| 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
 
| 
 | 
 
| Il “sito di servizio” per questo Notiziario è questo: wp.unistrasi.it. Può essere anche consultato come sito a sé stante e contiene (menu “strumenti”) alcuni link utili | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
| Un click QUI se vuoi vedere lo schermo di Ateneo in questo momento | 
 
 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
 
Notiziario (sperimentale) UniStraSi
| Di CHE SI TRATTA? Un click QUI per informazioni sul senso di questo notiziario sperimentale e sul suo funzionamento. Le richieste di inserimento si trasmettono tramite QUESTO form; l’informazione sarà inserita dopo un sommario vaglio di pubblicabilità. | 
 
 
| Il Notiziario, le cui uscite erano previste per il secondo e quarto lunedì di ogni mese, è diventato – sempre sperimentalmente – settimanale. Le segnalazioni tramite form dovranno essere effettuate entro il giovedì precedente l’uscita del Notiziario nel quale si desidera inserirle.  | 
 
 
| Per il CALENDARIO, ciascun* docente (e anche alcuni uffici) inserirà in autonomia l’evento o l’appuntamento che ritiene importante far apparire sul Calendario condiviso, seguendo le semplicissime istruzioni inviate via email. L’inserimento di eventi in Calendario NON è responsabilità di chi cura questo Notiziario. | 
 
 
| Per un quadro riassuntivo sull’Abilitazione Scientifica Nazionale un CLICK QUI | 
 
 
| QUI una selezione di informazioni connesse al PNRR | 
 
 
 | 
 
  | 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| da Giulia Marcucci (per CeST): “il 26 aprile alle 17 in Via Pispini 1, Aula 5c Ornella Tajani racconterà della sua traduzione dei “Mémoires d’un tricheur” di Sacha Guitry, attualmente in corso di stampa per Clichy: si tratta dell’unico romanzo dell’autore, attore e regista, pubblicato in Francia nel 1935 e finora inedito in italiano. Il seminario si propone di riflettere … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Nell’ambito del secondo Ciclo dei Seminari Asiatici promossi dalla Eurasia Foudation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk con il supporto di Maria Gioia Vienna e Anna Di Toro, segnaliamo la conferenza del prof. Byung-sul Jung dal titolo: Power and human being in Korean classics Byung-sul Jung è docente di Lingua e letteratura coreana presso la Seoul National University, Corea del sud. In … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Nell’ambito del secondo Ciclo dei Seminari Asiatici promossi dalla Eurasia Foudation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk con il supporto di Maria Gioia Vienna e Anna Di Toro, segnaliamo la conferenza del prof. Jong-chol An dal titolo: Separation or Entanglement of Religion and State?: A Case of Modern Korea Jong-chol An è docente di Religioni e filosofie coreane dell’Università di Venezia Ca’ Foscari. … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Nell’ambito del secondo Ciclo dei Seminari Asiatici promossi dalla Eurasia Foudation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk con il supporto di Maria Gioia Vienna e Anna Di Toro, segnaliamo la conferenza del prof. Gianluca Coci dal titolo: La traduzione letteraria dal giapponese e l’editoria: una storia in costante evoluzione Gianluca Coci è docente di Lingua e letteratura giapponese del Dipartimento di Lingue e letterature … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Nell’ambito del secondo Ciclo dei Seminari Asiatici promossi dalla Eurasia Foudation (from Asia) e organizzati dalla prof.ssa Jung Imsuk con il supporto di Maria Gioia Vienna e Anna Di Toro, segnaliamo la conferenza del prof. Darcy Paquet dal titolo: Translating Korean Cinema: The Give and Take of Film Subtitle Translation Darcy Paquet è docente di cinema presso Busan Asian Film school ed è un … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Da Maria Antonietta Rossi: “In occasione della celebrazione della giornata mondiale della lingua portoghese, la cattedra di Lingua e Traduzione Portoghese e Brasiliana è lieta di invitare studenti ed esperti di lusitanistica, il giorno 5 maggio 2022 alle ore 14,30, in Aula Magna, alla presentazione del primo volume della collana Portus Cale, diretta da Maria Antonietta Rossi, dal titolo “Glottodidattica … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Da Martina Bellinzona (per Maurizio Spagnesi) “La NdP 2022 avrà luogo il 18 maggio, nell’Aula magna dell’ateneo, dalle ore 21 alle ore 24. Quest’anno la serata è dedicata al tema della pace. Dal giorno 1 aprile le studentesse e gli studenti dei corsi di laurea dell’ateneo e del CLUSS, attraverso le pagine dedicate su Instagram e su Facebook, sono invitati … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| SI riporta il decreto in oggetto così come scaricato il 24/4/2022 alle ore 24. | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Si riporta l’ordinannza in oggetto così come scaricata dalla fonte originaria il 24/4/2022 alle ore 24 O.M. n. 354 ALLEGATO 1 modulo candidatura professori II fascia aree 03, 10 e 11 | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| Si riporta il decreto in oggetto così come scaricato il 24/4/2022 alle ore 24: | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| 
 | 
| L’ANVUR in una conferenza stampa ha effettuato una presentazione dei primi risultati della VQR 2015-2019 e distribuito un comunicato stampa. Suggerendo di riferirsi alla fonte originaria (l’ANVUR non è nuova a pubblicazione di tabelle con refusi, poi corretti, come infatti avviene anche per il file inserito qui, che, come indica la stessa ANVUR, riporta già la correzione di un refuso … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
↓ Da delegate e delegati ↓
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
| 
 | 
| Da Alessandra Giannotti, delegata per la Terza Missione: L’8 aprile 2022 è stata costituita, presso l’Università degli Studi di Torino, l’Associazione “Rete degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement – APEnet”. La Rete, attiva dal 2018, è stata trasformata in Associazione per consolidare e rendere visibile il ruolo che Atenei ed Enti di Ricerca rivestono, nel … | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
↓ Prossimi eventi a “colpo d’occhio” ↓
 | 
 
 
 | 
 
 
 | 
| QUI il Calendario, QUI versione Agenda; di seguito gli eventi imminenti (gli inserimenti nel calendario avvengono prevalentemente ad opera della o del docente che organizza l’evento) | 
 
 
 | 
 
| 
 | 
 
 
 
 | 
 
 
 | 
| Il Notiziario sperimentale è reso possibile grazie a Gianpiero Ciacci, che nel dicembre 2021 ha messo a disposizione uno spazio con sistema WordPress dedicato, gestito e personalizzato direttamente da Massimiliano Tabusi nell’ambito della delega del Rettore alla “Democrazia accademica”. La puntualità e la completezza delle informazioni saranno possibili solo grazie al contributo diretto di tutte e tutti (QUI il form per segnalare notizie; ciascun/a docente può/deve inserire DIRETTAMENTE nel calendario eventi di interesse). | 
 
 
 | 
 
 
 | 
 
 
 |