Di CHE SI TRATTA? Un click QUIper informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTOform; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite formdovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
17-19/9/2025 – GeoStoGrammIt. Grammatiche nello spazio e nel tempo
Dal 17 al 19 settembre – il 17 settembre a Firenze presso l’Accademia della Crusca e il 18 e il 19 a Siena a Unistrasi – si terrà convegno finale del Progetto PRIN GeoStoGrammIt. Tutte le informazioni e il programma completo alla pagina www.geostogrammit.it/page/convegno-finale. Si tratta di un progetto nazionale frutto della collaborazione tra l’Università per Stranieri di Siena (capofila, coordinatore nazionale Massimo Palermo), Milano (coordinatore Massimo …
22-26/9/2025 – Summer School Gli archivi del Sacro. Siena, Toscana
La Summer School “Gli archivi del Sacro, Siena, Toscana”, in collaborazione con l’Opera del Duomo di Siena, è istituita per la conoscenza e la valorizzazione dei principali archivi ecclesiastico-religiosi dell’area toscana. Si svolgerà attraverso lezioni frontali di storia socio-istituzionale e di archivistica affiancate da visite e laboratori i quali vedranno il coinvolgimento in primis dell’Archivio dell’Opera del Duomo e, successivamente, di altri archivi ecclesiastici e di …
26/9/2025 – Giornata Europea delle Lingue – Bright-Night 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena vi invita alla seconda edizione della Giornata Europea delle Lingue, che si svolgerà venerdì 26 settembre a partire dalle h. 9.00 presso la sede di piazza Carlo Rosselli 27-28. L’evento è volto a promuovere la ricchezza e la diversità delle lingue e delle culture. Questa giornata offre l’opportunità …
BRIGHT-NIGHT è la Notte europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori: la manifestazione ideata dalla Commissione Europea con l’obiettivo di diffondere la cultura scientifica e mostrare l’impatto sociale della ricerca. Il nome BRIGHT-NIGHT nasce dall’unione dell’acronimo di “Brilliant Researchers Impact on Growth Health and Trust in research” (I ricercatori di talento hanno un impatto sulla crescita, la salute e la fiducia …
1 e 2/10/2025 – Sguardi sulle disuguaglianze – Teologia queer
Il primo e il due ottobre 2025, in aula 21, l’Università per Stranieri di Siena ospiterà un momento di riflessione e dialogo sui temi delle disuguaglianze sociali e della teologia queer, con la partecipazione di studiose e studiosi provenienti da diversi àmbiti disciplinari. Sarà presente Teresa Forcades, suora benedettina femminista e attivista catalana. L’organizzazione è stata curata da Margherita Pascucci, che è stata visiting professor presso il …
Lunedì 6 ottobre 2025 sarà conferita la Laurea magistrale honoris causa in Scienze linguistiche e comunicazione interculturale a Suad Amiry, architetta, scrittrice e studiosa del patrimonio culturale palestinese e della sua conservazione. L’evento si terrà presso l’aula magna Virginia Woolf a partire dalle ore 11 con il seguente programma: – intervento di Aya Ashour – Laudatio a cura di Agnese Fusaro e Jacopo Tabolli – Lectio di Suad Amiry dal titolo “1948”. L’evento sarà …
Martedì 7 ottobre 2025, dalle ore 9:00 alle ore 17.00 presso l’aula magna Virginia Woolf e l’aula 1 Giorgio Levi Della Vida dell’Università per Stranieri di Siena, si svolgerà il Career Day. Durante la giornata studentesse e studenti, laureate e laureati dell’ateneo avranno la possibilità di incontrare le aziende presenti con i propri desk informativi ed effettuare colloqui conoscitivi con i loro referenti. La giornata è organizzata in …
15-17/10/2025 – Seminario online “L’italiano nel commercio e in azienda” – iscrizioni entro il 15 settembre 2025
Il Centro DITALS organizza dal 15 al 17 ottobre 2025 un seminario in modalità online sincrona dal titolo “L’italiano nel commercio e in azienda”. Analisi di testi scritti e audiovisivi in preparazione alla prova B “Progettazione didattica” dell’esame di Certificazione DITALS di I livello. Le tre giornate formative si rivolgono a interessati alla didattica dell’italiano L2 per scopi speciali e a docenti che insegnano a studenti operanti …
8-30/10/2025 – Ciclo di incontri “Le Lingue del Vino” – iscrizioni entro il 30 settembre 2025
Il Centro per le Lingue Straniere CLASS dell’Università per Stranieri di Siena propone, a partire dall’8 e fino al 30 ottobre 2025, “Le Lingue del Vino”, un ciclo di incontri dedicati alla conoscenza del mondo del vino e alle sue traduzioni linguistiche e interculturali in inglese, francese e spagnolo. Il programma prevede: – due lezioni introduttive con docenti ed esperti del settore del vino; – …
(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)
Premi tesi di laurea e dottorato Università di Brescia – candidature entro il 31 ottobre 2025
L’Università degli Studi di Brescia, in collaborazione con CeTAmb e con il sostegno finanziario della Fondazione Cogeme, Fondazione Museke, Fondazione Sipec e Fondazione Tovini, ha pubblicato un bando di concorso per l’assegnazione di n. 3 Premi, di cui n. 2 per le migliori tesi di laurea aventi per argomento “Gestione dell’ambiente nei paesi a risorse limitate” e n. 1 per le migliori tesi di Dottorato aventi per …
Sara Di Giovannantonio, contrattista di ricerca del nostro ateneo e già allieva del Corso di dottorato dell’Università per Stranieri di Siena in “Linguistica storica, Linguistica educativa e Italianistica (LisLeI)”, è risultata vincitrice ex aequo del Premio Luca Serianni, bandito dalla Fondazione “Centro di studi storico-letterari Natalino Sapegno” per la pubblicazione di una tesi di dottorato in Storia della lingua italiana. La tesi premiata, …
Nel giorni 9-10 settembre 2025 la prof.ssa Carla Bagna, Delegata alle Relazioni Internazionali dell’Università per Stranieri di Siena, si è recata a Nantong nell’ambito degli eventi che hanno celebrato il decennale delle collaborazioni tra Siena, la Municipalità di Nantong e l’Università di Nantong. Ricordando che proprio dall’Università per Stranieri di Siena si sono avviate le attività che hanno poi coinvolto …
Tirocini presso la Camera dei Deputati – candidature entro il 15 settembre 2025
Il Programma di tirocinio Camera dei Deputati – Università italiane costituisce una collaborazione fra la Camera dei Deputati e le Università Italiane, attraverso il supporto organizzativo della Fondazione CRUI, con l’obiettivo di sperimentare un più organico e sistematico coinvolgimento di studenti delle Università italiane in periodi di tirocinio presso le sedi della Camera dei Deputati. Il tirocinio si svolgerà in …
“Le parole della Geografia”: una trasmissione di Rai RadioTre ogni sabato, ore 13.30, per 12 puntate.
Da Massimiliano Tabusi. Il programma radiofonico di Rai-Radio3 “Le parole della Geografia” ha completato le sue 12 uscite, in diretta ogni sabato alle 13.30 fino al 13 settembre 2025, che sono riascoltabili dal sito RaiPlaySound oppure dai link seguenti (qui sotto viene proposta direttamente la pagina di RaiPlaySound): Dal sito Rai: “Mappe, frontiere, continenti ma anche lavoro, cyberspazio, mobilità. La …
Pubblicato il 25° volume delle “Edizioni Unistrasi” online e open-access: “Le frontiere dell’eye tracking: identità, ideologie e applicazioni linguistiche. Con uno sguardo sui Centri Linguistici Europei tra italiano, inglese e spagnolo”
Da Eugenio Salvatore, anche per le Edizioni Università per Stranieri di Siena Lo scorso 3 settembre è stato pubblicato il seguente volume: Beatrice Garzelli – Valentina Tomassini (a cura di), Le frontiere dell’eye tracking: identità, ideologie e applicazioni linguistiche. Con uno sguardo sui Centri Linguistici Europei tra italiano, inglese e spagnolo (ISBN: 978-88-32244-24-3; collana “Quaderni UniStraSi” 4). Il volume è …
Bando ammissione Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera – domande di ammissione entro il 7 ottobre 2025
La Scuola di Specializzazione in Didattica dell’italiano come lingua straniera, istituita nell’anno accademico 1997-98, è una delle strutture didattiche del Dipartimento di Studi Umanistici ed è il percorso formativo in didattica dell’italiano L2 più completo e articolato presente oggi in Italia. La Scuola si propone di formare esperti con uno specifico profilo professionale nei settori della didattica della lingua e cultura italiana per le …
Avviso Coasit Stato del New South Wales (Australia) 2026 – candidature entro il 30 settembre 2025
È pubblicato l’avviso per la selezione di assistenti di lingua italiana da inviare nelle scuole del New South Wales (Sydney e area circostante) in convenzione fra l’Università per Stranieri di Siena e il CO.AS.IT – Comitato Assistenti Italiani (Sydney-Australia). REQUISITI OBBLIGATORI: – essere di cittadinanza italiana; – avere la residenza in Italia; – essere di madrelingua italiana; – avere un’età massima di 30 …
Docente di italiano presso University of North Georgia (USA) a partire dalla primavera del 2026
Il Dipartimento di Lingue Moderne dell’Università della Georgia del Nord (USA) apre una posizione come docente di italiano a tempo pieno. Responsabilità: . Il candidato selezionato dovrà insegnare un’ampia gamma di corsi universitari di lingua, cultura e letteratura italiana, con un carico di lavoro minimo di 24 crediti formativi per anno accademico. . La capacità di integrare con successo la tecnologia …
Insegnante di italiano all’Università del Mississippi (USA) a partire da gennaio 2026
L’Università del Mississippi ricerca un professore associato di italiano a partire da gennaio 2026. Il candidato selezionato insegnerà 9-12 ore a semestre a tutti i livelli di lingua, letteratura e cultura italiana. Per aspirare alla posizione, il candidato deve essere in possesso di un dottorato di ricerca in italiano o in un campo correlato, avere una conoscenza madrelingua o quasi madrelingua dell’italiano …
Avviso Coasit Stato del Victoria (Australia) 2026 – candidature entro il 15 settembre 2025
È pubblicato l’avviso per la selezione di assistenti di lingua italiana da inviare nelle scuole del Victoria (Melbourne e provincia) in convenzione fra l’Università per Stranieri di Siena e il CO.AS.IT – Comitato Assistenti Italiani (Melbourne-Australia). REQUISITI OBBLIGATORI: – esere di cittadinanza italiana; – avere un’età massima di 30 anni al momento di richiesta del visto (e in ogni caso il/la candidato/a NON …
Professor in Italian Studies presso Wesleyan University – candidature entro il 22 settembre 2025
Il dipartimento di Lingue e Letterature Romanze della Wesleyan University (Connecticut, USA) invita a presentare domanda per “Associate or full Professor, Italian Studies”. Inizio dell’incarico:1° luglio 2026. Requisiti minimi richiesti: P.h.D. in Italianistica o in un campo affine. Per qualsiasi domanda sulla procedura, si prega di contattare Sherri Condon, all’indirizzo email: scondon@wesleyan.edu. È possibile inviare la candidatura all’indirizzo: https://wesleyan.wd5.myworkdayjobs.com/careers Le domande presentate entro il 22 …
Il giorno 20 agosto 2025, la piattaforma e-learning non sarà raggiungibile dalle ore 8.30 alle ore 14.30 a causa dell’aggiornamento alla versione LTS più recente di Moodle. Durante l’intervento non potranno essere garantite le usuali tempistiche per le segnalazioni all’helpdesk. Interruzione servizio: 20 agosto 2025, dalle ore 8.30 alle ore14.30
Concorso Fulbright a.a. 2026/27 – candidature entro il 29 settembre 2025
La Commissione Fulbright ha pubblicato il bando per Assistenti di lingua italiana negli Stati Uniti, FLTA (Foreign Language Teaching Assistant) Program. Il bando Fulbright – FLTA Program offre a cittadini italiani neolaureati (eaqrly career) in discipline umanistiche e scienze sociali, con uno spiccato interesse per la lingua e la cultura statunitense, l’opportunità di: a) contribuire a rafforzare lìinsegnamento della lingua e della cultura italiana presso le …
Abbonamenti annuali urbani a costi dimezzati per studenti
Da metà agosto, le studentesse e gli studenti dell’Università per Stranieri di Siena e dell’Università di Siena potranno usufruire anche per il nuovo anno accademico di tariffe molto agevolate per acquistare l’abbonamento annuale alla rete degli autobus urbani di Siena. Il costo ridotto è frutto del rinnovo della convenzione, attiva per un anno, tra i due atenei cittadini, l’Azienda Regionale per il Diritto allo …
Bando ERASMUS e Traineeship anno accademico 2025/2026 – candidature entro il 30 aprile 2026
Nell’ambito del programma ERASMUS+, l’Università per Stranieri di Siena pubblica il Bando ERASMUS+ Traineeship 2025/2026 rivolto agli studenti e alle studentesse regolarmente iscritti ai corsi di laurea triennale, corsi di laurea magistrale, master, dottorati di ricerca e scuola di specializzazione dell’Università per Stranieri di Siena. La mobilità ERASMUS+ Traineeship consente di svolgere un tirocinio all’estero, della durata minima di 2 mesi, presso un’impresa …