Autore: Massimiliano Tabusi
Visualizza nel browser (funziona correttamente solo nella settimana della ricezione) Notiziario UniStraSi Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo...
Visualizza nel browser (funziona correttamente solo nella settimana della ricezione) Notiziario UniStraSi Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo...
Cos’è il Sistema della Qualità per un Ateneo? E quale ruolo per le studentesse e gli studenti (e le dottorande e i dottorandi)? Ci aiutano a rispondere a queste domande il video qui sotto, reso disponibile...
Dal 5 al 7 maggio prossimi, l’Università per Stranieri di Siena ospita la Conferenza “Decolonising Cultural Heritage: State of the Art, Methodologies, and Practices”, un evento internazionale e interdisciplinare ideato e organizzato da un comitato di docenti di Unistrasi con...
Da Luca Casarotti Nell’ottantennale della Liberazione dal nazifascismo, l’emittente Radio Onda d’urto ha realizzato «Quattroventi. Dialoghi sull’antifascismo», una serie podcast condotta da Luca Casarotti, research fellow del nostro Ateneo e autore del libro «L’antifascismo e il...
Visualizza nel browser (funziona correttamente solo nella settimana della ricezione) Notiziario UniStraSi Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo...
Da Eugenio Salvatore, anche per le Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso 7 aprile 2025 è stato pubblicato il 21° volume delle “Edizioni Università per Stranieri di Siena” (collana “Quaderni Unistrasi” 2): Assunta Vitale...
Dall’Area Management Didattico e URP (Giada Bartalini) Martedì 6 maggio, a partire dalle ore 18.00, presso la sede di Piazza Rosselli, avrà luogo la #seconda edizione di “UniStraSi in Festa”, un’occasione informale di festa e incontro,...
Da Veronica Ricotta Martedì 15 aprile 2025, il prof. Fabien Coletti dell’Université Toulouse Jean Jaurès, docente Erasmus presso la nostra università, terrà una lezione dal titolo “Amori illeciti e norme letterarie nella Venezia del Cinquecento”, su...
Da Nicolò Calpestrati Nell’ambito del progetto Erasmus+, nei giorni 15 e 16 aprile, sarà nostra ospite la Prof. Liubov Patrukhina (Junior Professor di linguistica tedesca) dell’Università di Tolosa – Jean Jaurés (Francia). La docente terrà due...
Visualizza nel browser (funziona correttamente solo nella settimana della ricezione) Notiziario UniStraSi Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo...
Lo scorso venerdì 4 aprile 2025 si è tenuta in tutto il mondo la IX edizione della GeoNight. Anche quest’anno nel Comitato Scientifico e in quello Organizzativo – a livello internazionale – erano presenti Daniele Mezzapelle,...
[Fonte originaria: QUI] Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2024/2025 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai Corsi di Laurea triennale, Corsi di Laurea magistrale, Master, Dottorato...
Da Jonathan Merlo, anche per il CLASS “Èsque vous arivés à lire cète fraze ? Alors vous serez peut-être d’accord avec Flaubert qui disait « Orthographe. – Y croire comme aux mathématiques. N’est pas nécessaire quand...
Qualche giorno fa l’invito a partecipare a una riunione per creare un giornale studentesco auto-organizzato è stato diffuso a tutte le studentesse e studenti via email. L’incontro si è poi tenuto; qui di seguito volentieri si...
Visualizza nel browser (funziona correttamente solo nella settimana della ricezione) Notiziario UniStraSi Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo...
Da Orlando Paris Attraverso le lenti della teoria dell’immagine e del cinema, il seminario indagherà come film, serie e narrazioni visive affrontano fenomeni storici complessi come i fascismi. L’intento non è solo valutare l’efficacia con cui...
Da Alberica Bazzoni Il 3 aprile alle 17:00 in aula 7 sarà possibile seguire insieme il seminario online “Fondi europei e integrità della ricerca”, tenuto da Danilo Aceto Zumbo e organizzato dalla Rete RUP – Ricerca...
Da Ugo Conti Mercoledì 2 aprile alle 16.00 nell’aula 323 sede Piazza Rosselli, si terrà il seminario di Nicoletta Marcelli (Università degli Studi di Urbino «Carlo Bo») dal titolo “Prime considerazioni sulla tradizione dei volgarizzamenti del...
Da Veronica Ricotta Venerdì 28 marzo, dalle 14.30 alle 16.15, presso l’aula 22, si terrà il seminario di studi di Francesco Rustici, “Notizie dal PRIN ReCoLLeCT. Lingua e contesto: Maria Salviati e la proto corte dei...