6/10/2025 – Laurea honoris causa a Suad Amiry

[Fonte originaria: QUI]

 

Lunedì 6 ottobre 2025 sarà conferita la Laurea magistrale honoris causa in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale a Suad Amiry, architetta, scrittrice e studiosa del patrimonio culturale palestinese e della sua conservazione.

L’evento si terrà presso l’aula magna Virginia Woolf a partire dalle ore 11 con il seguente programma:

– Presentazione del rettore Tomaso Montanari
– Intervento di Aya Ashour, visiting researcher
Laudatio di Agnese Fusaro e Jacopo Tabolli
Lectio di Suad Amiry

La cerimonia sarà accompagnata dalla musica del gruppo “Maram oriental ensemble”.

Suad Amiry è una scrittrice e architetta palestinese che vive a Ramallah, in Cisgiordania. Ha studiato architettura all’Università Americana di Beirut, all’Università del Michigan e all’Università di Edimburgo, in Scozia. Nel 1991, Amiry ha fondato il RIWAQ: Centre for Architectural Conservation, il primo centro del suo genere a occuparsi della riabilitazione e della protezione del patrimonio architettonico nella Palestina rurale. È autrice di numerosi libri di architettura e di saggistica. Il suo libro “Sharon e mia suocera” è stato tradotto in 19 lingue e ha vinto il prestigioso Premio Viareggio in Italia. Amiry ha scritto 7 libri di saggistica, l’ultimo dei quali è “Storia di un abito inglese e di una mucca ebrea” (2022, Mondadori). Amiry ha vinto numerosi premi di architettura, tra cui: Aga Khan Award for Architecture (2013), Palestine Prize Foundation (2025), Ada Louise Huxtable Prize for Contribution to Architecture (2025), European Prize for Architecture (2025).

“Il 6 ottobre prossimo, Suad Amiry riceverà il massimo riconoscimento che il nostro ateneo può conferire, con la piena e formale approvazione del Ministero dell’Università e della ricerca”, evidenzia il rettore Tomaso Montanari. “Per questa solenne cerimonia abbiamo scelto la data del 6 ottobre, perché uno dei compiti dell’università è dire la verità. E in questo caso, la verità storica è che la lunga storia del genocidio del popolo palestinese non comincia affatto il 7 ottobre 2023: c’è stato un ‘6 ottobre’, che risale fino al 1967, fino al 1948, fino all’Ottocento. Molti, in Italia, conoscono Suad Amiry dai suoi bellissimi libri, pubblicati in Italia da Feltrinelli e da Mondadori. Una scrittura profonda e ironica, che restituisce l’immagine di una intellettuale cosmopolita con i piedi profondamente piantati nel dolore, ma anche nella gioia, del suo popolo e della sua terra. Leggendola, affiorano alle labbra le parole celebri di Edward Said, questo grandissimo intellettuale, che era anche palestinese, per il quale «la scrittura è l’ultima resistenza che abbiamo contro le pratiche disumane e le ingiustizie che sfigurano la storia dell’umanità».

Accanto al suo lavoro di scrittrice”, sottolinea il rettore, “l’architetta Suad Amiry ha costruito negli anni il più importante progetto di catalogazione e conoscenza del patrimonio culturale palestinese. E per questo, poche settimane fa, Amiry ha ricevuto il prestigiosissimo European Prize for Architecture. Assegnato ogni anno dal Centro Europeo per l’Architettura, l’Arte, il Design e gli Studi Urbani e dal Chicago Athenaeum, Museo di Architettura e Design. Amiry viene premiata per la sua ricerca approfondita, la sua attività di advocacy e la protezione del patrimonio degli edifici storici a Gaza e nella Cisgiordania occupata in Palestina. Oggi una parte di quel patrimonio culturale non esiste più. Il fine di questo genocidio, infatti, è non solo cancellare il popolo palestinese, ma il nesso di quel popolo con la sua terra. E il patrimonio culturale è la parte concreta, tangibile – e dunque fragile, ed esposta – di questo nesso spirituale e storico. Con il suo lavoro, Amiry ha salvato il passato, perché esista un futuro. Per questo”, conclude Montanari, “la vogliamo proporre come esempio alle nostre studentesse e ai nostri studenti: perché la conoscenza non serve a nulla se non è al servizio di un progetto di umanità. Perché «non verrà promosso chi non supererà l’esame di umanità» (come ha scritto il giovanissimo Haidar al Ghazali, poeta di Gaza).

Locandina

Potrebbero interessarti anche...