Di CHE SI TRATTA? Un click QUIper informazioni sul senso di questo notiziario e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTOform; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità.
Il Notiziario è settimanale. Le segnalazioni tramite formdovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle. Tranne che per casi eccezionali (contattare Massimiliano Tabusi), non è opportuno inserire informazioni o scadenze distanti più di un mese.
Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia (tutorial) l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso.
L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario.
Il “sito di servizio” del Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Contiene tutte le informazioni e i servizi e può essere anche consultato in qualsiasi momento.
Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo ora.
11/11/2025 – Patrimoni oltre natura e cultura – Università per Stranieri di Perugia
Martedì 11 novembre, dalle 14 alle 16, presso l’aula magna dell’Università per Stranieri di Perugia, si terrà la discussione sul volume “Patrimoni oltre natura e cultura. Le riserve della biosfera UNESCO in Italia”. L’evento ha come oggetto il ruolo strategico e centrale nelle transizioni climatiche delle Riserve della Biosfera Unesco, in particolare alla luce dello Hangzhou Strategic Action Plan a pprovato con il …
11/11/2025 – ARCOMAP. Cultura LGBTQ plus in Toscana
Martedì 11 novembre alle 14.30 presso l’aula 5C della sede di via Pispini si terrà la tavola rotonda “ARCOMAP.Cultura LGBTQ+ in Toscana. Memorie, territori, comunità in dialogo”, parte del progetto di ricerca ARCOMAP (assegnista: Valentina Amenta, responsabile scientifica: Silvia Antosa). Il progetto ha l’obiettivo di costruire una mappatura interattiva e partecipata del patrimonio culturale e della memoria LGBTQIA+ in Toscana, rendendo visibili …
17/11/2025 – Korean Literature Translation Workshop 2025
Il Centro di Ricerche e Studi Coreani “Yun Dongju” vi invita il giorno 17 Novembre alle ore 14.30 (Aula 3) all’incontro finale del progetto Korean Literature Translation Workshop 2025, coordinato dalla prof.ssa Imsuk Jung e che ha visto studentesse e studenti del nostro ateneo cimentarsi nella traduzione dal coreano all’italiano dell’opera “La gioia e la tristezza del lavoro” (일의 기쁨과 …
19/11/2025 – La scomparsa dei colori – presentazione del libro di Luigi Manconi
Mercoledì 19 novembre alle 11.45 nell’aula 1 Giorgio Levi Della Vida si terrà, alla presenza dell’autore, la presentazione del libro di Luigi Manconi dal titolo “La scomparsa dei colori”. Interverranno il rettore Tomaso Montanari e Luca Casarotti, research fellow presso il Dipartimento di studi umanistici. Locandina
24-25/11/2025 – Convegno FRASI – I Frammenti dell’Archivio di Stato di Siena
Dal 24 al 25 novembre si terrà a Siena il Convegno “I Frammenti dell’Archivio di Stato di Siena: recuperi, restauri e nuove acquisizioni”, nato nell’ambito del progetto “FRASI-Frammenti dell’Archivio di Stato di Siena: applicazioni informatiche, codicologiche e filologiche per la valorizzazione dei Fondi privati e dei frammenti volgari inediti”. Il progetto, presentato dall’Università per Stranieri di Siena insieme all’Archivio di …
25/11/2025 – Per celebrare il 25 novembre 2025 – con Giulia Cecchettin
Martedì 25 novembre, alle 10.30 nell’aula magna Virginia Woolf, si terrà a Unistrasi l’evento dal titolo “Quindici motivi per eliminare la violenza maschile contro le donne”. Prima di essere uccisa dal suo ex-fidanzato, Giulia Cecchettin aveva scritto sul suo diario un elenco composto dai 15 motivi per cui era stato necessario lasciare il suo futuro assassino. Quest’anno Unistrasi celebra la Giornata …
27/11/2025 – Seminario annuale del CISS a Friburgo
Il seminario annuale del CISS – Centro Internazionale di Studi sul Seicento si terrà per il 2025 presso l’Università del Friburgo e sarà dedicato alle presentazioni del volume “Antologia della letteratura italiana del Seicento. Percorsi tematici”, a cura di Marco Leone, Uberto Motta, Lucinda Spera, con la collaborazione di Claudia Tarallo (Carocci, 2025) e del progetto di ricerca “DiHeLIb – European Heritage in the Jagiellonian …
2/12/2025 – La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario
Martedì 2 dicembre alle ore 14.30, nell’aula 22 Natalia Ginzburg, si terrà la presentazione del libro a di Valentina Bianchi dal titolo “La grammatica cambia volto. Osservazioni sui testi scolastici dal Settecento al decennio preunitario” (Pisa, Pacini, 2025). Quando, per quali ragioni e seguendo quali modelli le grammatiche di italiano iniziano a dotarsi di apparati didattici? Il libro di Valentina Bianchi ripercorre le tappe …
10/11-5/12/2025 – Raccontare la differenza- Quattro incontri e un laboratorio didattico per insegnanti
Dal 10 novembre al 5 dicembre si terrà a Unistrasi il corso dal titolo “Raccontare la differenza”, che comprende un ciclo di 4 incontri di 3 ore ciascuno tenuti da Paola Tricomi e un laboratorio didattico in ambiente Google Classroom (modalità asincrona) tenuto da Giulia Aguzzi e Cristina Placido. L’essere umano è da sempre portato a distinguere la realtà e i suoi simili attraverso etichette. Il cervello umano riesce …
(sono riportate qui informazioni con scadenza a circa 1 mese; consultare questo link per tutte le info, anche con orizzonte temporale più lungo)
Graduatoria per contributo spese di locazione – studenti fuori sede iscritti nell’a.a. 2024/2025
È stato pubblicato l’elenco delle studentesse e degli studenti idonei per l’assegazione del contributo per le spese per le locazioni di immobili abitativi sostenute durante l’anno 2025 dagli studenti fuori sede iscritti all’Università per Stranieri di Siena nell’a.a. 2024/2025 (D.R. 553/2025 Prot. n. 33371 del 23/09/2025). Graduatoria
Riparte “Stragiochi: imparare giocando” al Centro CLASS
Da Ksenia Kuznetsova, anche per il Centro CLASS Anche per questo anno accademico il Centro per le Lingue Straniere (CLASS) propone il ciclo di incontri “Stragiochi: imparare giocando”, dedicato ai giochi da tavola e alle attività ludiche in 14 lingue straniere presenti nell’offerta formativa del nostro Ateneo. L’iniziativa offre alle studentesse e agli studenti l’opportunità di esercitarsi – o di …
Nuovo programma di doppio titolo con l’Universitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona
Da Martí Freixas, anche per Cèlia Nadal Pasqual. L’Università per Stranieri di Siena (UniStraSi) e l’Universitat Pompeu Fabra (UPF) di Barcellona hanno firmato un accordo di Doppio Titolo. Gli studenti ammessi al programma potranno svolgere una parte del percorso accademico a Barcellona, presso la UPF, e conseguire sia la Laurea triennale in Plurilinguismo, traduzione e interpretazione dell’UniStraSi, sia la Laurea quadriennale in Traduzione e Interpretariato della UPF. …
32 tirocini curriculari presso il Quirinale – candidature entro il 27 novembre 2025
Il “Programma di tirocini Presidenza della Repubblica-Università Italiane” propone 32 tirocini curriculari di cui 20 presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due diversi cicli, e 12 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, anch’essi suddivisi in due diversi cicli, rivolti a studenti delle Università italiane associate alla CRUI. Il tirocinio, che viene svolto dallo studente durante il percorso di studi prima del …
Cine-russo! – Cine-club! Dal 22 ottobre 2025 al 27 maggio 2026
Da Kira Letzbor (anche per Prof.sse Giulia Marcucci, Natalia Nusinova e CLASS)* EROI DEL LORO TEMPO (Unistrasi 2025-2026) Cine-russo! – Cine-club! A cura di Giulia Marcucci e Natalia Nusinova. Introduzioni di N. Nusinova Film in lingua russa con sottotitoli in inglese o italiano Alle 16.15, una volta al mese, mercoledì, aula 22 – …
Comicità e realismo nella poesia del Trecento – Call for discussant (entro il 10/11/2025)
Font originaria QUI Il convegno Comicità e realismo nella poesia del Trecento si terrà presso l’Università per Stranieri di Siena da martedì 27 a giovedì 29 gennaio 2026 e sarà l’evento conclusivo per i lavori del PRIN CLIO: Corpora per la Lirica Italiana delle Origini (PRIN 2022, cod. 20228CJRLK). Il Comitato Scientifico – composto dalle unità di ricerca dell’Università per Stranieri di Siena (Benedetta Aldinucci, Ugo Conti, …
L’Università italiana in una fase di turbolenti cambiamenti
L’Università italiana appare al centro di una fase di turbolenti cambiamenti, in una prospettiva che, complessivamente, sembra restituire la volontà del governo di un’ingerenza sempre più stringente sul sistema universitario. Una sintesi è offerta da Lorenzo Zamponi, su Jacobin Italia, che, unendo i vari punti, osserva una tendenza in atto verso l’ “orbanizzazione dell’università”. Sulla stessa rivista, Tomaso Montanari esorta …
Docente di italiano in Guatemala – candidature entro il 30 novembre 2025
L’IIC di Città del Guatemala cerca un docente di lingua italiana per il proprio programma di corsi di lingua e cultura, disponibile in forma presenziale a partire dal mese di gennaio 2026. I requisiti previsti per candidarsi: – diploma universitario e/o una certificazione che attesti la competenza in didattica dell’italiano L2. E’ preferibile un’esperienza di insegnamento previa. Il contratto di lavoro dovrà …
Progetti Volontari per l’Educazione di Save The Children
Fonte originaria QUI Caro studente/cara Studentessa, anche quest’anno il nostro ateneo sostiene il progetto di Save the Children Volontari per l’Educazione, che dal 2020 ha l’obiettivo di intervenire per contrastare la dispersione scolastica e la perdita degli apprendimenti di bambini, bambine e adolescenti, in particolare del primo ciclo di istruzione. Nel contribuire a garantire il diritto all’educazione e istruzione di qualità, il progetto supporta …
Al via le residenze del CeST – da ottobre a dicembre 2025
Dal 27 ottobre scorso ha preso il via la prima residenza del Centro Studi sulla Traduzione – CeST, con l’ospitalità di Theodor A. Fasen, traduttore editoriale di saggistica attivo nel campo delle arti figurative della cultura classica e di storia naturale. Da quest’anno infatti, il CeST offre residenze per traduttori/traduttrici, scrittori/scrittrici e studiose/i di traduzione nella sede di via Bandini 35, con l’obiettivo …
Concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web” – scadenza 21 novembre 2025
Fonte originaria QUI Il Co.Re.Com. Calabria, in collaborazione con il Consiglio regionale della Calabria, promuove il concorso “Gonfia la Rete, Vinci sul Web” 4ª edizione, dedicato agli studenti degli Istituti scolastici di ogni ordine e grado, delle Università e delle Accademie. L’iniziativa invita i giovani a riflettere, con spirito critico e creativo, sull’impatto dei social network e delle piattaforme digitali nella diffusione delle informazioni, con particolare …
Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria, XI edizione – candidature entro il 10 dicembre 2025
È online il bando per la XI edizione del Premio Lorenzo Claris Appiani per la traduzione letteraria. Il Premio è riservato a una traduttrice o a un traduttore di un’operaletteraria pubblicata da un editore indipendente e per l’edizione 2024 è riservato a opere tradotte dal greco antico e dal greco moderno alla lingua italiana. Ciascun traduttore/traduttrice può partecipare con al massimo un’opera; ciascun editore non può presentare …
Assistant Professor at University of Toronto Mississauga – applications by December 1st 2025
The Department of Language Studies at the University of Toronto Mississauga (UTM) invites applications for a three-year full-time contractually limited term appointment in Italian Studies (Critical Approaches to Italian Literature, Culture, Media). The appointment will be at the rank of Assistant Professor, with an anticipated start date of July 1, 2026. Candidates must have earned a PhD in Italian Studies or a related …
Seconda edizione del Premio Speciale “Lucia Abiuso ” – candidature entro il 21 novembre 2025
Il Co.re.com. Calabria indice la Seconda edizione del Premio Speciale “Lucia Abiuso ” – anno 2025. L’obiettivo è incoraggiare un uso consapevole ed etico del Web e dei social. Solo chi conosce le regole della comunicazione digitale e sviluppa competenze di media education può navigare in modo sicuro e stimolante, valorizzando sé stesso e rispettando le diversità, contribuendo a costruire una rete più responsabile e solidale capace di …