Notiziario Unistrasi - Articoli
			            
    
          
                              
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				Il 5 e 6 marzo 2024, Massimiliano Morini, docente di Lingua e traduzione (lingua inglese) presso l’Università di Urbino, terrà il seminario dal titolo “Tradurre Chaucer: il poema”. Nella parte teorica del seminario, Morini introdurrà gli...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Tra febbraio e marzo si terranno a Unistrasi tre conferenze sul tema “Traumi migratori, medicina narrativa e mediazione culturale” organizzate dalla prof.ssa Alessandra Persichetti: Mercoledì 28 febbraio h 10-11.45 aula 2 “La medicina narrativa...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Il Ministero dell’Istruzione e del Merito ha pubblicato lo scorso 18 gennaio l’avviso di selezione per diventare assistente di lingua italiana all’estero nell’a.s. 2024-25. Lo scopo del Programma è quello di contribuire alla promozione e alla...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Il “Programma di tirocini Expo 2025 Osaka – Università Italiane” propone 8 tirocini curriculari trimestrali da svolgere presso la sede di Roma del Commissariato Generale per la partecipazione italiana a Expo 2025 Osaka nei periodi aprile-luglio...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI; segnalato anche da Cèlia Nadal, per Centro CAT – Dottorato Unistrasi] Seminario di formazione “La traduzione al servizio della missione: il caso di Raimondo Lullo” A cura di Lola Badia, Elena Pistolesi, Simone...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Il CISS – Centro Internazionale di Studi sul Seicento ha il piacere di annunciare la pubblicazione del primo volume del “Dizionario storico delle Accademie toscane. Firenze”, a cura di Jean Boutier, Maria Pia Paoli e Claudia...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Nell’ottica di un necessario e felice riavvicinamento a se stessi, il laboratorio DIMMIDITE si propone di offrire uno spazio protetto per indagare e far emergere, prima a livello sensibile e poi concreto, le proprie singolari caratteristiche per armonizzarle...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Dopo il successo del laboratorio teatrale già realizzato nello scorso anno con il progetto “Medea/Euripide”, Fabio Sonzogni quest’anno propone un laboratorio teatrale che si concluderà con la messa in scena “Amleto” di Shakespeare,...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Il laboratorio a cura di Francesco Burroni è centrato sulle metodologie dell’improvvisazione teatrale e dello storytelling per sviluppare e risvegliare le naturali capacità creative di ogni partecipante ed è aperto a tutti, italiani e stranieri. ⮚ La prima fase è rivolta...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Un viaggio attraverso i secoli alla scoperta del paesaggio delle acque calde tra Etruschi e Romani nel territorio dell’antica città-stato etrusca di Chiusi: fino al 30 giugno 2024 è in programma al Museo Archeologico Nazionale di...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Il 26 gennaio 2024 si è tenuto il primo incontro del ciclo di seminari RACCONTAMI presso la Casa di Reclusione di San Gimignano (Loc. Ranza, SI), organizzato dal Polo Universitario Penitenziario dell’Università per...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				Da Imsuk Jung (anche per il Centro CeSK) 26 febbraio ore 16.15 aula Magna Nell’ambito della IV edizione del Ciclo dei Seminari Asiatici, promossi dalla Eurasia Foundation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Imsuk Jung, segnaliamo...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				Da Marco Campigli Martedì 27 febbraio, presso i locali della Pinacoteca di Siena, si terrà il nuovo incontro di MostraMi. Massimo Medica e Fabio Massaccesi dialogheranno con Marco Campigli e con Emanuele Zappasodi sulla mostra “Lippo...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] “Vivere il pathos delle migrazioni 1” celebra il cinquantenario della Storia (1974-2024) di Elsa Morante dalla prospettiva dei traumi delle migrazioni e della medicina narrativa. L’evento si divide in due tappe, a cura di Tiziana...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Giovedì 29 febbraio, presso l’aula 5c di via Pispini, a partire dalle ore 15, si terrà il seminario “Vivere il pathos delle migrazioni 2” a cura di Silvia Antosa e Alberica Bazzoni. Il seminario vuole esplorare...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] Il “Programma di tirocini MAECI-MUR-Università Italiane” propone 313 tirocini curriculari presso le seguenti tipologie di Sedi del MAECI: Ambasciate, Rappresentanze permanenti presso le OO.II., Consolati, Delegazioni e Istituti Italiani di Cultura (IIC). I tirocinanti...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				Da Silvia Antosa La prof.ssa Antosa comunica che nei giorni 9 e 10 aprile 2024 si terrà presso il nostro Ateneo il convegno internazionale organizzato insieme alle Università di Birmingham (UK) e di Toronto (CA) sul...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] An anticipated opening is available for a World Language Teacher proficient in French and Italian for Grades 6-12, commencing on September 1, 2024. This full-time position caters to both middle school and high school...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				Da Imsuk Jung, Kukjin Kim (anche per il Centro CeSK) 22 febbraio ore 11.45 aula 2 Nell’ambito del progetto di ricerca “Seed program for Korean Studies”, promosso dalla Academy of Korean Studies e organizzato dal Centro...
			 
			
		 
	 
          
	
      		
    		
        			
      			
      			
				[Fonte originaria: QUI] È stato prorogata al 22 febbraio la scadenza del bando per la partecipazione ai nuovi progetti di Servizio Civile Universale, destinati ai giovani che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto il...