Autore: Massimiliano Tabusi
IL NOTIZIARIO – Il “servizio” Notiziario è sperimentale, realizzato nell’ambito della delega per la “Democrazia accademica“, nella convinzione che una comunicazione interna capillare sia utile a tutto l’Ateneo tanto come basilare elemento di democrazia, quanto per...
[Fonte originaria QUI] Tutti gli iscritti ai corsi di Laurea Magistrale (Scienze Linguistiche e Comunicazione Interculturale e Competenze Testuali per l’Editoria, l’Insegnamento e la Promozione Turistica) sono invitati all’incontro di presentazione delle opportunità offerte dal nostro Ateneo. L’incontro si...
[QUI la fonte originaria; QUI quella della proroga] Sono aperte le candidature per i progetti del nostro Ateneo: BIBLIOUNISTRASI (6 POSTI) EDUCAUNISTRASI (15 POSTI) Per 12 mesi potrai dare il tuo contributo nell’incrementare le attività educative...
[Fonte originaria QUI] [aggiornamento: Un click QUI per il video] In occasione del Giorno del Ricordo, l’Università per Stranieri di Siena organizza mercoledì 9 febbraio in aula magna un seminario pubblico dal titolo: “Uso politico della memoria e revanscismo...
Giulia Marcucci informa del ciclo di seminari inaugurati dal “Centro Studi sulla Traduzione”. Ecco quanto pervenuto: “Martedì 15 febbraio alle 17 si svolgerà il primo incontro organizzato dal nuovo Centro studi sulla traduzione (CeST). Il seminario,...
[fonte originaria QUI] Dal 4 marzo al 30 maggio 2022 si svolgerà la seconda edizione del ciclo di seminari di studi asiatici presso il nostro Ateneo. Si tratta di un progetto triennale chiamato “Asian Community and Europe”,...
[dalla mail di Caterina Toschi del 27/01/2022 alle ore 20.44] “è stato pubblicato il bando PRIN destinato al finanziamento di progetti di ricerca pubblica: https://www.mur.gov.it/it/atti-e-normativa/decreto-direttoriale-n-74-del-25-01-2022. La dotazione disponibile per il Macrosettore SH – Social Sciences and Humanities è pari a...
“servizio” sperimentale curato da Massimiliano Tabusi Visualizza nel browser (funziona correttamente solo nella settimana della ricezione) Notiziario Unistrasi Calendario Calendario sperimentale Il “sito di servizio” per questo Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Può essere anche consultato...
[Aggiornamento: il video dell’evento è qui: https://www.youtube.com/watch?v=WwyRFing-7U ] Luigi Spagnolo trasmette la locandina dell’evento che si terrà il 27 gennaio 2022 dalle ore 10. Per il link Zoom, contattare Luigi Spagnolo [aggiunta: QUI il post dal sito...
[da Caterina Toschi] Di seguito le slides presentate durante lo scorso Consiglio di Dipartimento relative alla breve sintesi sullo stato dei lavori della ricerca. [è possibile sfogliarle in questa pagina o scaricarle QUI]
[Da Pierangela Diadori; testo trasmesso da Elena Monami] La presentazione di questo terzo volume, della collana del Centro DITALS pubblicata da Edilingua, offre l’occasione per illustrare alcuni argomenti di interesse per i docenti di italiano L2:...
[da Luana Donnini, con mail del 21/01/2022, ore 9.06] è aperto ufficialmente il bando European Research Area (HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01) Il bando contiene 15 topics, per un budget complessivo indicativo pari a 60.5 milioni di €, tutti con scadenza 20 aprile 2022: HORIZON-WIDERA-2022-ERA-01-10:...
[da Luana Donnini, con mail del 21/01/2022, ore 9.09] si è aperto il 20 gennaio 2022 il bando Reshaping democracies (HORIZON-CL2-2022-DEMOCRACY-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Il bando contiene 9 topics, per un budget...
[da Luana Donnini, con mail del 21/01/2022, ore 9.15] Si è aperto il 20 gennaio 2022 il bando Research and innovation on cultural heritage and CCIs (HORIZON-CL2-2022-HERITAGE-01) del Programma di lavoro 2021-2022 del Cluster Culture, creativity and inclusive society di Horizon Europe. Il bando contiene 10 topic (1...
[dal delegato alla Rete, Massimiliano Tabusi] La Rete delle Università per la Pace, di cui UniStraSi è parte, sta realizzando una “mappatura” delle attività che possono essere attinenti ai temi della Rete stessa, così da poter...
[fonte originaria QUI] L’Università per Stranieri di Siena è stata ammessa all’interno di IAU, l’Associazione Internazionale delle Università, organizzazione in seno all’Unesco con sede a Parigi che raccoglie oltre 600 Università da 120 Paesi. La candidatura dell’Ateneo è stata valutata...
[segnalazione di Susanna Bruni] A questo link è riportato un articolo di SienaNews che dà conto del contributo UniStraSi per una vicenda che ha catturato l’attenzione della stampa locale e non solo: una famiglia siriana ritratta...
[post sul sito ANVUR del 14/01/2022, visibile QUI] Si riporta dal post di cui sopra: “L’ANVUR annuncia l’avvio della revisione periodica della classificazione delle riviste ai fini dell’Abilitazione Scientifica Nazionale, prevista ai sensi dell’art. 5 del Regolamento. Per...
Dalla mail di Alessandra Giannotti del 14/01/2022: “Per semplificare il vostro lavoro e anche quello di chi si occupa della terza missione – evitando di fare faticose ricostruzioni/selezioni a fine anno – vi chiederei la cortesia...
NB: per l’ASN 2023-2025 si veda QUI. Sperando di fare cosa utile, si riportano in questo spazio alcuni riferimenti relativi all’Abilitazione Scientifica Nazionale (ASN). Sono sempre indicate le fonti originarie, cui ci si raccomanda di fare...