conferenze  “Dialoghi sul Barocco alla Biblioteca Marco Besso”, frutto della collaborazione tra la Fondazione e il Centro Internazionale di Studi sul Seicento. L’evento  “I temi del Barocco alla Biblioteca Marco Besso con una riflessione su Antologia della letteratura italiana del Seicento. Percorsi tematici. Carocci 2025”  si …

30-31/10/2025 – Italianità e cittadinanza dall’Unità alla Repubblica. Una riflessione di lungo periodo

30-31/10/2025 - Italianità e cittadinanza dall'Unità alla Repubblica. Una riflessione di lungo periodo
Il 30 e 31 ottobre 2025, presso l’aula 21 della sede di piazza Carlo Rosselli, si svolgerà il seminario “Italianità e cittadinanza dall’Unità alla Repubblica”: un’occasione per riflettere su un tema di estrema attualità con uno sguardo di lungo periodo. Programma

30-31/10/2025 – Towards a New Agenda for Ceramic Studies and Related Fields in Central Asia

30-31/10/2025 - Towards a New Agenda for Ceramic Studies and Related Fields in Central Asia
Il 30 e 31 ottobre si terrà, presso la sede di via Pispini, in convegno dal titolo “Towards a New Agenda for Ceramic Studies and Related Fields in Central Asia”. Lo studio della ceramica d’Asia centrale è un’area di ricerca vasta e diversificata, che abbraccia diverse specializzazioni, approcci metodologici e tradizioni accademiche. Facendo seguito alla sessione intitolata “Pots in Transition” durante il 30° Convegno Annuale …

4/11/2025 – La prosa di Calvino fra lingua letteraria e italiano dell’uso

4/11/2025 - La prosa di Calvino fra lingua letteraria e italiano dell’uso
La prosa di Calvino costituisce uno degli snodi fondamentali del Novecento letterario italiano. Martedì 4 novembre 2025 alle ore 14.30 in aula 22 Natalia Ginzburg, presso la sede di Piazza Carlo Rosselli, la professoressa Chiara De Caprio dell’Università Federico II di Napoli, autrice di una recente monografia dedicata al tema, terrà una conferenza dal titolo “La prosa di Calvino fra lingua …

5/11/2025 – Digital humanities in Korean Studies: Nobi and Gisaeng

5/11/2025 - Digital humanities in Korean Studies: Nobi and Gisaeng
Da Fabrizio Marcucci (anche per Imsuk Jung e Centro CeSK) Il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” è lieto di invitarvi il giorno 5 Novembre 2025 alle ore 16.15 in Aula 3 (Piazza Rosselli) al seminario intitolato “Digital humanities in Korean Studies: Nobi and Gisaeng in the Annals of the Joseon Dynasty and the Royal Secretary Diaries” e …

5-6/11/2025 – Giornate di studio “Sguardi inclusivi sulla cura: Mediazione, Medicina Narrativa e Robotica Assistenziale” – UNISTRASI e AOUS “Le Scotte”, 5-6/11

5-6/11/2025 - Giornate di studio "Sguardi inclusivi sulla cura: Mediazione, Medicina Narrativa e Robotica Assistenziale" - UNISTRASI e AOUS "Le Scotte", 5-6/11
Andrea Scibetta (anche per Anna Di Toro e Sabrina Ardizzoni e Gruppo di ricerca UNISTRASI THE, Tuscany Health Ecosystem) Mercoledì 5 e giovedì 6 novembre 2025 si terranno a Siena due Giornate di Studi dal titolo “Sguardi inclusivi sulla cura: Mediazione, Medicina Narrativa e Robotica Assistenziale”. Le giornate intendono promuovere un dialogo interdisciplinare tra i medici/operatori sanitari, i mediatori linguistico-culturali, …

7/11/2025 – Invito Siena Trek Summit

7/11/2025 - Invito Siena Trek Summit
Da Silvia Stancanelli (per il Comune di Siena, Trekking Urbano) Gentilissimi, il Comune di Siena è lieto di invitarvi al Siena Trek Summit, la conferenza internazionale sul turismo sostenibile del Trekking Urbano, che si terrà venerdì 7 novembre 2025, dalle ore 9.30 alle 13.30, presso il Complesso Museale Santa Maria della Scala (Piazza Duomo 1, Siena). Registrazione gratuita su Eventbrite: …

10/11-5/12/2025 – Raccontare la differenza- Quattro incontri e un laboratorio didattico per insegnanti

10/11-5/12/2025 - Raccontare la differenza- Quattro incontri e un laboratorio didattico per insegnanti
Dal 10 novembre al 5 dicembre si terrà a Unistrasi il corso dal titolo “Raccontare la differenza”, che comprende un ciclo di 4 incontri di 3 ore ciascuno tenuti da Paola Tricomi e un laboratorio didattico in ambiente Google Classroom (modalità asincrona) tenuto da Giulia Aguzzi e Cristina Placido. L’essere umano è da sempre portato a distinguere la realtà e i suoi simili attraverso etichette. Il cervello umano riesce …

↓ INFORMAZIONI ↓

(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)

Progetti Volontari per l’Educazione di Save The Children

Progetti Volontari per l'Educazione di Save The Children
Fonte originaria QUI Caro studente/cara Studentessa, anche quest’anno il nostro ateneo sostiene il progetto di Save the Children Volontari per l’Educazione, che dal 2020 ha l’obiettivo di intervenire per contrastare la dispersione scolastica e la perdita degli apprendimenti di bambini, bambine e adolescenti, in particolare del primo ciclo di istruzione. Nel contribuire a garantire il diritto all’educazione e istruzione di qualità, il progetto supporta …

Formazione per docenti e CEL sulla didattica della traduzione audiovisiva (dal 30/10 al 6/11 2025)

Formazione per docenti e CEL sulla didattica della traduzione audiovisiva (dal 30/10 al 6/11 2025)
Da Andrea Scibetta (anche per Silvia Antosa e Centro CLASS) La Prof.ssa Antosa, in qualità di Direttrice del Centro CLASS, e il Prof. Scibetta, in qualità di Coordinatore del CdS L11 (“Plurilinguismo, traduzione e interpretazione”), in collaborazione con il DiSU, hanno organizzato un percorso formativo sulla didattica della traduzione audiovisiva indirizzato principalmente ai/alle docenti e ai/alle CEL di lingue straniere …

Mobilità Extra-UE per contributo CeSK – candidature entro il 3 novembre 2025

Mobilità Extra-UE per contributo CeSK - candidature entro il 3 novembre 2025
È indetta una selezione riservata a studenti/esse con regolare iscrizione per l’a.a. 2025/2026  ai corsi di Laurea Triennale o Magistrale dell’Università per Stranieri di Siena presso questo Ateneo per tutta la durata dello scambio e a coloro che hanno già ricevuto l’assegnazione di una destinazione in Corea del Sud per il secondo semestre dell’anno accademico 2025/2026. Per l’ammissione alla selezione è richiesto il possesso …

Delegazioni della Stranieri in Vietnam

Delegazioni della Stranieri in Vietnam
Da Carla Bagna (anche per le Relazioni Internazionali) Nell’ambito delle attività del progetto TNE – TRANSIT, e per la promozione di programmi di collaborazione tra Università italiane e vietnamite, all’interno della Settimana della Lingua Italiana nel mondo e della Fiera Idohe organizzata da Uni-Italia ad Hanoi e Ho Chi Minh, la Delegata alle Relazioni Internazionali Carla Bagna e la struttura …

Comicità e realismo nella poesia del Trecento – Call for discussant (entro il 10/11/2025)

Comicità e realismo nella poesia del Trecento - Call for discussant (entro il 10/11/2025)
Font originaria QUI Il convegno Comicità e realismo nella poesia del Trecento si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena da martedì 27 a giovedì 29 gennaio 2026 e sarà l’evento conclusivo per i lavori del PRIN CLIO: Corpora per la Lirica Italiana delle Origini (PRIN 2022, cod. 20228CJRLK). Il Comitato Scientifico – composto dalle unità di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena (Benedetta Aldinucci, Ugo Conti, …

Concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web”

Concorso "Gonfia la Rete, Vinci sul Web"
Fonte originaria QUI Il Co.Re.Com. Calabria, in collaborazione con il Consiglio regionale della Calabria, promuove il concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web”  4ª edizione, dedicato agli studenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, delle Università e delle Accademie. L’iniziativa invita i giovani a riflettere, con spirito critico e creativo, sull’impatto dei social network e delle piattaforme digitali nella diffusione delle informazioni, con particolare …

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria, XI edizione – candidature entro il 10 dicembre 2025

Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria, XI edizione - candidature entro il 10 dicembre 2025
È online il bando per la XI edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria. Il Premio è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’operaletteraria pubblicata da un editore indipendente e per l’edizione 2024 è riservato a opere tradotte dal greco antico e dal greco moderno alla lingua italiana. Ciascun traduttore/traduttrice può partecipare con al massimo un’opera; ciascun editore non può presentare …

Mappa della Biblioteca

Mappa della Biblioteca
Da Claudia Catalano, Area della biblioteca La biblioteca Unistrasi sta cambiando! Negli ultimi mesi nella nostra biblioteca abbiamo spostato le sezioni e dato spazio ai nuovi arrivi, aggiunto degli scaffali, esposto libri interessanti pronti ad essere presi in prestito o consultazione, aggiornato la segnaletica…e non abbiamo ancora finito 🙂 Per orientarti nelle sezioni consulta la mappa interattiva seguendo questo link: …

Cine-russo! – Cine-club! Dal 22 ottobre 2025 al 27 maggio 2026

Cine-russo! – Cine-club! Dal 22 ottobre 2025 al 27 maggio 2026
Da Kira Letzbor (anche per Prof.sse Giulia Marcucci, Natalia Nusinova e CLASS)*                                EROI DEL LORO TEMPO                                  (Unistrasi 2025-2026)            Cine-russo! – Cine-club! A cura di Giulia Marcucci e Natalia Nusinova. Introduzioni di N. Nusinova   Film in lingua russa con sottotitoli in inglese o italiano Alle 18.00, una volta al mese, mercoledì, aula 19 – …

Assistant Professor at University of Toronto Mississauga – applications by December 1st 2025

Assistant Professor at University of Toronto Mississauga - applications by December 1st 2025
The Department of Language Studies at the University of Toronto Mississauga (UTM) invites applications for a three-year full-time contractually limited term appointment in Italian Studies (Critical Approaches to Italian Literature, Culture, Media). The appointment will be at the rank of Assistant Professor, with an anticipated start date of July 1, 2026. Candidates must have earned a PhD in Italian Studies or a related …

Postdoctoral associate all’Università di Georgetown (USA) – candidature entro il 31 ottobre 2025

Postdoctoral associate all'Università di Georgetown (USA) - candidature entro il 31 ottobre 2025
Il Dipartimento di Linguistica Applicata dell’Università di Georgetown invita a presentare candidature per un posto di Postdoctoral Associate in Linguistica Applicata della durata di un anno, con inizio il 1° gennaio 2026. Scadenza per la presentazione delle domande: 31 ottobre 2025 Sito internet per informazioni e per l’invio delle candidature: https://apply.interfolio.com/174232 Indirizzo email: Francesca Di Silvio – disilvif@georgetown.edu 

↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” 

28 Ottobre 2025
29 Ottobre 2025
30 Ottobre 2025
31 Ottobre 2025
4 Novembre 2025
6 Novembre 2025

Potrebbero interessarti anche...