Autore: Massimiliano Tabusi
Stranieri al Mondo. Verso un Manifesto Umanistico per un Futuro Sostenibile (Stra-Mondo) #stra-mondo #stranierialmondo Un click QUI per la versione grafica sfogliabile. Indice rapido: Apertura del Convegno – lunedì 27 novembre, 14:30 (Aula Magna “Virginia Woolf”) Tavola Rotonda...
Da Anna Baldini Care colleghe, cari colleghi, come annunciato allo scorso consiglio di dipartimento, nei prossimi mesi verrà rinnovato graficamente e nella struttura dei contenuti il portale del nostro Ateneo. Se vi capita di trovare malfunzionamenti...
Il MUR ha pubblicato il Decreto Direttoriale n. 1796 del 27-10-2023, riguardante il “Bando per il conseguimento dell’Abilitazione Scientifica Nazionale 2023-2025 (ASN) alle funzioni di professore universitario di prima e seconda fascia”. Le informazioni sono disponibili...
Da Davide Francolino A partire da lunedì 20 novembre, sarà pubblicato sulla piattaforma Unistrasi Podcast “NoStraSiena” (Noi Stranieri di Siena), il nuovo podcast degli studenti internazionali dell’UNISTRASI! Il progetto nasce all’interno di una sperimentazione didattica condotta...
Da Elisabetta Carli (Area Management Didattico e URP) – Si veda anche questa notizia correlata. La Pro-Rettrice alle Relazioni Internazionali (Carla Bagna) è attualmente negli Stati Uniti per partecipare alla conferenza annuale ACTFL 2023 “Convention and...
Da Eugenio Salvatore (anche per Edizioni Università per Stranieri di Siena) Lo scorso 8 novembre è stato pubblicato, per la collana “Studi e ricerche” delle Edizioni Università per Stranieri di Siena, il seguente nuovo volume: Davide...
Da Marta Aurora (Team di ricerca Spoke 3 Progetto THE – Tuscany Health Ecosystem) Mercoledì 22 novembre alle 14:30, la Dottoressa Polvani, sociologa e Presidente dell’Associazione Italiana Medicina Narrativa, terrà un incontro formativo sul ruolo della...
Dal CISS UniStraSi (anche per Lucinda Spera, Centro Internazionale di Studi sul Seicento) La Direttrice del Centro Internazionale di Studi sul Seicento informa che lunedì 20 novembre, dalle ore 14.00, presso l’Università per Stranieri di Siena,...
Da Agostino Sepe (anche per Anna Di Toro, Andrea Scibetta) “La cultura cinese non appartiene solo alla Cina, ma è patrimonio di tutto il mondo”. Wu Bin, professore emerito della Beijing Foreign Studies University, terrà presso...
Da Jacopo Tabolli (anche per Centro CADMO) il 21 novembre 2023 dalle ore 16.00 alle 18.30 presso il Complesso Museale di Santa Maria della Scala saranno presentati nuovi studi e ricerche su Pietro Piccolomini Clementini, che...
Da Imsuk Jung (anche per il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” (CeSK)) Martedì 21 novembre si terrà un incontro speciale online con Alberto Mondi. L’ospite della conferenza è un noto scrittore e personaggio...
Fonte originaria QUI. Mercoledì 22 novembre si terrà a Unistrasi, presso l’aula magna Virginia Woolf, la tavola rotonda dal titolo “Antisemitismo avanti Cristo. Gli ebrei nell’antichità greca e romana”. Le radici della pianta velenosa dell’antigiudaismo, che ha proliferato...
Da Simone Pregnolato (anche per Centro LEI Unistrasi) Mercoledì 22 novembre, dalle h 13.30 alle h 14.30, verrà presentato in Aula 3 (ma anche on-line, su Google Meet: https://meet.google.com/rxx-kxki-vmm) il Doppio titolo di Laurea magistrale LEI-SIE,...
Visualizza nel browser (funziona correttamente solo nella settimana della ricezione) Notiziario Unistrasi Calendario Calendario Il “sito di servizio” per il Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Può essere anche consultato direttamente: contiene (menu “strumenti”) alcuni link utili Un click QUI se vuoi...
Fonte originaria QUI Il 22, 23 e 24 novembre 2023 l’ateneo ospiterà il seminario “Lingue straniere e disturbi dell’apprendimento. Tra falsi miti e difficoltà reali”, dedicato al tema della didattica delle lingue straniere e i disturbi dell’apprendimento. Il seminario, tenuto...
Da Christian Satto Duello e onore tra Otto e Novecento una prospettiva interdisciplinare Dueling and Honor Between the 19th and 20th Centuries An Interdisciplinary Perspective Convegno internazionale di studi International Conference Università degli studi di Firenze...
Da Elisabetta Carli (anche per Area Management Didattico e URP) Come ogni autunno, l’Università per Stranieri di Siena sta partecipando attivamente ai principali saloni organizzati in ambito internazionale per presentare il sistema formativo universitario. Nelle prossime...
La Relazione annuale 2023 della Commissione Paritetica è stata pubblicata. Si invita l’intera Comunità UniStraSi a prenderne visione. Si può sfogliare in questa pagina oppure scaricare da questo link.
Da Cèlia Nadal (anche per il CAT – Centro Studi Catalani) Il 6 novembre alle 17 si terrà il tradizionale aperitivo catalano all’Unistrasi (secondo piano). Aperitivo, musica, giochi, informazioni sui corsi… L’evento è aperto a studenti...
Da Giulia Marcucci. Andrej Babikov studia la letteratura dell’emigrazione; è autore di un’importante monografia dedicata a Nabokov dal titolo “Una lettura di Nabokov: ricerche e materiali” (2019) e ha tradotto in russo numeorse opere dello scrittore,...